È il primo quartiere di Napoli che propone un servizio di portierato pubblico e gratuito. Un progetto per contrastare la povertà e favorire l’integrazione sul territorio. Leggi
Una strada nel quartiere di Forcella, prima della partita Udinese-Napoli. Il pareggio a Udine ha assegnato matematicamente al Napoli il suo terzo scudetto, dopo quelli vinti... Leggi
Il produttore cinematografico Aurelio De Laurentiis è amato e odiato dai tifosi. Lo accusano di pensare più ai soldi che ai successi sportivi. Ma la squadra ha dominato il campionato Leggi
Negli anni ottanta tre ragazzi napoletani inventarono il marchio illegale Mixed by Erry. In poco tempo diventò la terza etichetta discografica italiana Leggi
Nella campagna elettorale per il nuovo sindaco i candidati non hanno voluto affrontare i problemi concreti della città, dai trasporti alla mancanza di case. Intanto il centro cambia faccia. Leggi
Nel quartiere di San Giovanni a Teduccio c’è una delle prime comunità energetiche in Italia: circa venti famiglie si sono unite per produrre energia da fonte rinnovabile. Un esperimento interessante a cui guardare. Leggi
La discoteca Teranga offre ai migranti uno spazio sicuro per incontrare giovani italiani e superare attraverso la musica i traumi del passato e le discriminazioni quotidiane. Il video del Guardian. Leggi
Secondo festival di fumetti in Italia per importanza, dopo Lucca Comics & Games, Comicon ha scelto di mettere in primo piano Corto Maltese, Gipi – come ospite d’onore – e gli autori arabi e africani che raccontano le migrazioni. Leggi
Alla vigilia delle elezioni, un campo finanziato dal comune sta per essere sgomberato, senza nessuna alternativa concreta e rinunciando a soluzioni di lungo termine già finanziate. Leggi
La paranza dei bambini di Giovannesi e Selfie, il documentario di Ferrente, affrontano la marginalità degli adolescenti a Napoli con intensità diverse. Leggi
Il racconto di Napoli è come imprigionato nella traiettoria di un pendolo tra l’abisso e la redenzione e viceversa. Anche Gaetano Daniele, detto Nino, ricorre a questa immagine per descrivere i suoi tre anni di lavoro come assessore alla cultura e al turismo della città. Nella giunta di Luigi de Magistris è entrato per sostituire Antonella Di Nocera, battagliera animatrice di un’associazione culturale di periferia, poi caduta in disgrazia presso il sindaco. Leggi
Nel 1861, con la proclamazione del Regno d’Italia, scomparve dalle carte geografiche il Regno delle Due Sicilie, che dal 1816 aveva unito il sud Italia sotto un’unica bandiera. Oggi, dopo 155 anni dall’unità d’Italia, molti napoletani guardano ancora con nostalgia al loro passato. Leggi
Il 19 giugno a Napoli si tornerà alle urne per decidere al ballottaggio chi sarà il prossimo sindaco della città, tra il sindaco uscente Luigi de Magistris, candidato con una coalizione di liste civiche indipendenti, e Gianni Lettieri, candidato del centrodestra. Dagli asili, al diritto alla salute fino al reddito di sostegno sociale: ecco le priorità dei due candidati che al primo turno hanno preso rispettivamente il 42,8 per cento e il 24 per cento. Leggi
Non Neapolis città nuova ma Althénopis città vecchia, antica, volle chiamare Fabrizia Ramondino la sua città, a cui ha dedicato vita e opere. Un esordio letterario raffinato e maturo, caldo di vita, di presenze umane ricche e povere. Leggi
Si andrà al ballottaggio per decidere il prossimo sindaco di Napoli. Come è già successo nel 2011, si sfideranno Luigi de Magistris e Giovanni Lettieri. Il sindaco uscente, insieme alla sua coalizione, ha ottenuto il 42,8 per cento dei voti (la sua lista civica ha ottenuto il 13,8 per cento). Leggi
Il sindaco uscente Luigi de Magistris non riesce a vincere la primo turno: ottiene secondo le proiezioni il 42,5 per cento dei voti e dovrebbe affrontare il candidato del centrodestra Gianni Lettieri.
Nel punto più a sud della costa napoletana esiste una piccola città in cui si costruiscono navi da sempre. È Castellammare di Stabia, 65mila abitanti di cui quindicimila emigrati, un tempo terza città industriale della regione. A cavallo tra gli anni ottanta e novanta ci sono stati il terremoto, le guerre di camorra e la smobilitazione sistematica dell’apparato produttivo. Oggi è una delle città italiane con il più alto tasso di disoccupazione giovanile. Leggi
Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, si ricandida a palazzo San Giacomo ed è appoggiato da una lista civica sostenuta anche da Sinistra ecologia libertà e Possibile. I sondaggi lo danno favorito per il voto del 5 giugno, ma non è escluso il ballottaggio con il centrodestra di Gianni Lettieri. Leggi
Se si volesse individuare un simbolo della rinascita del quartiere napoletano di Scampia dopo gli anni bui delle guerre di camorra e dei supermarket della droga, bisognerebbe andare a cercare tra le 120 associazioni attive sul territorio, un numero sorprendente per un quartiere di quarantamila abitanti considerato l’emblema delle periferie difficili italiane. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati