In Ghana la crisi economica fa traballare il governo. Il 18 novembre il ministro delle finanze Ken Ofori-Atta ha dovuto rispondere del suo operato in parlamento, scrive il... Leggi
Il 29 e 30 giugno ad Accra, su iniziativa del movimento Arise Ghana, centinaia di persone sono scese in strada per protestare contro il carovita ( nella foto ): i prezzi alimentari... Leggi
Una nuova legge renderebbe illegali gli interventi per il cambio di genere e indossare vestiti che non corrispondono al sesso biologico. La battaglia dell’attivista trans Va-Bene Elikem Fiatsi. Leggi
In tutto il mondo scarseggia la sabbia di qualità da usare per le nuove costruzioni. In Ghana viene sottratta ai terreni agricoli dalle organizzazioni criminali. E a farne le spese sono i contadini. Leggi
È arrivato in Ghana il primo carico di vaccini senza bandiera, forniti dalla piattaforma internazionale Covax. Un punto a favore della solidarietà, anche se l’estrema polarizzazione della pandemia è ancora molto presente. Leggi
Negli ultimi anni migliaia di pescatori ghaneani hanno perso il lavoro a causa dei pescherecci industriali stranieri. Se questo tipo di pesca non sarà regolata, le risorse ittiche del paese si esauriranno presto. Il video. Leggi
Una catena di supermercati olandese ha esposto per anni il manifesto di Kwabena, un sorridente coltivatore di ananas ghaneano. Il giornalista d’inchiesta Olivier van Beemen è andato a cercarlo per conoscere la sua storia. Leggi
Il progetto del fotografo francese Patrick Willocq sulla tribù dei dagomba, nel Ghana settentrionale. Leggi
Il Ghana è stato il primo paese subsahariano a ottenere l’indipendenza (dal Regno Unito nel 1957), ma la colonizzazione europea ha lasciato in eredità un forte radicamento del cristianesimo. All’inizio prevalentemente cattolico, si è sovrapposto alla precedente religione animista: oggi più del 70 percento dei 26 milioni di abitanti del paese è di religione cristiana. Leggi
Dopo essersi candidato due volte senza successo, il 7 gennaio ad Accra, Nana Akufo-Addo, 72 anni, è entrato ufficialmente in carica come presidente del Ghana. Il nuovo leader si è impegnato a ridurre le tasse e a rilanciare il settore privato, per stimolare la crescita economica e creare nuovi posti di lavoro. Leggi
Nicolas è stato costretto a scappare dal Ghana ed è arrivato in Italia un anno e mezzo fa. Oggi vive a Torri, una frazione di Ventimiglia, dove lavora come agricoltore, ma rischia di dover tornare nel suo paese. Il video. Leggi
A quasi venticinque anni dal ritorno della democrazia e del pluralismo politico con la transizione guidata da Jerry John Rawlings, i ghaneani tornano alle urne il 7 dicembre per un voto segnato dall’incertezza. Saranno le settime elezioni dopo l’inizio della quarta repubblica, nel 1993. Leggi
James Barnor è considerato il pioniere della fotografia ghaneana. Nato ad Accra nel 1929, il suo lavoro è stato riscoperto solo negli ultimi dieci anni. A Londra una mostra celebra il suo lavoro accostando le sue immagini a quelle del fotografo italiano Daniele Tamagni. Leggi
Migliaia di manifestanti hanno protestato nella capitale del Ghana per impedire la demolizione delle loro case nel quartiere di Sodoma e Gomorra, una baraccopoli dove abitano circa cinquantamila persone. Le autorità vogliono abbattere le case per prevenire il rischio di inondazioni. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati