Il 17 marzo è stata annunciata la morte di John Magufuli, 61 anni, per problemi cardiaci. Ma molti sono convinti che sia un’altra vittima della pandemia. Leggi
In Guinea, Costa d’Avorio e Tanzania i cittadini sono stati chiamati alle urne per eleggere il presidente. Ma gli scrutini sono stati caratterizzati da violenze, boicottaggi o gravi irregolarità. Leggi
Sta per partire la costruzione di un oleodotto lungo 1.350 chilometri tra l’Uganda e la Tanzania. Il progetto comporta rischi enormi per l’ambiente e costringerà migliaia di famiglie a lasciare le loro case. Leggi
Ci sono presidenti, come il tanzaniano John Magufuli, che esortano le donne dei loro paesi a fare più figli. Ma non è una politica lungimirante. Leggi
Oggi nel settore della tecnologia solo un lavoro su cinque è svolto da una donna. Per combattere questo divario alcuni paesi, dalla Tanzania al Perù, hanno avviato progetti per insegnare alle donne a programmare. Leggi
In molte parti del continente africano gli albini vengono uccisi per usare le parti del loro corpo come amuleti e per compiere rituali. Ukerewe, in Tanzania, è la più grande isola nel lago Vittoria ed è conosciuta perché decine di africani affetti da albinismo l’hanno scelta come rifugio. Il video dell’Afp. Leggi
In Tanzania Edward Lowassa, il candidato dell’opposizione alle elezioni presidenziali, ha chiesto che siano ricontate le schede del voto di domenica, e ha denunciato irregolarità durante lo scrutinio. Intanto a Zanzibar sono state annullate le elezioni locali. Leggi
Ruben Mwakisoma fin da giovane ha cacciato gli animali nella foresta di Udzungwa in Tanzania. Da quando l’area è diventata parco nazionale, lavora come assistente alla ricerca. Il reportage della Reuters. Leggi
Il portavoce del ministro della sanità della Tanzania ha confermato lo scoppio di un’epidemia di colera nei campi profughi che ospitano più di 70mila burundesi in fuga dalle violenze nel paese dopo la candidatura del presidente Pierre Nkurunziza a un terzo mandato. L’Alto commissariato per i diritti umani aveva già denunciato i casi di sette persone morte per il virus e centinaia di contagiati nei campi vicino a Kigoma, nell’ovest del paese, e a Kagunga, al confine con il Burundi.
Decine di migliaia di persone sono scappate dal Burundi per sfuggire alle violenze scoppiate la scorsa settimana nel paese, dove il 13 maggio il generale Godefroid Nyombare ha condotto un tentativo di colpo di stato contro il presidente Pierre Nkurunziza. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati