Il presidente cinese Xi Jinping ha aperto sabato a Hangzhou i Giochi asiatici, dando il via a un colossale evento sportivo. Leggi
Per praticare l’apnea servono più forza, coraggio e follia di quanto si possa immaginare. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Prende il via in Australia e Nuova Zelanda la coppa del mondo femminile, che per la prima volta avrà 32 squadre. Le calciatrici attirano sempre più pubblico e ora chiedono maggior considerazione e parità di retribuzione. Leggi
Il paese diventa un centro mondiale del golf, attira le star del calcio europeo, investe in cultura e intrattenimento. È la strategia del principe ereditario per consolidare un’immagine moderna del regno, ancora retto da norme feudali. Leggi
Lo scorso ottobre la nazionale italiana calcio amputati è arrivata, per la prima volta nella sua storia, ai quarti di finale ai mondiali che si sono svolti a Istanbul. Leggi
Il calcio risponde a due energie fondamentali per abbracciare: centrifuga e centripeta. Chi segna e corre a bordo campo ha uno spirito individualista. Chi corre verso il centro del campo capisce che il suo gol è il prodotto di uno sforzo collettivo. Leggi
Nel racconto giornalistico del primo arbitraggio di una donna in serie A ci sono state molte contraddizioni sul genere da usare. Ma d’ora in poi il calcio non potrà più ignorare questo dibattito. Leggi
Ha lasciato Torre Annunziata a 15 anni. Ha letto Dostoevskij, si è allenata, è cresciuta. Nel 2021 ha vinto il bronzo a Tokyo diventando la prima italiana campionessa olimpica di pugilato. Leggi
La polisportiva SanPrecario a Padova, l’Atletico San Lorenzo a Roma, il Mediterraneo antirazzista a Palermo: sono alcune delle associazioni di sport popolare che in tutta Italia difendono un’altra idea di sport e di città. Leggi
Ai Mondiali di Budapest gli atleti italiani sono terzi nel medagliere. Un grande successo, dovuto anche a un cambio di mentalità. E già si guarda agli Europei di agosto a Roma. Leggi
Dall’inizio del conflitto, i tornei locali hanno soppiantato il campionato ufficiale. Oltre a offrire momenti di svago e conforto, le partite rinsaldano i legami tra i cittadini yemeniti e alimentano il sentimento di unità nazionale. Leggi
Nella periferia di Catania c’è un’associazione sportiva che scardina gli stereotipi di genere e difende il diritto allo sport. E contrasta la mafia portando avanti i valori della solidarietà e del dialogo. Leggi
Ex giocatore della serie A, appassionato di musica e letteratura, ha cominciato a scrivere per affrontare le emozioni che provava in campo. In un libro spiega perché con il pallone conta la testa oltre al talento. Leggi
Da sempre manifestazioni sportive e atleti sono sfruttati dal potere. Succede nei regimi ma anche in democrazia. E la storia dello sport italiano ne è un chiaro esempio. Leggi
La stella dello sci acrobatico è cresciuta negli Stati Uniti ma gareggia per la Cina. È figlia di un’élite che si muoveva liberamente tra i due paesi: con il deteriorarsi dei rapporti tra Pechino e Washington, potrà farlo sempre meno. Leggi
Le Olimpiadi invernali di Pechino sono le prime ad affidarsi interamente a fiocchi di neve finti. Ma non saranno le ultime. Leggi
La cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali di Pechino è stata un evento che il nuovo ceto medio cinese ha guardato in tv, un rituale ordinato e addomesticato da cui le masse sono state escluse. Leggi
Alla vigilia dei giochi invernali del 2022 la fascinazione per il “miracolo cinese” del 2008 ha lasciato il posto alla preoccupazione per la sorte degli uiguri e di Hong Kong e ai timori per l’ascesa di una potenza temibile. Leggi
Il 9 gennaio comincia la Coppa d’Africa, che dopo cinquant’anni torna in Camerun. Alla guida della federazione di calcio del paese c’è Samuel Eto’o, ma le speranze arrivano dalle donne. Leggi
Le proteste internazionali e del mondo sportivo per la scomparsa della tennista che ha denunciato di essere stata stuprata da un ex vicepremier hanno spinto il Partito a farla riapparire per salvare i giochi olimpici del febbraio 2022. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati