Dall’inizio del conflitto, i tornei locali hanno soppiantato il campionato ufficiale. Oltre a offrire momenti di svago e conforto, le partite rinsaldano i legami tra i cittadini yemeniti e alimentano il sentimento di unità nazionale. Leggi
Nella periferia di Catania c’è un’associazione sportiva che scardina gli stereotipi di genere e difende il diritto allo sport. E contrasta la mafia portando avanti i valori della solidarietà e del dialogo. Leggi
Ex giocatore della serie A, appassionato di musica e letteratura, ha cominciato a scrivere per affrontare le emozioni che provava in campo. In un libro spiega perché con il pallone conta la testa oltre al talento. Leggi
Da sempre manifestazioni sportive e atleti sono sfruttati dal potere. Succede nei regimi ma anche in democrazia. E la storia dello sport italiano ne è un chiaro esempio. Leggi
La stella dello sci acrobatico è cresciuta negli Stati Uniti ma gareggia per la Cina. È figlia di un’élite che si muoveva liberamente tra i due paesi: con il deteriorarsi dei rapporti tra Pechino e Washington, potrà farlo sempre meno. Leggi
Le Olimpiadi invernali di Pechino sono le prime ad affidarsi interamente a fiocchi di neve finti. Ma non saranno le ultime. Leggi
La cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali di Pechino è stata un evento che il nuovo ceto medio cinese ha guardato in tv, un rituale ordinato e addomesticato da cui le masse sono state escluse. Leggi
Alla vigilia dei giochi invernali del 2022 la fascinazione per il “miracolo cinese” del 2008 ha lasciato il posto alla preoccupazione per la sorte degli uiguri e di Hong Kong e ai timori per l’ascesa di una potenza temibile. Leggi
Il 9 gennaio comincia la Coppa d’Africa, che dopo cinquant’anni torna in Camerun. Alla guida della federazione di calcio del paese c’è Samuel Eto’o, ma le speranze arrivano dalle donne. Leggi
Le proteste internazionali e del mondo sportivo per la scomparsa della tennista che ha denunciato di essere stata stuprata da un ex vicepremier hanno spinto il Partito a farla riapparire per salvare i giochi olimpici del febbraio 2022. Leggi
“È un guerriero dallo sguardo infantile. Non riesco a smettere di pensare che sono venuto a intervistare Superman e ho trovato un personaggio disneyano”. Incontro con Lionel Messi, dall’archivio di Internazionale. Leggi
A Tokyo si sono viste alcune novità, come il karate, lo skateboard e l’arrampicata. La prossima edizione dei giochi sembra decisa a proseguire con la modernizzazione dell’immagine olimpica. Leggi
Si chiudono due surreali settimane di stadi vuoti, trionfi sportivi e aumento dei casi di covid-19. Leggi
L’autoesaltazione dell’Inghilterra, unita al rifiuto di elaborare la sua storia coloniale, ha provocato in tutto il mondo una sorta di compiacimento per la sua sconfitta. Leggi
La delusione degli inglesi, la gioia degli scozzesi, l’emozione del resto d’Europa: la finale tra Italia e Inghilterra sui quotidiani del vecchio continente. Leggi
Domenica il mio affetto per l’Italia verrà messo alla prova. La mia Inghilterra giocherà contro la vostra Italia per conquistare il campionato europeo di calcio. Ma i due paesi hanno una lunga tradizione nella storia del pallone. Leggi
Dalla periferia di Buenos Aires agli emiri di Dubai, dalla Coppa del mondo agli ospedali psichiatrici e alla lotta contro la tossicodipendenza: le montagne russe di un campione che ha segnato la storia del calcio. Leggi
Fondamentalmente questa è una storia crepuscolare: un vecchio idolo del calcio soccorre una squadra modesta e quasi destinata alla retrocessione. Ma le cose non sono così semplici. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Nell’Inghilterra vittoriana una tennista adolescente diventò una delle migliori del mondo e poi sfidò tre uomini per dimostrare fin dove potevano arrivare le donne. Ma poi la sua eredità è stata cancellata. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati