◆ Il lago di Aculeo, in secca da cinque anni, si è parzialmente riempito di nuovo. L’acqua ha cominciato a raccogliersi nel bacino asciutto alla fine di agosto, dopo... Leggi
Quattro paesi senza sbocco sul mare si contendono le riserve idriche in comune. Una situazione aggravata dalla crisi climatica. Le foto di Anush Babajanyan Leggi
Da millenni gli abitanti del paese del Golfo riescono a vivere con poche risorse idriche a disposizione. Le loro conoscenze potrebbero essere fondamentali in un mondo sempre più caldo e arido Leggi
Gli scontri tra esercito iraniano e taliban afgani hanno già causato diverse vittime. Dovuti principalmente alla disponibilità delle acque del fiume Helmand, la vicenda risveglia anche una storica ostilità religiosa e nazionale. Leggi
◆ La crisi climatica ha aggravato la siccità nel Corno d’Africa. Secondo i ricercatori del progetto World weather attribution, l’aumento delle temperature legato al... Leggi
Valanghe Sette persone sono morte travolte da una valanga su una strada dello stato del Sikkim, nel nordest dell’India. ◆ Una valanga ha causato la morte di sei sciatori... Leggi
Sparare neve artificiale fa consumare molta acqua ed energia e spesso è inutile, perché anche in inverno le temperature sono troppo alte Leggi
Il terreno arido della riserva Baells, nella comunità autonoma della Catalogna. L’acqua della riserva è ai livelli più bassi dal 1990 a causa della siccità che ha colpito... Leggi
◆ Le alluvioni e gli episodi di siccità stanno diventando più frequenti a causa della crisi climatica. Per la prima volta, scrive Nature Water, alcuni ricercatori hanno... Leggi
◆ Ogni anno decine di migliaia di uccelli si fermano sul lago Abert, nel sud dell’Oregon. È una tappa del loro viaggio dal Gran bacino, nell’ovest degli Stati Uniti,... Leggi
Il ghiaccio amorfo a media densità, che alcuni ricercatori hanno individuato quasi per caso durante un esperimento, è solido ma ha una struttura simile a quella dell’acqua liquida Leggi
Un terzo dell’acqua viene disperso a causa della fatiscenza della rete. Razionamenti, qualità del servizio, costo della bolletta: dati e grafici per capire la situazione del sistema idrico italiano. Leggi
Città del Messico, Caracas, São Paulo, Lima e Valparaíso e altre città latinoamericane hanno sempre più abitanti e sempre meno acqua. Un problema dovuto alla siccità, ma anche a una gestione sbagliata delle risorse idriche. Leggi
Finora le rivalità tra potenze hanno impedito qualsiasi accordo per gestirle. Tra Egitto, Sudan ed Etiopia spuntano minacce di guerra, confermando che i nuovi conflitti scoppieranno per le risorse idriche. Leggi
Cambiamento climatico, inquinamento e cattiva gestione delle risorse minacciano il patrimonio idrico dell’Iraq. Alcune attiviste e attivisti si battono per un’acqua pulita e per la salute della popolazione. Leggi
Il cambiamento climatico e l’aumento della popolazione rendono sempre più preziose le riserve idriche, e le multinazionali si muovono per accaparrarsele. Leggi
Le autorità e la popolazione per ora sono riusciti a scongiurare il giorno zero, cioè la data in cui verrà interrotta la fornitura idrica nella città sudafricana. Leggi
I ghiacciai peruviani si sono ridotti del 25 per cento dal 1987, causando carenze idriche nei villaggi rurali. Ma un’antica tecnologia potrebbe aiutare a gestire questa preziosa risorsa. Leggi
I sistemi di irrigazione a goccia permettono agli agricoltori di coltivare anche nei periodi secchi, ma le risorse idriche scarseggiano e i conflitti tra le comunità potrebbero degenerare in guerre per l’acqua. Leggi
“La gente dice che la prossima guerra si combatterà per l’acqua, ma qui sembra che sia già cominciata”. L’ultimo episodio della serie Un pianeta senz’acqua. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati