Un terzo dell’acqua viene disperso a causa della fatiscenza della rete. Razionamenti, qualità del servizio, costo della bolletta: dati e grafici per capire la situazione del sistema idrico italiano. Leggi
Città del Messico, Caracas, São Paulo, Lima e Valparaíso e altre città latinoamericane hanno sempre più abitanti e sempre meno acqua. Un problema dovuto alla siccità, ma anche a una gestione sbagliata delle risorse idriche. Leggi
Finora le rivalità tra potenze hanno impedito qualsiasi accordo per gestirle. Tra Egitto, Sudan ed Etiopia spuntano minacce di guerra, confermando che i nuovi conflitti scoppieranno per le risorse idriche. Leggi
Cambiamento climatico, inquinamento e cattiva gestione delle risorse minacciano il patrimonio idrico dell’Iraq. Alcune attiviste e attivisti si battono per un’acqua pulita e per la salute della popolazione. Leggi
Il cambiamento climatico e l’aumento della popolazione rendono sempre più preziose le riserve idriche, e le multinazionali si muovono per accaparrarsele. Leggi
Le autorità e la popolazione per ora sono riusciti a scongiurare il giorno zero, cioè la data in cui verrà interrotta la fornitura idrica nella città sudafricana. Leggi
I ghiacciai peruviani si sono ridotti del 25 per cento dal 1987, causando carenze idriche nei villaggi rurali. Ma un’antica tecnologia potrebbe aiutare a gestire questa preziosa risorsa. Leggi
I sistemi di irrigazione a goccia permettono agli agricoltori di coltivare anche nei periodi secchi, ma le risorse idriche scarseggiano e i conflitti tra le comunità potrebbero degenerare in guerre per l’acqua. Leggi
“La gente dice che la prossima guerra si combatterà per l’acqua, ma qui sembra che sia già cominciata”. L’ultimo episodio della serie Un pianeta senz’acqua. Leggi
Il paese è il terzo esportatore di avocado al mondo. Le multinazionali coltivano il frutto tropicale per venderlo all’estero, causando conflitti con le comunità locali per l’uso delle risorse idriche. Il quinto episodio di Un pianeta senz’acqua. Leggi
Per sostenere la crescita della sua popolazione, la città californiana ha cominciato a sfruttare le risorse idriche della valle di Owens. Da allora le comunità che vivono nella zona non hanno più un accesso diretto all’acqua. Il quarto episodio della serie Un pianeta senz’acqua. Leggi
I cambiamenti climatici stanno spingendo la città-stato ad aumentare la produzione di acqua, combinando risparmio, riutilizzo e innovazione. Il secondo episodio della serie Un pianeta senz’acqua. Leggi
L’acqua scarseggia e nel mondo aumentano i conflitti legati alla siccità. Alcuni paesi cercano soluzioni e metodi più efficienti per gestire le risorse idriche. Il primo episodio della serie Un pianeta senz’acqua. Leggi
La diminuzione delle acque del Tigri e dell’Eufrate, dovuta alle dighe turche e iraniane, rischia di scatenare una crisi umanitaria. Leggi
Catturare le goccioline della camanchaca, la foschia che si alza ogni mattina lungo la costa cilena, è l’obiettivo degli “acchiappanebbia”, ossia delle reti installate nel deserto di Atacama, il luogo più secco del mondo. Leggi
I pozzi privati sono la principale fonte d’acqua potabile per il 15 per cento delle famiglie statunitensi, cioè 47,8 milioni di persone, non collegate a reti idriche pubbliche. I proprietari devono analizzarne il contenuto a proprie spese. Spesso i risultati rivelano livelli altissimi di piombo, esponendo la popolazione al rischio di disturbi cardiaci, polmonari e cerebrali. Leggi
Nel nord del Perù, nella regione di Cajamarca, c’è la più grande miniera d’oro a cielo aperto dell’America Latina. È di proprietà della statunitense Newmont mining corporation, attraverso la società controllata Yanacocha. L’azienda sta cercando di ampliare l’area di sfruttamento della miniera, ma una donna si oppone con la sua casa e la presenza della sua famiglia ai progetti della compagnia. Il reportage di Simona Carnino. Leggi
Distribuire acqua potabile a una grande città è un affare complesso, che ha bisogno di un’infrastruttura pesante, fatta di acquedotti, vasche di carico, serbatoi interconnessi e una rete di distribuzione capillare. Questo è vero più o meno in ogni grande città. Ma se Napoli è un caso unico in Italia è perché qui l’acqua è pubblica. Leggi
La Cina è così vasta da diventare velocemente il principale mercato di qualunque prodotto. Questo vale anche per l’acqua in bottiglia. I cinesi ne bevono quaranta miliardi di litri all’anno, quasi tredici volte più che nel 1998. E potrebbero aumentare ancora se la Cina raggiungesse i livelli di consumo pro capite del Messico. Leggi
Nel sottosuolo del pianeta ci sono enormi depositi di acqua. Nei primi duemila metri di crosta continentale sono nascosti 22,6 milioni di chilometri cubi di acqua. Per stimare il patrimonio idrico sotterraneo Tom Gleeson e colleghi hanno sfruttato tra l’altro la traccia lasciata dai test nucleari. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati