Animali

La palline della storia

Circa dodicimila anni fa alcuni nostri antenati facevano il loro ingresso nelle grotte di Toirano, in provincia di Savona: un luogo meraviglioso dove si possono osservare... Leggi

La lingua delle api

Grazie all’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale gli scienziati stanno dimostrando che il mondo è pieno di creature in grado di comunicare in modo sofisticato Leggi

pubblicità
Per un’alleanza gioiosa con la Terra

Nella prefazione alla prima edizione dell’Anti-Edipo di Gilles Deleuze e Félix Guattari, il filosofo Michel Foucault ammoniva su alcuni princìpi fondamentali del pensiero... Leggi

Cosa pensa davvero il tuo gatto

Insieme al cane, è l’animale domestico più diffuso al mondo. Ma spesso è considerato opportunista e incapace di affezionarsi agli esseri umani. Studi recenti dimostrano che non è così Leggi

Animali Battere le ciglia è un comportamento tipico degli animali terrestri. Serve a umidificare, pulire e proteggere gli occhi. Un pesce anfibio conosciuto come saltafango... Leggi

pubblicità
Vite da museo

Nel più importante museo d’arte contemporanea italiano, il castello di Rivoli, è conservata l’opera di un artista altrettanto importante: Novecento di Maurizio Cattelan... Leggi

Un nuovo significato alla parola animale

Come vivrebbe un’umanità che rispetti l’animalità altrui e la propria? Senza questo passaggio immaginativo l’antropocentrismo è destinato a restare ben saldo. Leggi

Mercato selvaggio

Migliaia di specie selvatiche protette sono catturate nelle riserve naturali e vendute a Managua o lungo le strade del paese. Alcune finiscono nelle case dei nicaraguensi, altre in Europa e negli Stati Uniti Leggi

Io e i lupi

Alla mia sinistra, Teton e Shasta, due giovani lupi artici, corrono verso di me e si fermano con precisione prima di schiantarsi contro la rete metallica che li rinchiude.... Leggi

La fabbrica degli animali

In Cina ci sono allevamenti di maiali alti più di venti piani per soddisfare la domanda di carne suina e contenere i prezzi. Ma l’affollamento del bestiame aumenta il rischio di epidemie Leggi

pubblicità
La metropoli grigia e il mare rosa

Mumbai è diventata a sorpresa un rifugio dei fenicotteri grazie all’espansione urbana: l’abbondanza di acque reflue ha contribuito a creare l’habitat ideale per questa specie Leggi

Troppi farmaci agli animali

L’uso degli antibiotici negli allevamenti è in crescita nel mondo. Secondo Plos Global Public Health, nel 2020 sono state usate più di 99mila tonnellate di antibiotici... Leggi

La gallina qualunque

L’artista italiano Nico Vascellari ha recentemente realizzato un’opera molto discussa dal titolo Tre, quattro galline. Si tratta di una scatola colorata, con dei grandi... Leggi

Sperimentare senza animali

Gli Stati Uniti hanno revocato l’obbligo, che risaliva al 1938, di sperimentare i farmaci sugli animali in laboratorio. Per ottenere l’approvazione della Fda, l’ente... Leggi

pubblicità
Perché mangiamo la carne ma non gli animali

Ci possiamo chiedere quanto Lévi-Strauss sia stato profetico nell’annunciare nel 1996 che i banchi dei macellai avrebbero suscitato sempre più “disagio”. Leggi

Il linguaggio d’amore che solo i gatti capiscono

Alcuni gatti fanno le fusa, mentre altri non sono capaci. Gli servono per esprimere gioia, ma forse anche disagio. Dopo anni di ricerche, gli studiosi non hanno ancora capito appieno il significato di questa espressione sonora felina. Leggi

Serve più spazio per gli orsi

Troppo cibo incustodito, poca preparazione alla condivisione del territorio, spazi limitati: nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si provano a creare le basi per una convivenza pacifica tra esseri umani e animali. Leggi

Le mutazioni urbane delle specie animali

Dalle zanzare ai ratti, dalle volpi agli uccelli, l’ambiente urbano sta trasformando gli animali che vivono tra noi. Quale nuova specie possiamo aspettarci in un futuro non troppo lontano? Leggi

Come l’inquinamento acustico disturba la vita sottomarina

Nel mare Adriatico il traffico di merci è sempre più intenso e il rumore delle navi interrompe la comunicazione di pesci e mammiferi. Un progetto cerca di individuare le aree più colpite con lo scopo di salvaguardarle. Il video. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.