Un libro sulla vita e la carriera di uno dei fotografi naturalisti più famosi al mondo, Michael “Nick” Nichols. Leggi
Negli ultimi trent’anni la popolazione di giraffe si è ridotta del 30 per cento. Secondo il Living Planet Report 2016 del Wwf, se non agiremo rapidamente il mondo potrebbe perdere i due terzi dei suoi animali selvatici entro il 2020. Il video del Guardian. Leggi
Le orche sono tra le pochissime specie di mammiferi, tra cui la specie umana, nelle quali si manifesta un fenomeno particolare: le femmine dopo una certa età non possono più avere figli. Per esempio, le orche possono riprodursi fino ai 30-40 anni, anche se vivono fino ai 90 anni. Leggi
L’orso del sole rischia l’estinzione a causa del bracconaggio. Nella punta nordorientale del Borneo, in Malesia, alcuni zoologi cercano di preservare questa specie, fondamentale per salvaguardare l’ecosistema della foresta. Il reportage di Jacopo Ottaviani e Isacco Chiaf, seconda puntata della serie I polmoni della Terra. Leggi
Il Parco nazionale di Gorongosa, in Mozambico, ospita 72mila animali protetti da 150 ranger. Oggi il suo ecosistema è minacciato dalla ripresa dei combattimenti tra esercito e ribelli, oltre che dalla siccità e dal bracconaggio. Il video dell’Afp. Leggi
Lo zoo di Khan Younis nella Striscia di Gaza è stato chiuso. I 15 animali che erano ospitati nello zoo sono stati trasferiti in Giordania e in altri stati del mondo da Four Paws, un’associazione di animalisti, preoccupata delle condizioni di vita in quello che è considerato “il peggiore zoo del mondo”. Leggi
Alcuni ricercatori statunitensi hanno ideato dei collari per orsi che calcolano come l’attività e il consumo energetico di questi animali si modifica con il cambiamento climatico e l’abbassamento del livello delle acque. In attesa dei risultati di questa ricerca, le videocamere attaccate ai collari svelano com’è la vita dal punto di vista di un orso polare. Il video del New York Times. Leggi
La popolazione dei dromedari è omogenea, anche se distribuita in località distanti migliaia di chilometri. Questa caratteristica è probabilmente dovuta alle carovane che collegavano paesi lontani e mescolavano continuamente la popolazione. Al suo interno la popolazione di dromedari contiene invece una grande variabilità genetica. Leggi
Il governo birmano tre anni fa ha vietato l’esportazione di legname grezzo per combattere la deforestazione. Questa decisione ha reso inutili migliaia di elefanti che lavoravano nell’industria del legname. Adesso il loro futuro è a rischio. Il reportage del New York Times. Leggi
La zebra di Grévy rischia l’estinzione. Lo zoologo Daniel Rubenstein ha lanciato un censimento delle zebre nel nord del Kenya, usando un sistema di riconoscimento delle strisce che analizza il manto striato come fosse un codice a barre. Il video dell’Afp. Leggi
I camaleonti piccoli hanno lingue più lunghe e più forti di quelle dei camaleonti grandi. E riescono a catturare le loro prede più velocemente. Il video del New York Times. Leggi
Gli scimpanzé si fidano dei loro amici più che degli estranei. La fiducia nei propri compagni non è quindi una caratteristica solo umana, ma un aspetto evolutivo condiviso con altri primati. Leggi
Dieci anni fa il fotografo del National Geographic Joel Sartore ha cominciato il suo progetto Photo ark con l’obiettivo di ritrarre gli esemplari in cattività di 12mila specie di animali, prima che scompaiano. Il suo approccio fotografico è semplice: mette l’animale su un fondale bianco o nero e lo fa guardare in camera. Leggi
Quando i panda possono scegliere il partner, tendono a riprodursi di più. Il panda gigante è una specie rara e minacciata. Un modo di salvaguardarla è far riprodurre gli animali che vivono negli zoo e costruire una popolazione in cattività. Purtroppo, questa strategia si è dimostrata molto difficile. Leggi
Il piccolo rettile riesce ad arrampicarsi, vedere di notte e farsi ricrescere la coda grazie al suo incredibile patrimonio genetico. Leggi
Uno studio genetico colloca l’origine dei cani in Asia centrale. Sembra che il processo di domesticazione sia cominciato circa 15mila anni fa, in un’area tra Nepal e Mongolia. Da lì i discendenti dei lupi si sono diffusi nel resto dell’Asia e in tutto il mondo. Leggi
In questo periodo sulla costa atlantica degli Stati Uniti si schiudono le uova di tartaruga marina. La corsa delle tartarughe verdi su una spiaggia della Florida nel video del New York Times. Leggi
Posti davanti a un rompicapo, i cani tendono a guardare il loro padrone, mentre i lupi si sforzano di risolvere il problema per conto proprio. Uno studio mostra la differenza di comportamento tra i cani e i loro parenti selvatici. Leggi