Gli Stati Uniti hanno revocato l’obbligo, che risaliva al 1938, di sperimentare i farmaci sugli animali in laboratorio. Per ottenere l’approvazione della Fda, l’ente... Leggi
Ci possiamo chiedere quanto Lévi-Strauss sia stato profetico nell’annunciare nel 1996 che i banchi dei macellai avrebbero suscitato sempre più “disagio”. Leggi
Alcuni gatti fanno le fusa, mentre altri non sono capaci. Gli servono per esprimere gioia, ma forse anche disagio. Dopo anni di ricerche, gli studiosi non hanno ancora capito appieno il significato di questa espressione sonora felina. Leggi
Troppo cibo incustodito, poca preparazione alla condivisione del territorio, spazi limitati: nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si provano a creare le basi per una convivenza pacifica tra esseri umani e animali. Leggi
Dalle zanzare ai ratti, dalle volpi agli uccelli, l’ambiente urbano sta trasformando gli animali che vivono tra noi. Quale nuova specie possiamo aspettarci in un futuro non troppo lontano? Leggi
Nel mare Adriatico il traffico di merci è sempre più intenso e il rumore delle navi interrompe la comunicazione di pesci e mammiferi. Un progetto cerca di individuare le aree più colpite con lo scopo di salvaguardarle. Il video. Leggi
Negli anni sessanta il suo metodo innovativo, che prevedeva di trascorrere tanto tempo a stretto contatto con le grandi scimmie, le ha permesso di scoprire le somiglianze tra il loro comportamento e il nostro. Il video. Leggi
A Siena una grande retrospettiva su Steve Winter, fotoreporter statunitense impegnato nella salvaguardia dei grandi felini. Leggi
In Francia i rifugi per cani e gatti si riempiono di animali portati da chi non li vuole più una volta finita la solitudine dei confinamenti, negli Stati Uniti tante famiglie non hanno più soldi per accudirli. Leggi
Nel corso dei secoli, c’è stata una serie di ricchi inglesi, uomini e donne, venuti a vivere in Italia per godersi la sua arte e i suoi paesaggi. Uno di loro decise di dedicarsi al benessere degli animali e le sue opere vivono ancora, a più di settant’anni dalla sua morte. Leggi
Non è ancora chiaro quanto spesso gli animali domestici siano contagiati dal virus, quali siano i loro sintomi e quale la probabilità che possano contagiare altri animali, compresi gli umani. I veterinari provano a dare qualche risposta. Leggi
Inseguendo un modello di sviluppo insostenibile gli esseri umani hanno sconvolto gli ecosistemi naturali, creando le condizioni perfette per la diffusione dei virus. Il video di Le Monde. Leggi
Mentre nelle nostre città tornano gli animali selvatici, nei paesi poveri milioni di persone sono costrette a sfruttare la flora e la fauna per sopravvivere. Leggi
Oggi negli Stati Uniti le tigri negli zoo o in parchi privati sono quasi il doppio di quelle allo stato brado. Ma liberare gli animali in cattività per evitare che si estinguano è un’operazione difficile e rischiosa. Leggi
Il video del Guardian prova a rispondere ad alcune domande su come comportarci con cani e gatti in questo periodo. Leggi
Un libro sulla vita e la carriera di uno dei fotografi naturalisti più famosi al mondo, Michael “Nick” Nichols. Leggi
Negli ultimi trent’anni la popolazione di giraffe si è ridotta del 30 per cento. Secondo il Living Planet Report 2016 del Wwf, se non agiremo rapidamente il mondo potrebbe perdere i due terzi dei suoi animali selvatici entro il 2020. Il video del Guardian. Leggi
Le orche sono tra le pochissime specie di mammiferi, tra cui la specie umana, nelle quali si manifesta un fenomeno particolare: le femmine dopo una certa età non possono più avere figli. Per esempio, le orche possono riprodursi fino ai 30-40 anni, anche se vivono fino ai 90 anni. Leggi
L’orso del sole rischia l’estinzione a causa del bracconaggio. Nella punta nordorientale del Borneo, in Malesia, alcuni zoologi cercano di preservare questa specie, fondamentale per salvaguardare l’ecosistema della foresta. Il reportage di Jacopo Ottaviani e Isacco Chiaf, seconda puntata della serie I polmoni della Terra. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati