Il 23 ottobre 2002 un commando di guerriglieri ceceni fece irruzione nel teatro Dubrovka di Mosca, in Russia. Anna Politkovskaja raccontò l’assedio e le trattative per il rilascio degli ostaggi. Dall’archivio di Internazionale.
Leggi
Un’inchiesta di William Langewiesche. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
In tutto il pianeta viviamo in una prigione. Che genere di prigione? Come è fatta? Dove si trova? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
In questo momento storico la nostalgia è una forza molto potente, che influenza buona parte dell’attuale retorica politica. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La vicenda della drag queen diventata una stella del wrestling messicano con il nome di Cassandro è ora un film con Gael García Bernal. La sua storia, dall’archivio di Internazionale. Leggi
Il Nobel per la medicina è stato assegnato a Katalin Karikó e Drew Weissman. Il loro lavoro ha permesso di realizzare i primi vaccini contro il covid-19. La loro storia, dall’archivio di Internazionale. Leggi
La disciplina della creazione di una storia coinvolgente può cristallizzare pensieri e sentimenti che sapevi solo vagamente di avere. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Riviste che pubblicano qualsiasi studio pur di far soldi. Convegni farsa. Un’inchiesta rivela l’ampiezza di un sistema che danneggia la credibilità della ricerca. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La tendenza a dividere il mondo tra chi ci somiglia e chi riteniamo diverso è radicata nel nostro cervello. E alimenta paura, xenofobia e violenza.
Ma questa naturale diffidenza può essere superata. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Il 20 luglio 1969 Neil Armstrong fece la prima passeggiata lunare della storia. Cosa resta davvero di quel momento? A cosa serviva la missione? E cosa si lasciava dietro, qui sulla Terra? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Sono sempre di più gli attivisti e gli studiosi convinti che mettere le persone in prigione sia il modo sbagliato per contrastare la violenza e rendere più sicura la società. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
I produttori di videogiochi usano tecniche sempre più efficaci per provocare dipendenza nei giocatori. Il risultato è che i centri di recupero si riempiono
di adolescenti che non riescono a smettere. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Per praticare l’apnea servono più forza, coraggio e follia di quanto si possa immaginare. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
A Pevek, sulle coste della Siberia, il governo russo ha inviato una centrale nucleare galleggiante per favorire lo sviluppo dell’Artico. Ma c’è chi la considera una minaccia a una delle regioni più instabili e delicate del mondo. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
I partecipanti stavano conducendo le loro prime ricerche online, inserendo parole scelte con cura per trovare i sommari di testi di psicologia in una banca dati. Digitavano... Leggi
Nel momento di suo massimo successo lo scrittore Andrew Sullivan decide di abbandonare il rumore dei social network e rifugiarsi nel silenzio. Per sfuggire all’epidemia della distrazione di massa. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Nel 2003 l’Economist ha rivolto al presidente del consiglio italiano Silvio Berlusconi ventotto domande sulla sua carriera imprenditoriale e politica. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Dagli esordi in politica alle domande dell’Economist alle inchieste e gli scandali che lo hanno travolto. Alcuni articoli su Berlusconi dall’archivio di Internazionale. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati