Archivio

I proletari dell’Everest

Da più di un secolo gli sherpa nepalesi accompagnano gli scalatori occidentali sulle vette dell’Himalaya svolgendo i compiti più rischiosi. Guadagnano bene ma hanno assicurazioni ridicole e un altissimo tasso di mortalità sul lavoro. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Largo ai giovani

Quando occupano posizioni di comando, gli anziani non sono affidabili. L’invecchiamento compromette le loro capacità cognitive e decisionali. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

pubblicità
Gli ultimi giorni di Saigon

Il 30 aprile 1975 il Fronte per la liberazione del Vietnam entrava a Saigon. John Pilger era lì. Per raccontare la fine della guerra. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Memorie di guerra

“Per tutto quel periodo non ho fatto che sognare le scarpe. Come ottenerle? Che fare per procurarmele?”. Nell’aprile del 1945 finiva la seconda guerra mondiale. Il ricordo di Ryszard Kapuscinski, dall’archivio di Internazionale. Leggi

Il movimento che spaventa Israele

La campagna Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni ha messo in difficoltà il governo israeliano e la leadership palestinese. Ma soprattutto ha ridefinito il dibattito sul conflitto tra Israele e Palestina. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

pubblicità
Scorrerà il sangue

Le mestruazioni accompagnano ogni donna per quasi quarant’anni della vita, eppure rimangono un argomento tabù, con gravi conseguenze sanitarie, economiche e sociali. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

La vita sociale degli alberi

Le foreste sono sistemi viventi complessi in cui enormi reti sotterranee di funghi permettono agli alberi di cooperare e comunicare tra loro. Ma cosa si dicono? Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Il nuovo potere dei lavoratori

In molti paesi occidentali le aziende faticano a trovare personale, anche dove il numero di disoccupati è alto. Oggi chi cerca un’occupazione è più attento alle condizioni e alla qualità del lavoro. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

La fine di un papato paradossale

Intellettualmente spietato. Ma timido e privo del piglio necessario a imporre le riforme. I punti deboli di Benedetto XVI. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Come discutere senza aggredirsi imparando qualcosa dagli altri

Sui social network e nella vita reale le conversazioni sono sempre più litigiose e violente. Per tornare a comunicare in modo costruttivo dobbiamo gestire meglio il disaccordo con i nostri interlocutori. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

pubblicità
Il mio test di paternità

Attraverso la sua esperienza personale, un giornalista della Zeit fa un viaggio nella storia della paternità e racconta com’è cambiato il ruolo del padre nella crescita dei figli. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Senza bambini?

In Europa si fanno sempre meno figli. Ma quali sono le cause del crollo delle nascite? E quale sarà il futuro di un continente abitato solo da anziani? Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Il multiculturalismo in bicicletta

Vivere insieme è un’arte in continua evoluzione: per impararla serve flessibilità. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

L’Africa invasa dalla plastica

I rifiuti plastici che arrivano da tutto il mondo sono ormai un incubo per i paesi africani e una minaccia per la salute. Ma le grandi multinazionali occidentali sostengono che smaltirli non è compito delle aziende. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Per indirizzare gli studenti serve un modello nuovo

Un miliardo di euro sarà speso per la riforma dell’orientamento nella scuola. Ma le richieste del mercato del lavoro rischiano di schiacciare le aspirazioni di ragazze e ragazzi. Dall’archivio dell’Essenziale. Leggi

pubblicità
La meditazione che fa bene al capitale

La mindfulness è una tecnica di concentrazione. Deriva dal buddismo, ma non ne ha ereditato né gli insegnamenti etici né l’obiettivo di staccarsi da un falso senso di sé. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Contro la meritocrazia

L’idea di una società che premia il talento e il lavoro non ha fatto sparire le disuguaglianze. Anzi, ha creato nuove élite di privilegiati. Un articolo del filosofo Kwame Anthony Appiah, dall’archivio di Internazionale. Leggi

Colpo di stato digitale

I governi hanno permesso alle grandi aziende tecnologiche di accumulare un potere enorme, che oggi mette in pericolo la democrazia. I rimedi ci sono, ma bisogna agire in fretta. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Verso la repubblica

La regina Elisabetta II è sul trono del Regno Unito dal 1952 ed è ancora molto popolare. Ma la monarchia britannica non è invecchiata altrettanto bene. E il suo tramonto sembra inevitabile. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Noi animali

Il ruolo del consumo di prodotti di origine animale è stato capito male e la lente del femminismo può aiutare a inquadrare i diritti degli animali in una più grande critica socialista del capitalismo. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.