La sicurezza è un concetto complicato, che rischia di intrappolarci: è una lezione che ho imparato da mio padre. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La maggior parte delle persone ha dei geni che aiutano ad adattarsi
a ogni situazione. Altre sono fragili e instabili, ma nell’ambiente giusto riescono meglio di tutti. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
“È amare ed essere amati, è fare la cosa giusta ed essere ricordati con rimpianto un giorno quando non ci saremo più”. Tutte le ragioni per essere felici. Spiegate da un giornalista poco prima di morire. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Contratti precari, turni di lavoro massacranti, licenziamenti facili. Una giornalista dell’Observer racconta quello che ha visto lavorando per una settimana in un magazzino di Amazon. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
È più importante il carisma o la professionalità? La preparazione o il metodo? Un’organizzazione statunitense cerca di individuare le qualità di un bravo insegnante. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Fondamentalmente questa è una storia crepuscolare: un vecchio idolo del calcio soccorre una squadra modesta e quasi destinata alla retrocessione. Ma le cose non sono così semplici. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Le tesi di Amy Chua, professoressa di legge a Yale, sulla presunta superiorità dei metodi educativi delle madri cinesi avevano diviso l’opinione pubblica statunitense. L’inchiesta di Time, dall’archivio di Internazionale. Leggi
“I rifugiati che mi hanno picchiato sono un simbolo dell’odio e della rabbia causati da questa sporca guerra”. In un articolo dall’archivio di Internazionale, Robert Fisk racconta un episodio accaduto durante il conflitto in Afghanistan. Leggi
Per anni un medico statunitense ha usato di nascosto il suo sperma per fecondare le donne che andavano da lui per la procreazione assistita. Ha avuto più di cinquanta figli. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Per difenderci dal covid-19 in ufficio e a scuola sono consigliati mascherine, disinfettanti e distanza di sicurezza. Ma c’è un aspetto chiave della prevenzione su cui non si insiste abbastanza: l’aerazione dei luoghi chiusi. Leggi
Louise Glück è una poeta statunitense nata nel 1943. Ha vinto il premio Pulitzer per la poesia nel 1993 e il premio Nobel per la letteratura nel 2020. Un suo componimento, dall’archivio di Internazionale. Leggi
La mancanza di sonno è un disturbo molto diffuso e può rovinare la vita delle persone. Ma la medicina l’ha ignorata a lungo, considerandola solo un sintomo di altri problemi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
L’anniversario della distruzione delle Torri gemelle è sempre un’occasione di celebrazione. Ma dovremmo ricordare senza alimentare l’odio e aspirare alla pace senza tradire la memoria. Dall’archivio di Internazionale, l’articolo scritto da David Rieff dieci anni dopo gli attentati. Leggi
I governi ripetono che devono risparmiare per sanare il bilancio pubblico. Ma così scaricano il peso dei debiti sulle spalle dei più deboli. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La disuguaglianza è considerata una conseguenza inevitabile della civiltà. Ma molti studi smentiscono questa tesi e suggeriscono che un’alternativa è possibile. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
All’inizio tutti pensano a uno scherzo. Poi scatta la paura: di morire, di essere rapiti. Alla fine arriva il fuoristrada. Come si vive dopo aver vinto 60 milioni di euro. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La velocità è diventata la misura del successo: computer più veloci, notizie più veloci, comunicazioni più veloci, transazioni più veloci, scambi più veloci, consegne più veloci, bambini più veloci. Perché siamo così ossessionati? Leggi
Negli Stati Uniti è nata una moderna aristocrazia. Si considera classe media, ma possiede più ricchezza di tutti e tramanda ai figli soldi e potere. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La loro mente è così evoluta che alcuni considerano i polpi la cosa più vicina a una specie aliena intelligente sulla Terra. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Un tribunale tedesco ha processato Bruno Dey, un’ex guardia del campo di sterminio di Stutthof di 93 anni. Potrebbe essere l’ultima opportunità per punire i crimini del nazismo. Dall’archivio di Internazionale Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati