Le foreste sono sistemi viventi complessi in cui enormi reti sotterranee di funghi permettono agli alberi di cooperare e comunicare tra loro. Ma cosa si dicono? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
In molti paesi occidentali le aziende faticano a trovare personale, anche dove il numero di disoccupati è alto. Oggi chi cerca un’occupazione è più attento alle condizioni e alla qualità del lavoro. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Intellettualmente spietato. Ma timido e privo del piglio necessario a imporre le riforme. I punti deboli di Benedetto XVI. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Sui social network e nella vita reale le conversazioni sono sempre più litigiose e violente. Per tornare a comunicare in modo costruttivo dobbiamo gestire meglio il disaccordo con i nostri interlocutori. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Attraverso la sua esperienza personale, un giornalista della Zeit fa un viaggio nella storia della paternità e racconta com’è cambiato il ruolo del padre nella crescita dei figli. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
In Europa si fanno sempre meno figli. Ma quali sono le cause del crollo delle nascite? E quale sarà il futuro di un continente abitato solo da anziani? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Vivere insieme è un’arte in continua evoluzione: per impararla serve flessibilità. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
I rifiuti plastici che arrivano da tutto il mondo sono ormai un incubo per i paesi africani e una minaccia per la salute. Ma le grandi multinazionali occidentali sostengono che smaltirli non è compito delle aziende. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Un miliardo di euro sarà speso per la riforma dell’orientamento nella scuola. Ma le richieste del mercato del lavoro rischiano di schiacciare le aspirazioni di ragazze e ragazzi. Dall’archivio dell’Essenziale. Leggi
La mindfulness è una tecnica di concentrazione. Deriva dal buddismo, ma non ne ha ereditato né gli insegnamenti etici né l’obiettivo di staccarsi da un falso senso di sé. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
L’idea di una società che premia il talento e il lavoro non ha fatto sparire le disuguaglianze. Anzi, ha creato nuove élite di privilegiati. Un articolo del filosofo Kwame Anthony Appiah, dall’archivio di Internazionale. Leggi
I governi hanno permesso alle grandi aziende tecnologiche di accumulare un potere enorme, che oggi mette in pericolo la democrazia. I rimedi ci sono, ma bisogna agire in fretta. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La regina Elisabetta II è sul trono del Regno Unito dal 1952 ed è ancora molto popolare. Ma la monarchia britannica non è invecchiata altrettanto bene. E il suo tramonto sembra inevitabile. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Ottocentomila morti in cento giorni. Durante il genocidio in Ruanda i mezzi d’informazione guardarono da un’altra parte. Oggi si comporterebbero in un altro modo? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Le armi ipersoniche possono colpire a migliaia di chilometri di distanza in pochi minuti e superare qualunque sistema di difesa. Per questo rischiano di scatenare una nuova corsa agli armamenti e di sconvolgere le basi della sicurezza globale. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Il cannabidiolo è una sostanza ricavata dalla cannabis ed è sempre più popolare. Per molti esperti potrebbe avere grandi potenzialità terapeutiche. Ma gli studi sono ancora in corso e mancano regole chiare. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Tra i cinque sensi il tatto è il meno studiato, ma l’esperienza tattile è fondamentale. La pelle ci mette in rapporto con il mondo e con noi stessi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Sono fondamentali per la catena alimentare e il funzionamento degli ecosistemi. Ma negli ultimi anni il numero degli insetti è crollato. Un fenomeno poco studiato, con gravi conseguenze. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
“Quando avevo vent’anni ero convinto che sarei morto giovane in un incidente d’auto come James Dean. Non ci ho pensato più fino a quando, a 55 anni, ho cominciato invece a provare un certo interesse per la longevità”. Le riflessioni di Garrison Keller, alias Mr Blue, dall’archivio di Internazionale. Leggi
L’altro può essere il nostro nemico, il nostro dio o il nostro interlocutore. L’umanità è sempre stata di fronte a queste tre scelte. E ogni volta che ha preferito la guerra ha sbagliato. Dall’archivio di Internazionale un articolo di Ryszard Kapuściński, a 15 anni dalla sua morte. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati