Fascismo

Il fascismo si è preso la Turchia

Prima di tutto, non c’è stata nessuna sorpresa, al contrario di quanto sperava l’opposizione. Nella trasformazione totalitaria che vive il paese dal 2013 i segnali erano... Leggi

Giorgia Meloni gioca a fare la vittima

Certo, le domande a cui rispondere erano tante: perché la guardia costiera non è intervenuta? Perché non ci sono rotte sicure nel Mediterraneo? La presidente del consiglio,... Leggi

pubblicità
Giuseppe Lemmi, vittima dimenticata della marcia su Roma

Negli archivi era identificato come Francesco Misiano, “il disertore”. Era invece Giuseppe Lemmi, comunista, sequestrato e umiliato dai fascisti, e dimenticato dallo stato italiano. Leggi

Marcia su Roma svela le bugie del fascismo

Il regista irlandese Mark Cousins smonta, attraverso un abile montaggio, la propaganda che cento anni fa accompagnò l’arrivo dei fascisti al potere in Italia, e s’interroga sui poteri occulti che appoggiarono Mussolini. Leggi

Ignazio La Russa non ha capito il suo ruolo

Le dichiarazioni inopportune del presidente del senato trascinano l’istituzione nella battaglia politica e rischiano di schierarla con una parte. Leggi

pubblicità
Fascismo senza filtro

La lettura diretta dei testi del duce, accompagnata da note leggere ma utili, fa emergere almeno due cose collegate tra loro. Leggi

Perché Giorgia Meloni va presa sul serio

Il centrosinistra si è limitato a dipingerla come un personaggio caricaturale, invece di capire cosa rappresenta davvero e quali sono i suoi obiettivi. Anche per questo ha perso. Leggi

Perché parliamo ancora di fascismo

Un secolo dopo la violenza squadrista, sono troppi quelli che in Italia rivendicano l’eredità del regime o ne usano il linguaggio per prendere voti. Leggi

Un rivoluzionario in fuga

Magro, con gli occhialetti cerchiati in metallo e i baffi, Ercole Bucco era un oratore trascinante e un agitatore che infiammava gli animi. Ma la sua vita ha avuto molte svolte. Leggi

Sei documentari sull’Italia da vedere nel fine settimana 

Dal prosecco in Veneto ai migranti stagionali in Piemonte, dal colonialismo italiano in Etiopia alla vita di detenuti e delle vittime di tratta. Ecco alcuni reportage video sul nostro paese da guardare mentre si è casa. Leggi

pubblicità
La lezione antifascista di Matteotti oggi è più utile che mai

Dalle 16.30 del 10 giugno 1924 nessuno lo vide più vivo. Fu ucciso per le sue idee e per la sua denuncia del fascismo. Una denuncia che è un esempio e che ci fa chiedere: per chi oggi avrebbe lottato? Leggi

Quando l’Italia fascista usava le armi chimiche in Etiopia

“Nella grotta di Zeret molte persone morirono a causa dei gas tossici usati dall’esercito italiano”. Ritorno nel luogo di una strage dimenticata. Leggi

Cosa serve oggi per capire e combattere il fascismo

Occorre leggere i neofascisti e lottare, sul piano delle idee e dell’impegno personale. Altrimenti il rischio è un duello tra anime belle e brutte, e non è detto nemmeno che vincano le prime. Leggi

Angela Davis e il futuro delle lotte per i diritti

“Combattiamo ancora contro il razzismo e il sessismo, ma è un bene che la lotta sia passata da una generazione all’altra”, dice Angela Davis. Leggi

Gli occhiali mentali di Gipi

Dopo aver passato un’intera giornata a discutere su Twitter con chi difendeva il fascismo, Gipi ha avuto un’idea. Per spiegarla, ha realizzato un video. Leggi

pubblicità
I carabinieri rileggono il colonialismo fascista

Il passato coloniale dell’Italia continua a essere oggetto di ricostruzioni discutibili, anche su siti istituzionali come quello dei carabinieri. Leggi

Normalità

John Broich è uno storico statunitense che insegna alla Case Western Reserve university, in Ohio. Studiando materiale d’archivio e diversi saggi usciti negli ultimi anni, ha cercato di ricostruire in che modo la stampa statunitense raccontò l’arrivo del fascismo e del nazismo in Europa. Leggi

Se arrivasse il fascismo, lo riconoscereste?

“Il fascismo non arriverà con un saluto nazista, più probabilmente si presenterà in doppiopetto”, dice la giornalista britannica Rachel Shabi. “La nuova abilità del fascismo nel nascondersi è molto pericolosa, soprattutto ora che i movimenti populisti di destra dell’occidente sono stati rafforzati dalla vittoria di Donald Trump”. Il video del Guardian. Leggi

L’Italia fascista e colonialista dissacrata da Frosini e Timpano

Ancora oggi c’è chi crede al mito degli italiani brava gente. L’impresa coloniale fascista dimostra il contrario, ma chi conosce davvero quella storia? Nello spettacolo Acqua di colonia Elvira Frosini e Daniele Timpano allestiscono sul palco un falò in cui bruciano luoghi comuni, censure e sensi di colpa. Leggi

La vera storia di Faccetta nera

Se sei donna e nera in Italia un riferimento, anche casuale, a Faccetta nera ci scappa sempre. Da piccola me la cantavano spesso all’uscita di scuola per umiliarmi, e in generale la canzoncina aleggia nell’aria come quei microbi da cui non ci si salva. Ma chi la canta sa cosa significa? Sa da dove viene quella canzone? Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.