Giovani

I maschi di domani

Gli influencer che hanno successo su YouTube e sui social network diventano figure di riferimento per i bambini e gli adolescenti. Anche se spesso propongono un modello di mascolinità misogina e violenta Leggi

La megalopoli del futuro sarà africana

Il continente sta vivendo profonde trasformazioni urbane. Le città sull’oceano tra la Costa d’Avorio e la Nigeria diventeranno un unico grande centro abitato Leggi

pubblicità
Cosa vogliono i francesi dal lavoro

Secondo studi e sondaggi recenti, non vogliono lavorare meno, ma meglio. E chiedono che la loro occupazione sia una fonte di soddisfazione personale Leggi

Sognando l’Australia

Un’altra terra, un’altra lingua, un’altra vita. Le ragioni per partire sono tante e sempre diverse, così come quelle che convincono tanti a rientrare in Italia, dopo mesi o anni passati all’estero. Leggi

Tutti i limiti della dote ai diciottenni

Nonostante abbia lo scopo di ridistribuire la ricchezza, la misura sarebbe inefficace senza l’introduzione di riforme strutturali di più ampio raggio. Leggi

pubblicità
Tornare nella più grande baraccopoli africana per migliorarla

Kibera è uno dei più grandi slum dell’Africa. Alcuni giovani che sono nati lì sono riusciti ad andarsene per studiare all’università. Ma ora stanno tornando per renderlo un posto migliore. Il reportage video di Lorenzo Colantoni. Leggi

Ragazze e ragazzi fanno i conti con l’ansia per la crisi climatica

I loro sentimenti di rabbia, paura e impotenza derivano dalla mancanza di volontà, da parte degli adulti, di porre rimedio all’emergenza. Cosa dice un nuovo studio, e quali azioni è meglio mettere in campo. Leggi

Per cambiare le cose provo a lavorare dentro il sistema

Dopo anni ho deciso di abbandonare l’organizzazione per la quale lavoro. Mi sento a disagio, in un mondo parallelo. Non capisco cosa vogliamo. Non capisco cosa facciamo. In realtà non capisco perché non facciamo quello che dovremmo fare. Perché non ho il coraggio di alzarmi e dire qualcosa: parlare di vite distrutte. Di droga e di ragazzi. Leggi

Si salvi chi può

I giovani che vanno a lavorare all’estero cercano soprattutto una vita normale. Le loro storie in un documentario. Leggi

Un paese per giovani

Il vertice Ue ha messo al centro la disoccupazione giovanile. Il governo Letta ha creato un fondo di pronto intervento. Sono segnali positivi. Ma ora serve un cambiamento radicale che punti a una formazione professionale efficace. Leggi

pubblicità
6.815.000

Nel 2010 erano quasi sette milioni i giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni che vivevano ancora con i genitori. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.