La polizia israeliana ha fatto irruzione nella moschea Al Aqsa a Gerusalemme all’alba del 5 aprile con il pretesto di sgomberare un gruppo di “agitatori” e si è scontrata... Leggi
La knesset , il parlamento israeliano, ha adottato in prima lettura il 14 marzo una delle disposizioni più contestate della riforma della giustizia, che dà ai deputati... Leggi
Secondo l’Afp dall’inizio del 2023 il conflitto è costato la vita a 63 palestinesi e a dodici israeliani. I commenti della stampa mediorientale dopo l’aggressione dei coloni israeliani contro la cittadina di Hawara. Leggi
La parola “pace” è scomparsa dal vocabolario politico israeliano e non se ne è parlato in campagna elettorale. Ma la situazione di oppressione senza prospettive in cui si trovano i palestinesi porterà presto a una nuova rivolta Leggi
Costruire senza autorizzazioni nei territori occupati. Far perdere tempo agli abitanti palestinesi della Cisgiordania. Sono tra le armi più efficaci dell’occupazione israeliana. Leggi
La costruzione di una barriera per separare i palestinesi è stata approvata dal parlamento israeliano nel giugno 2002. Non è servita a rendere Israele più sicuro, ma a garantirgli una serie di successi strategici. Leggi
Anche se è stato attaccato dal governo di Tel Aviv e ignorato da molte democrazie europee, il rapporto dell’organizzazione per i diritti umani può contribuire a fare pressione per smantellare un sistema coloniale. Leggi
Il concorso di Miss universo che si è tenuto in Israele ha amplificato la polemica sull’appropriazione culturale israeliana delle tradizioni palestinesi, creando un caso intorno al thobe, il vestito tipico della regione. Leggi
Nella città della Cisgiordania l’esercito israeliano controlla un’area del centro, in teoria per proteggere i coloni ebrei che la abitano. Ma, raccontano i soldati, gli ordini sono di umiliare e sottomettere i palestinesi. Il video. Leggi
Mentre negli Stati Uniti la narrazione del conflitto tra israeliani e palestinesi comincia a cambiare, l’Unione europea continua a fossilizzarsi su posizioni che non corrispondono più alla realtà. Leggi
Nello spettacolo teatrale The museum, presentato al Romaeuropa Festival, il regista palestinese israeliano propone una riflessione senza limiti né tabù sul tema del terrorismo. Leggi
Fino al 1967 è stato una finestra sul mondo per tutti i palestinesi. Oggi quell’area torna alla ribalta a causa del progetto israeliano per la costruzione di un nuovo insediamento. Leggi
“Non esiste uno stato palestinese perché Israele ha fatto tutto il possibile per impedirne la nascita”. Intervista alla giornalista israeliana Amira Hass e allo scrittore palestinese Elias Sanbar. Leggi
“Perché dici di essere siriano, se la tua famiglia viene da Acri e da Haifa, in Palestina?”, gli ho chiesto. F mi ha raccontato che i suoi parenti materni erano orgogliosi combattenti dell’Olp in Libano, ma lui è nato e cresciuto in Siria. Leggi
Il 30 marzo il governo israeliano ha cercato di stroncare sul nascere un movimento di ribellione di massa palestinese che preoccupa visibilmente Tel Aviv. Leggi
Il 20 gennaio Donald Trump passerà dal mondo virtuale a quello reale. Da quando è stato eletto l’8 novembre 2016, il futuro presidente della prima potenza mondiale diverte o spaventa il pianeta a colpi di tweet, che restano però privi di valore reale finché non assumerà l’incarico. Tra qualche giorno Trump e il resto del mondo entreranno in una nuova era. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati