New York

New York è una difficile eredità per la governatrice Kathy Hochul 

Le dimissioni di Andrew Cuomo in seguito alle accuse di molestie sessuali hanno aperto la strada alla sua vice. Lei ora deve affrontare la gestione della pandemia, problemi di bilancio e stabilire nuovi rapporti con il territorio. Leggi

Le muse di Saul Leiter

La galleria Howard Greenberg di New York svela al pubblico una produzione meno conosciuta dell’artista statunitense. Leggi

pubblicità
Il Bronx al lavoro

Per raccontare un piccolo pezzo di storia della città e dei suoi abitanti, il gruppo Bronx photo league ha creato un progetto sui lavoratori di Jerome avenue. Leggi

Ricky Powell per le strade di New York

L’Outdoor festival di Roma ospita le opere di Ricky Powell, fotografo newyorchese che ha seguito la scena musicale e artistica della sua città dagli anni ‘80 a oggi. Leggi

Il reporter della notte

Come amava dire lui stesso, il fotografo Weegee era “incantato dal mistero dell’omicidio”. Con i suoi scatti di cronaca nella New York degli anni quaranta, oggi è considerato uno dei maestri della street photography del novecento. Leggi

pubblicità
I poliziotti sikh di New York potranno indossare il turbante.
I poliziotti sikh di New York potranno indossare il turbante. Le nuove regole delle forze dell’ordine della città permetteranno ai fedeli del sikhismo, la religione nata nell’India settentrionale nel 15° secolo, di indossare il tradizionale copricapo, a patto che sia blu e abbia lo stemma della polizia di New York. Potranno inoltre farsi crescere la barba.
L’identità negata dei migranti nelle opere di Ai Weiwei

Ai Weiwei ha il talento di stare sulla notizia, come suggeriscono le sue installazioni connesse, allestite in tre gallerie newyorchesi: la Lisson, la Jeffrey Deitch Project e i due spazi della Mary Boone. Il materiale esposto esplode in ogni direzione, anche se l’attenzione di Weiwei si concentra sulla Cina (Boone) e la crisi dei profughi nel Mediterraneo (Deitch e Lisson). Leggi

La New York di Louis Faurer

La città di New York è stata il tema centrale della carriera di Louis Faurer, statunitense di famiglia polacca considerato un “fotografo per fotografi”: conosciuto poco dal grande pubblico ma amato dai suoi colleghi per la purezza del suo sguardo. Una mostra a Parigi ne ripercorre l’opera. Leggi

Chi è Ahmad Khan Rahami, accusato degli ultimi attentati negli Stati Uniti

Ahmad Khan Rahami, cittadino statunitense di origini afgane, è accusato per le bombe a New York e nel New Jersey. È stato arrestato il 19 settembre dalla polizia dopo una sparatoria. Un video del New York Times spiega chi è. Leggi

Cosa sappiamo delle bombe a New York e nel New Jersey

Tra il 17 e il 19 settembre diversi ordigni sono stati trovati a New York e nel New Jersey. Una di queste bombe è esplosa il 17 settembre a Manhattan, causando 29 feriti. L’altra è esplosa il 18 settembre senza causare vittime. Al momento non si hanno prove che gli ordigni siano collegati. Ecco cosa sappiamo finora della vicenda. Leggi

pubblicità
Il Moma pubblica online parte dei suoi archivi.
Il Moma pubblica online parte dei suoi archivi. Dal 1929 a oggi il Museum of modern art di New York ha contribuito profondamente, forse più di ogni altro museo o istituzione, alla definizione di movimenti e tendenze dell’arte. Questo ha comportato la raccolta nel corso degli anni di un’infinita quantità di documenti, parte dei quali possono ora essere consultati sul sito del museo: immagini e materiali di oltre 3.500 mostre a partire dall’esibizione del novembre-dicembre 1929 dedicata a Cézanne, Gauguin, Seurat e van Gogh.
Una passeggiata per Central park con Pokémon Go

Pokémon Go è un videogioco per smartphone che consiste nel cercare e catturare pokémon nascosti nel mondo reale, grazie alla tecnologia della realtà aumentata. L’applicazione è diventata una mania globale. I giornalisti del New York Times sono andati a Central park per conoscere e intervistare i più appassionati giocatori di Pokémon Go. Il video. Leggi

Gli artisti di New York alla ricerca di nuovi spazi

Per un artista sostenere i costi di un atelier a New York è sempre più difficile. Tre artisti raccontano cosa significa lavorare nella metropoli statunitense. Il video del New York Times. Leggi

Gli album simbolo di uno storico negozio di dischi di New York

Il negozio di dischi underground Other Music, a New York, chiuderà i battenti il 25 giugno, dopo aver venduto vinili e cd di musica internazionale, sperimentale e underground per più di vent’anni. Il proprietario spiega quali album hanno rappresentato l’anima del negozio. Il video del New York Times. Leggi

L’artista che illumina le zampe dei piccioni di Brooklyn

Nella nuova performance di Duke Riley duemila piccioni volano al tramonto con una piccola luce agganciata su una zampa. L’artista ha addestrato gli uccelli prendendo spunto dalle pratiche della seconda guerra mondiale, quando i piccioni venivano usati per consegnare i messaggi. Il video del New York Times. Leggi

pubblicità
Intervista illustrata a Yoko Ono

L’artista, musicista e attivista Yoko Ono risponde con dei disegni alle domande del New York Times Magazine. La videointervista. Leggi

La parola ai vincitori: Clinton e Trump dopo le primarie di New York

Il 19 aprile si sono svolte le primarie democratiche e repubblicane nello stato di New York. Tra i democratici Hillary Clinton ha vinto con ampio margine su Bernie Sanders. Nella corsa alla nomination repubblicana la vittoria di Donald Trump è stata schiacciante. I discorsi dei vincitori in un video dell’Afp. Leggi

La battaglia femminista per la liberazione del capezzolo

Nel 2015 la frase “libera il capezzolo” (free the nipple) ha invaso i social network. Negli Stati Uniti, dove anche allattare in pubblico è considerato un comportamento sconveniente, la battaglia perché le donne possano mostrare i capezzoli come gli uomini, sulla spiaggia o nei parchi, è diventata una lotta femminista. Il video del New York Times. Leggi

La scelta di New York, chi vincerà le primarie dello stato?

Martedì 19 aprile si terranno le primarie repubblicane e democratiche nello stato di New York. È un voto fondamentale perché assegna 247 delegati per i democratici e 95 per i repubblicani. Il video dell’Afp. Leggi

A New York sulle tracce della street art

All’uscita di Subway art, nel 1984, quello della street art era ancora un mondo sconosciuto. Grazie alle foto di Henry Chalfant e Martha Cooper, il lavoro degli artisti che dipingevano i vagoni della metropolitana di New York venne allo scoperto, e ora ritorna con una nuova edizione curata da Thames & Hudson. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.