Tra il 1949 e il 1989 più di 400 bombe atomiche vennero fatte esplodere nel Poligono di Semipalatinsk, al tempo parte dell’Unione Sovietica. Dopo oltre trent’anni le conseguenze di quei test sono ancora visibili. Il video. Leggi
Era uno dei più grandi laghi al mondo e ora è quasi prosciugato. La zona è diventata una distesa di sabbia, colpita da frequenti tempeste. Ma gli abitanti stanno cercando di renderla di nuovo vivibile. Leggi
Chloe Dewe Mathews ha viaggiato nei paesi che si affacciano sul mar Caspio, raccontando come la geografia e le risorse naturali di questo luogo abbiano lasciato un’impronta indelebile nella vita delle persone. Leggi
La trasformazione dello Xinjiang in uno “stato di polizia” e la repressione della popolazione uigura trovano conferma nelle parole dell’Onu e di un’insegnante in fuga. Leggi
La Cina sta investendo miliardi per far rinascere l’antica via commerciale. Davide Monteleone ne ha seguito un tratto fino al Kazakistan. Leggi
Il lago d’Aral, tra l’Uzbekistan e il Kazakistan, si è quasi del tutto prosciugato. Ma è in corso un progetto che potrebbe ridare vita all’economia della regione. Leggi
Dopo 186 giorni trascorsi sulla Stazione spaziale internazionale (Iss), sono tornati a terra gli astronauti Yuri Malenchenko, Tim Kopra e Tim Peake. L’equipaggio della Expedition 47 è atterrato in Kazakistan, fuori dalla città di Zhezkazgan, a bordo della capsula Soyuz TMA-19M.
Che cos’è l’Asia centrale? Con il progetto Formations, il fotografo Aleksey Kondratyev ha cercato di rispondere a questa domanda, raccontando cosa sono oggi i paesi che formano una regione remota e ignota a molti di noi. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati