Vietnam

Vietnam

Capitale
Hanoi
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Đồng vietnamita
Superficie
A luci spente

Le città in Vietnam stanno tagliando l’illuminazione pubblica per risparmiare energia senza penalizzare l’uso domestico e il settore manifatturiero, dato che le alte... Leggi

Effetto collaterale

Tra gli esportatori di vestiti il Vietnam è il paese che ha risentito di più della messa al bando del cotone dello Xinjiang da parte degli Stati Uniti. La legge contro il... Leggi

pubblicità
Gli ultimi giorni di Saigon

Il 30 aprile 1975 il Fronte per la liberazione del Vietnam entrava a Saigon. John Pilger era lì. Per raccontare la fine della guerra. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

I chip fanno girare il mondo

Forni, frigoriferi, aspirapolvere, chiavi della macchina, radio, altoparlanti: oggi contengono tutti dei microchip. Leggi

Le multinazionali cercano alternative alla Cina

L’aumento del costo del lavoro cinese e un rischio geopolitico più elevato a causa della guerra in Ucraina spingono gli industriali a preferire l’India, il Messico o il Vietnam come sedi dei loro impianti. La globalizzazione sta cambiando volto. Leggi

pubblicità
Un presidente leninista

Il 2 marzo Vo Van Thuong, 52 anni, ha giurato come presidente del Vietnam. Considerato un rigido marxista-leninista, Thuong ha preso il posto di Nguyen Xuan Phuc, che si... Leggi

I predatori degli alberi

La Cambogia detiene il record mondiale di deforestazione illegale e, grazie alla complicità delle istituzioni, il legname contrabbandato in Vietnam arriva anche in Europa. Un reportage ricostruisce le fasi di un saccheggio che vale miliardi di euro Leggi

Davvero una foto ha messo fine alla guerra nel Vietnam?

L’immagine di una bambina spaventata che corre nuda, ustionata da un bombardamento al napalm, è uno dei simboli del conflitto. Ma è vero che ha spinto gli Stati Uniti a ritirarsi? Il video di Le Monde. Leggi

Il punto di vista di An-My Lê

Dall’inizio della sua carriera An-My Lê riflette sulla complessità della guerra, sfidando il linguaggio della fotografia. Un libro e una mostra celebrano il suo lavoro. Leggi

pubblicità
Un veterano torna in Vietnam con le foto scattate durante la guerra

“È bello essere qui e vedere quanto le cose sono cambiate in questi cinquant’anni”. Un veterano statunitense della guerra del Vietnam torna nel paese e mostra alla gente del posto le foto scattate all’epoca. Leggi

Il Vietnam avvia la transizione 

Il Partito comunista tiene molto al suo motto: ordine e consenso. Eppure tre minacce potrebbero costituire una sfida negli anni a venire. Leggi

Surf sui fiori di loto

Simone Sapienza racconta il Vietnam contemporaneo, scisso tra l’entusiasmo per l’economia capitalista e il potere assoluto del Partito comunista. Leggi

Il successo del modello vietnamita è solo una facciata

I leader vietnamiti hanno parlato di pace e armonia durante il vertice tra Kim e Trump, ma nel paese gli attivisti per la democrazia e i diritti civili sono perseguitati. Leggi

Arrivederci Saigon racconta il ’68 con disincanto

Nell’estate del 1968 un piccolo impresario musicale spedì cinque ragazze di Piombino in tournée nel Vietnam in guerra. Il documentario di Wilma Labate racconta la loro vicenda. Leggi

pubblicità
Per capire il mondo bisogna guardarlo da un altro punto di vista

La storia sta prendendo una direzione che non riusciamo sempre a capire bene. Per questo bisogna uscire da un’ottica provinciale, europea o statunitense. Leggi

Il mondo all’una 

Entra in vigore il travel ban, la riconquista di Mosul, la morte di Simone Veil. Cos’è successo oggi nel mondo. Leggi

In Vietnam almeno tredici persone sono morte a causa di un’alluvione.
In Vietnam almeno tredici persone sono morte a causa di un’alluvione. Le piogge torrenziali iniziate alla fine di novembre hanno colpito il centro del paese, uccidendo tredici persone di cui sei nella provincia di Binh Dinh e quattro nella provincia di Huang Ngai. Tre bambini della provincia di Quang Nam sono stati dichiarati dispersi. Più di diecimila abitazioni sono state sommerse. In totale, dallo scorso ottobre le alluvioni hanno provocato 65 vittime, sommerso 200mila abitazioni e danni per 290 milioni di euro.
Da Parigi a Ho Chi Minh il costo della casa aumenta sempre di più

Nelle metropoli del mondo le persone costrette a lasciare i quartieri centrali e a trasferirsi in periferia sono in aumento. Il fotografo Joan Bardeletti e il giornalista Nicolas Kayser-Bril si sono occupati delle disuguaglianze urbane, analizzando il fenomeno a Ho Chi Minh, a Parigi e a São Paulo. Leggi

Tentativi di fuga
pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.