Il ministro Carlo Nordio ha invitato il parlamento a non avere un atteggiamento sottomesso rispetto ai magistrati, aprendo un nuovo scontro tra politica e magistratura. Leggi
Con il deposito delle candidature, il cui termine scade sabato 14 gennaio, comincia la campagna elettorale per le elezioni regionali. Mai come in questa occasione è rilevante il risultato delle singole forze politiche. Leggi
Con il bonus 18app lo stato aveva deciso di investire nella crescita culturale dei neomaggiorenni. La destra vorrebbe trasformarlo in una sovvenzione assistenziale. Leggi
Davanti allo scandalo al parlamento europeo, che coinvolge persone legate alla sinistra italiana, bisogna usare bene le parole di Enrico Berlinguer: nella seconda repubblica i partiti sono diventati più strumento di potere che portatori di idee. Leggi
Un’indagine della giustizia belga ha portato alla luce una rete di corruzione finanziata dal Qatar per mettere a tacere le critiche sull’assegnazione dei mondiali di calcio all’emirato Leggi
Il ministro Carlo Nordio sembra intenzionato a mettere mano ad alcuni temi giuridici, come l’obbligatorietà dell’azione penale, l’uso delle intercettazioni e la separazione delle carriere. Temi delicati che riaprono lo scontro con i magistrati. Leggi
Il numero di dicembre della rivista dell’università Unam di Città del Messico è dedicato al populismo. “La parola populismo”, scrive la direttrice Guadalupe Nettel... Leggi
Lo scandalo che ha travolto Aboubakar Soumahoro mostra alcune contraddizioni strutturali della politica: dalla gestione dell’accoglienza alla selezione della classe dirigente, fino al razzismo quando il protagonista di un’accusa è un nero. Leggi
Con il decreto anti-rave la maggioranza ha voluto rassicurare il suo elettorato, dimostrando di voler affrontare le questioni sociali solo come problemi di ordine pubblico. Leggi
Nei suoi discorsi Giorgia Meloni ricostruisce la storia italiana con disinvoltura e qualche amnesia di troppo, favorita dalla distrazione di avversari e osservatori. Una strategia per affermare l’ideologia della nuova destra al potere. Leggi
Il leader di Forza Italia sa che il governo si prepara a consegnare alla storia ciò che lui ha rappresentato per trent’anni. La nuova destra sarà molto più radicale e ideologica. Leggi
Le dichiarazioni inopportune del presidente del senato trascinano l’istituzione nella battaglia politica e rischiano di schierarla con una parte. Leggi
L’ironia ha voluto che toccasse a Liliana Segre passare il testimone della presidenza del senato a Ignazio La Russa. Dai loro discorsi è emerso il conflitto tra due modi di intendere la repubblica, la costituzione e la comunità nazionale Leggi
Fin dalla sua fondazione nel 2007, il Pd ha preferito non avere una identità precisa e non decidere chi rappresentare. Così è diventato uno strumento di potere adattabile a ogni governo e si è spostato sempre più a destra. Leggi
Il centrosinistra si è limitato a dipingerla come un personaggio caricaturale, invece di capire cosa rappresenta davvero e quali sono i suoi obiettivi. Anche per questo ha perso. Leggi
È significativo che il primo messaggio di congratulazioni per Giorgia Meloni sia arrivato dal premier ungherese Viktor Orbán. È proprio sul futuro dell’Unione europea che Meloni rischia di avere un ruolo decisivo. Leggi
Come funziona il Rosatellum? Cos’è l’effetto flipper? Quanti segni si possono mettere sulla scheda elettorale? Una guida per votare il 25 settembre. Leggi
Governo e regione hanno trovato un accordo per installare il rigassificatore nel porto. Mentre i leader nazionali sono quasi tutti favorevoli, la politica locale è schierata contro il progetto. Leggi
Alcuni partiti chiedono di rivedere gli impegni presi con l’Unione europea. Ma non è così facile. E c’è una rigida tabella di marcia da rispettare per poter ricevere i finanziamenti Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati