Il passo indietro di 73 deputati ha cambiato gli equilibri dell’assemblea che da ottobre non riesce a formare un governo. Oltre a sollevare critiche bipartisan, la decisione è un duro colpo inferto all’Iran. Leggi
Lo stallo che impedisce la formazione di un governo in Iraq segna la crisi dei partiti tradizionali e, contemporaneamente, il rafforzarsi nelle istituzioni delle forze politiche civili eredi delle proteste del 2019. Leggi
Bocciando la norma del governo per calmierare i prezzi del cibo, la corte suprema è intervenuta nello scontro politico che blocca il paese da mesi. Ma rispondendo al quesito del presidente, i giudici hanno smentito la loro posizione. Leggi
I rappresentanti dei partiti populisti si sono comportati come burattinai, scrive il quotidiano tedesco Leggi
Ancora scontri sulle regole contro la pandemia. La resa dei conti per i populisti. Una serie di elezioni dal risultato incerto. Cosa ci riserva il prossimo anno nell’analisi del politologo olandese Cas Mudde. Leggi
Il clima, la sorveglianza e la pandemia dovrebbero essere ambiti in cui le democrazie fanno la differenza. Per il momento risalta ciò che le accomuna: la sfiducia crescente nei confronti delle scelte politiche. Leggi
La malattia del Pd si manifesta ora ma ha cause ben lontane. Il segretario ha dato l’impressione di una nuova ripartenza, ma con la caduta del governo Conte si è perso il collante che ha evitato gli scontri interni. Leggi
“Il 56 per cento degli italiani giudica positiva la gestione della pandemia da parte di Giuseppe Conte”, scrive La Vanguardia, ma le cose cambiano velocemente in politica, e la soluzione della crisi di governo è ancora lontana. Leggi
“La mossa del primo ministro lascia l’Italia in una situazione di incertezza mentre i casi di covid-19 sono ancora tanti”, scrive il New York Times. La cronaca e gli scenari, secondo i quotidiani stranieri. Leggi
Se vogliamo lasciare il mondo così com’è dobbiamo cambiarlo radicalmente. Se non facciamo nulla, diventerà presto irriconoscibile. Leggi
Può attivarsi a partire da una domanda, anche se la risposta immediata è raramente quella buona. Bisogna continuare a cercare e a inseguire le proprie visioni. O farci aiutare da una buona lettura o un buon ascolto. Leggi
In un universo parallelo il segretario del Partito democratico ha fatto una conferenza stampa a Lampedusa parlando di migranti, di sinistra e di un poster di Angela Davis. Leggi
La lettera firmata da 153 intellettuali su Harper’s Magazine per denunciare i pericoli della cancel culture confonde i problemi e rischia di non rendere giustizia ai movimenti per i diritti sociali. Leggi
A Hong Kong, in Libano, in Francia, riprendono movimenti e manifestazioni come nel 2019. Che ora potrebbero collegarsi a una rivolta per la perdita di milioni di posti di lavoro causata dalla pandemia. Leggi
Il leader della Lega ha perso, ma ha costretto il centrosinistra a una battaglia in casa propria cavalcando paure ingigantite. Ora i democratici devono provare a costruire un’identità politica più solida. Leggi
La felicità è una questione sociale. E il miglior sistema per garantirla è una socialdemocrazia con un forte stato sociale. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
I politici italiani si rendono conto della situazione sociale e politica del paese? Rispondono i corrispondenti stranieri, intervistati al festival di Internazionale. Leggi
Le manifestazioni sono gesti profetici. In un certo luogo, una manifestazione immagina un cambiamento fino a quel momento ritenuto inimmaginabile. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati