Politica

La destra occupa tutti i posti del potere

Dall’emergenza in Emilia-Romagna alle nomine Rai, il governo vuole controllare tutto per costruire un’egemonia culturale e politica. Il metodo scelto ha sollevato molte preoccupazioni. Leggi

Sul fascismo la destra sfida Sergio Mattarella

Per il suo primo 25 aprile da capo del governo Giorgia Meloni ha ribadito di non avere nostalgie per il fascismo. Resta però il problema del rapporto con l’antifascismo e con la costituzione nata proprio dalle sue radici. Leggi

pubblicità
Cacciati dalla camera

Il 7 aprile la camera dei rappresentanti del Tennessee ha espulso dal parlamento Justin Jones e Justin Pearson, due deputati del Partito democratico che giorni prima avevano... Leggi

Con la destra al governo la parola nazione è tornata di moda

Riscatto, patria, popolo, e soprattutto nazione: Giorgia Meloni usa questi termini per esprimere l’idea di una potenza proiettata verso il futuro. E portare avanti una precisa strategia politica. Leggi

L’unico sfidante di Modi è fuori dal parlamento

Rahul Gandhi è stato espulso dalla camera con l’accusa di aver diffamato il primo ministro. È un attacco all’opposizione, sintomo della tendenza autoritaria nella democrazia più grande del mondo Leggi

pubblicità
Razzismo profondo

La destituzione del presidente di sinistra Pedro Castillo, che aveva provato a sciogliere il parlamento, ha fatto esplodere le proteste in tutto il paese. Soprattutto tra i popoli nativi, da sempre discriminati Leggi

Anche gli eterni sconfitti fanno la loro parte

Come Atiku Abubakar in Nigeria, ci sono politici africani che hanno perso molte elezioni presidenziali ma continuano a ricandidarsi. La loro caparbietà è utile allo sviluppo della democrazia Leggi

Il nuovo Partito democratico secondo Elly Schlein

È la prima donna a guidare il Pd e la prima candidata a ribaltare il voto dei tesserati. Ora dovrà provare a unire le opposizioni ma anche le correnti interne del suo stesso partito. Che deve trovare una nuova identità. Leggi

La reazione del governo al pestaggio di Firenze crea un clima pericoloso

L’aggressione di alcuni studenti a Firenze e le parole del ministro Giuseppe Valditara: il governo alza i toni e comincia a rivelare un volto pericoloso della destra al potere. Leggi

Piccoli passi verso la democrazia

I regimi autoritari sono la forma di governo più diffusa in Asia, e anche in paesi come Indonesia e India sono in corso svolte illiberali. Ma nel continente non manca qualche apertura Leggi

pubblicità
I leader della destra sono la peggiore pubblicità per il presidenzialismo

Le cariche istituzionali, come la presidenza del senato, dovrebbero avere un ruolo di garanzia. Eppure tra appuntamenti, linguaggio e tono dei comunicati assistiamo a un cambiamento. Una riforma in senso presidenzialista trasformerebbe anche il capo dello stato in una figura politica. Leggi

L’inutile battaglia ideologica sulla giustizia della destra italiana

Il ministro Carlo Nordio ha invitato il parlamento a non avere un atteggiamento sottomesso rispetto ai magistrati, aprendo un nuovo scontro tra politica e magistratura. Leggi

Il voto in Lazio e Lombardia rivela la crisi tra i partiti

Con il deposito delle candidature, il cui termine scade sabato 14 gennaio, comincia la campagna elettorale per le elezioni regionali. Mai come in questa occasione è rilevante il risultato delle singole forze politiche. Leggi

Per il governo Meloni la cultura è solo una questione di soldi

Con il bonus 18app lo stato aveva deciso di investire nella crescita culturale dei neomaggiorenni. La destra vorrebbe trasformarlo in una sovvenzione assistenziale. Leggi

A sinistra la questione non è morale ma politica

Davanti allo scandalo al parlamento europeo, che coinvolge persone legate alla sinistra italiana, bisogna usare bene le parole di Enrico Berlinguer: nella seconda repubblica i partiti sono diventati più strumento di potere che portatori di idee. Leggi

pubblicità
Lo scandalo che fa tremare il parlamento europeo

Un’indagine della giustizia belga ha portato alla luce una rete di corruzione finanziata dal Qatar per mettere a tacere le critiche sull’assegnazione dei mondiali di calcio all’emirato Leggi

La riforma della giustizia per ora serve soprattutto a tenere insieme la destra

Il ministro Carlo Nordio sembra intenzionato a mettere mano ad alcuni temi giuridici, come l’obbligatorietà dell’azione penale, l’uso delle intercettazioni e la separazione delle carriere. Temi delicati che riaprono lo scontro con i magistrati. Leggi

Populismo nel continente

Il numero di dicembre della rivista dell’università Unam di Città del Messico è dedicato al populismo. “La parola populismo”, scrive la direttrice Guadalupe Nettel... Leggi

Aboubakar Soumahoro, anatomia di una caduta

Lo scandalo che ha travolto Aboubakar Soumahoro mostra alcune contraddizioni strutturali della politica: dalla gestione dell’accoglienza alla selezione della classe dirigente, fino al razzismo quando il protagonista di un’accusa è un nero. Leggi

Il populismo penale del nuovo governo

Con il decreto anti-rave la maggioranza ha voluto rassicurare il suo elettorato, dimostrando di voler affrontare le questioni sociali solo come problemi di ordine pubblico. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.