Sapevo che, in quel momento, non c’era speranza, così accettai l’offerta di una borsa di studio negli Stati Uniti, non dovetti quasi nemmeno presentare la domanda. La... Leggi
Una cerimonia di laurea all’università di Syiah Kuala, nella provincia di Banda Aceh. Secondo l’ufficio nazionale di statistica nel 2023 in Indonesia i disoccupati sono... Leggi
La corte suprema ha cancellato le regole che aiutavano neri e ispanici a entrare nelle università più selettive. Ma per molti ragazzi e ragazze questo è solo un ostacolo tra molti Leggi
I partecipanti stavano conducendo le loro prime ricerche online, inserendo parole scelte con cura per trovare i sommari di testi di psicologia in una banca dati. Digitavano... Leggi
Studentati privati e fondi immobiliari puntano ai 960 milioni di euro del Pnrr stanziati per creare posti letto. Mancano però un tetto ai canoni e un vincolo per la destinazione d’uso degli alloggi, che a volte finiscono sul mercato turistico. Leggi
Dal 2019 il collettivo Watchdog si occupa di fact-checking. Ora sta realizzando la più aggiornata e seguita mappa delle proteste che stanno attraversando il paese per chiedere la destituzione del presidente. Leggi
In Francia il costo dei generi alimentari e degli alloggi è proibitivo per molti studenti. Si moltiplicano quindi le iniziative di solidarietà, che compensano le promesse non mantenute dal governo. Leggi
Le università canadesi puntano sempre di più sugli studenti internazionali, che pagano rette molto più alte. In India si appoggiano a dei reclutatori, che attirano i giovani promettendo una laurea e un permesso di soggiorno. Leggi
I tagli ai finanziamenti per i laboratori e le università operati da Temer e aumentati da Bolsonaro stanno creando un deserto di saperi e tecnologie, e l’instabilità politica non incoraggia chi pensa di tornare in patria. Leggi
In molte scuole e università gli studi umanistici vengono trascurati. Ma per diventare dei bravi cittadini bisogna imparare a pensare in modo critico e a mettersi nei panni degli altri. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Il governo accusa le università di far circolare idee vicine all’integralismo islamico. Ma secondo i ricercatori la politica strumentalizza temi identitari a fini elettorali. Leggi
Gli studiosi aderenti alla Società italiana di studi sul Medio Oriente chiedono di non accreditare l’università israeliana costruita su territori palestinesi occupati illegalmente. Leggi
Dal Messico allo Sri Lanka le nuove generazioni si sentono frustrate per la mancanza di prospettive dopo la laurea e sono sommerse dai debiti. Leggi
Cresce ancora il flusso internazionale di studenti che si spostano dal paese nativo per frequentare l’università in un paese straniero. Ormai se ne occupano non solo i centri specializzati, come Campus in Francia, ma istituti statistici, come l’Istat, oltre all’Unesco. Le iscrizioni di non nativi hanno superato largamente i due milioni. Leggi
Periodicamente le pagine dei giornali si riempiono di notizie sull’ultimo o il penultimo episodio di corruzione in qualche ateneo: favoritismi, nepotismi, sprechi, inefficienze. Affermazioni lapidarie, ennesima puntata di una letteratura sempre più tesa a delegittimare il sistema dell’università pubblica. Leggi
Nell’estate si succedono le diverse classifiche delle università. L’attenzione alle graduatorie distrae dal valutare i criteri delle varie graduatorie. Li critica tutti, dal punto di vista della solidità statistica e della bontà dei dati cui si applicano, Stéphane Gregoir, matematico e statistico di Tolosa, nel suo sito The Conversation. Leggi
Nelle università sudafricane la protesta contro gli aumenti delle rette si unisce a una più generale mobilitazione della generazione dei born free, i ragazzi nati dopo il 1994, l’anno delle prime elezioni democratiche. Leggi
L’inizio dell’anno accademico si avvicina, le vacanze si avviano a finire e nelle università degli Stati Uniti gli studenti e le studentesse, anche se non sono più al primo anno ma entrano in quell’università per la prima volta, sono già al lavoro. Leggi
Gli aerei da guerra israeliani sono passati sopra le nostre teste più volte durante la mia visita nella regione di Nablus, l’11 luglio. Ma il rombo e la bassa quota degli aerei sono stati una sorpresa solo per me. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati