Il Rapporto McCarrick ripercorre l’ascesa e la caduta del cardinale che è stato uno dei più potenti esponenti dell’establishment ecclesiale. Leggi
Con una breve frase contenuta in un documentario, Francesco ha fatto cadere un altro tabù che ha ossessionato molti vescovi negli ultimi anni: le unioni civili fra persone dello stesso sesso non sono più un male assoluto. Leggi
Fratelli tutti traccia una sorta di programma politico-spirituale per l’epoca di nazionalismi e populismo che stiamo attraversando. Per fare questo, Bergoglio ha cercato anche alleati inediti. Leggi
Mentre emergono una gestione spregiudicata delle risorse economiche vaticane e il ruolo ambiguo di intermediatori di dubbia fama, proseguono i tentativi del papa di garantire più trasparenza e maggior influenza dei laici in Vaticano. Leggi
La chiesa cattolica è stata la prima istituzione globale che ha provato a dare una lettura politica della pandemia. Per esempio ribadendo la necessità di una società più solidale nella consapevolezza di una comune vulnerabilità. Leggi
Il sinodo che ha ribadito la collegialità della chiesa, le aperture ai preti sposati e a un ruolo femminile più rilevante, le voci apertamente critiche verso il pontefice. Di certo a Roma non c’è più un sovrano assoluto. Leggi
I leader sovranisti si propongono anche come riferimenti del mondo cristiano, in opposizione a papa Francesco e alle sue battaglie a favore dei migranti e contro il capitalismo selvaggio. Leggi
L’elemosiniere che ha riattaccato la luce a un palazzo occupato di Roma corrisponde all’idea di chiesa di Francesco. Leggi
La riunione straordinaria in corso al Vaticano tocca diversi nervi scoperti del dibattito interno alla chiesa e deve portare a un rinnovamento soprattutto culturale. Leggi
La visita di Francesco negli Emirati Arabi Uniti rilancia il dialogo interreligioso e favorisce nuove forme di convivenza. Leggi
Le leggi razziste e antisemite promulgate dal regime fascista nel 1938, furono accolte da un clima di “pavida indifferenza collettiva anche da gran parte dei cattolici”, ha ammesso il presidente della Conferenza episcopale italiana. Leggi
La canonizzazione dell’arcivescovo di San Salvador, il 14 ottobre, è stata fortemente voluta da papa Francesco. Non per normalizzare la sua testimonianza, ma per inquietare di nuovo la chiesa. Leggi
Il papa ha cercato un compromesso con Pechino pensando al futuro del cattolicesimo, ma ha deluso una parte dei fedeli del gigante asiatico. Leggi
La Santa Sede e Pechino hanno raggiunto il primo accordo per la nomina condivisa dei vescovi nel gigante asiatico dopo negoziati lunghi e faticosi, segnati da passi indietro e opposizioni interne da entrambe le parti. Leggi
Un colpo durissimo per la chiesa. È questo l’effetto del rapporto sugli abusi sessuali commessi da rappresentanti del clero in Pennsylvania. Leggi
Nell’arco dell’ultimo ventennio, lo scandalo degli abusi sessuali sui minori ha aperto una crisi drammatica nel cattolicesimo mondiale e prodotto cambiamenti profondi nella chiesa di Roma. Leggi
È uno degli archivi storici più vasti del mondo, ma è difficile da consultare. Un nuovo progetto di ricerca dell’Università di Roma Tre potrebbe risolvere il problema. Leggi
Dall’elezione nel marzo 2013, Bergoglio ha provato a riformare finanza e giustizia, e cambiare direzione rispetto a temi come pedofilia, lavoro, ambiente. Ma nella curia c’è chi si oppone. Leggi
La sequenza impressionante di attentati e azioni militari avvenuti in Europa e in Medio Oriente nelle ultime settimane è una sfida estrema per qualsiasi strategia di uscita graduale dai conflitti. Tra i pochi leader mondiali ad aver compreso pienamente la gravità della situazione c’è sicuramente il papa che, non a caso, ha in programma un viaggio in Egitto per il 28 e 29 aprile. Ma non tutta la chiesa lo segue. Leggi
Emiliano Fittipaldi afferma che i prelati accusati di pedofilia non dovrebbero essere condannati sulla base di accuse senza prove, ma non sempre segue questo principio in Lussuria, la sua inchiesta sugli scandali pedofili nella chiesa. Il suo obiettivo principale è il cardinale australiano George Pell, prefetto della segreteria dell’economia in Vaticano. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati