La fusione tra due multinazionali del commercio di prodotti agricoli, la Bunge e la Viterra, rischia di ridurre la concorrenza nel settore. Una cattiva notizia per i consumatori Leggi
Molti paesi cominciano a fare pagamenti internazionali in valute diverse da quella statunitense. Ma per ora il biglietto verde non è destinato al declino Leggi
L’Organizzazione mondiale del commercio ha sempre meno potere, ignorata soprattutto da Stati Uniti e Cina. Si prospetta un sistema in cui la forza prevarrà sul diritto Leggi
La Francia spinge per l’adozione di una legge per l’acquisto dei prodotti europei che risponda al protezionismo statunitense senza scatenare una guerra commerciale. Ma dovrà superare parecchie reticenze. Leggi
“I governi di tutto il mondo hanno difficoltà a gestire l’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli causato dall’aggressione russa all’Ucraina, colpendo in particolare... Leggi
“Il rincaro dei prodotti alimentari si sta rivelando un ostacolo significativo alla ripresa economica dalla pandemia, soprattutto nei paesi in via di sviluppo”, scrive... Leggi
Il vano tentativo della neozelandese Zespri di riprendere il controllo delle coltivazioni illegali di kiwi in Cina è il sintomo dell’impotenza del piccolo paese di fronte al gigante asiatico. Leggi
“La crisi della catena globale delle forniture comincia ad attenuarsi”, scrive il Wall Street Journal. In Asia diminuiscono le chiusure di impianti produttivi a causa... Leggi
“Dal momento che la crisi globale delle forniture sta mettendo in difficoltà le attività manifatturiere e le spedizioni, molte aziende scelgono di privilegiare i loro... Leggi
L’imbarazzo britannico rischia di ripresentarsi anche in Europa. I paesi dell’Ue hanno sicuramente una forza commerciale, ma non hanno una politica estera coerente, in particolare nei confronti della Cina. Leggi
Le multinazionali sono spesso considerate un motore di sviluppo per il continente. L’esempio del colosso della birra mostra una realtà diversa e sconfortante. Leggi
Decine di milioni di consumatori di tutto il mondo sono stati trascinati nel conflitto sempre più acceso tra le due superpotenze. Leggi
L’economia reale cinese sta già rallentando, e i nuovi dazi annunciati da Trump possono far precipitare la Cina e il mondo in una nuova recessione. Leggi
Instex è un sistema commerciale e di pagamento, e dimostra che non tutti i paesi europei appoggiano le sanzioni contro Teheran volute da Washington. Leggi
L’arresto della direttrice finanziaria dell’azienda cinese conferma la rivalità tra Washington e Pechino, nonostante la tregua sui dazi doganali. Leggi
Gli Stati Uniti e la Cina sono due giganti impegnati in una guerra commerciale che potrebbe destabilizzare l’economia mondiale. Leggi
Infrastrutture e scambi tecnologici con Tel Aviv. Commerci e riconoscimento dei rapporti con l’Autorità Nazionale Palestinese. La Cina allarga il suo raggio di azione diplomatico e commerciale. Leggi
Su internet c’è un nuovo genere di negozi. Chi li gestisce non realizza prodotti, ma ha altri trucchi per fare soldi a partire dal nulla. Leggi
La marca del distributore, ovvero il prodotto con il logo del supermercato, è in crescita inarrestabile. Da un alto permette prezzi di vendita più bassi, dall’altro rischia di creare un’omologazione verso il basso, alle lunghe dannosa per l’agricoltura, l’industria e per gli stessi consumatori. Leggi
La scritta campeggia ben visibile all’entrata del supermercato: “Sottocosto”. Passata di pomodoro a 0,49 euro, pacchi di pasta a 0,39, confezioni di tonno da quattro a 1,99 euro. Il locale è quello di una grande catena, a Roma. La promozione è simile a quelle delle aziende concorrenti in tutta Italia. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati