Durante un conflitto la violenza sessuale è considerata un’arma “radioattiva”: non solo danneggia chi la subisce, ma colpisce anche il tessuto sociale del paese nemico. Il documentario di Nicolas Blies e Stéphane Hueber-Blies. Leggi
Non esistono procedure d’intervento omogenee sul territorio nazionale e un protocollo comune per sostenere i minorenni rimasti senza genitori dopo l’uccisione della madre. Leggi
Le donne con disabilità sono doppiamente svantaggiate: sia rispetto agli uomini con disabilità sia rispetto alle altre donne. Dal lavoro alla salute sessuale alla genitorialità, serve un cambio di prospettiva. Leggi
In Iraq i discendenti degli schiavi neri deportati da Zanzibar e dall’Africa orientale sono ancora discriminati sul piano sociale e politico, oltre che una delle comunità più a rischio per la crisi climatica estrema che colpisce il paese. Leggi
Negli ultimi anni le persone che vivono in strada sono state vittime di un “processo di criminalizzazione” che ne ha aggravato la situazione. Nella capitale sono almeno 15mila, senza servizi e senza un piano di accoglienza. Leggi
La giustizia razziale, il femminismo e i diritti lgbt sono argomenti sempre più usati dalle multinazionali del petrolio per dare un aspetto positivo alle loro attività di estrazione di combustibili fossili. Leggi
Creata per ricercare criminali in fuga in paesi esteri, sempre più spesso la polizia internazionale emette mandati d’arresto contro rifugiati e dissidenti politici. Leggi
Il 28 settembre, giornata internazionale dell’aborto sicuro, le donne sono scese in piazza nelle principali città dell’America Latina. A Città del Messico, scrive SinEmbargo,... Leggi
I luoghi per il recupero, la riabilitazione e la cura delle persone con dipendenze, non autosufficienti o con difficoltà psicologiche o fisiche devono sempre tenere in conto la necessità di tutelare la libertà individuale. Leggi
Nic Talbott si allena e si prepara da molto tempo per entrare nelle forze armate statunitensi, ma le nuove regole di arruolamento volute da Donald Trump non glielo permettono. Questa è la sua storia. Leggi
Nella sua immagine ha incarnato l’energia inarrestabile del cambiamento sociale e politico che ha investito l’Italia dei diritti in questi anni. Leggi
Era una leader politica nera, femminista e impegnata per i diritti delle persone lgbt. È stata uccisa nel 2018. Nel Brasile di Bolsonaro, la compagna Mônica Benício ha deciso di portare avanti la sua battaglia a favore degli ultimi. Leggi
“La violenza di genere non riguarda solo le relazioni interpersonali: coinvolge la politica, l’economia e tutta la società”. Intervista a Marta Dillon, giornalista argentina e fondatrice del movimento Ni una menos. Leggi
Voglio farmi rimuovere la vergogna. Voglio farmi rimuovere l’impossibilità di cambiarmi negli spogliatoi binari delle piscine e degli stabilimenti balneari. Leggi
Era gay, drag queen, sieropositiva. È stata picchiata a morte in pieno giorno ad Atene, davanti a tante persone che filmavano la scena e osservavano, senza fare niente. Leggi
“Mio marito è stato arrestato nel 2012. Non so se è ancora vivo”. In Siria migliaia di famiglie non hanno più notizie dei loro cari. Il movimento Families for freedom chiede di sapere la verità. Leggi
A Roma, l’amministrazione guidata per la prima volta da una donna minaccia di chiudere uno dei luoghi storici del movimento femminista italiano. Leggi
Sono un uomo trans che si rivolge a un ginecologo. Quand’è che la comunità scientifica accetterà di nominare e autorizzare i nostri organi trans? Leggi
Negli Stati Uniti si parla molto di due libri per bambini che hanno come protagonista lo stesso coniglio. Leggi
Cambiare il proprio genere è un processo sociale e politico. Un’esperienza simile alla migrazione, all’uscita di prigione o al ritorno al lavoro dopo una lunga malattia. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati