Diritti

Non esistono innocenti

Johana Flores è in carcere da quasi un anno, ingiustamente accusata di far parte di una banda criminale. Casi come il suo si moltiplicano da quando governa Bukele Leggi

Un anno di governo Meloni

La presidente del consiglio ha stretto buoni rapporti con Bruxelles per avere mano libera nella politica interna. Dove sta attaccando i diritti individuali e sociali, scrive il settimanale tedesco Der Spiegel Leggi

pubblicità
Lettera da un carcere iraniano

Da anni in prigione per aver difeso i diritti umani, Narges Mohammadi ha appena ricevuto il Nobel per la pace. A giugno ha scritto un testo che dà voce a chi lotta contro i regimi autoritari Leggi

Con il fiato sospeso

Un gruppo di nativi aspetta davanti a un grande schermo che la corte suprema brasiliana si pronunci sulla proposta di legge del marco temporal. Il 21 settembre il massimo... Leggi

Le mamme di Padova

Anche se i riflettori della stampa si sono spenti, le mamme di Padova hanno tutte fatto ricorso contro la cancellazione dei loro nomi dai certificati di nascita dei figli e la giustizia potrebbe ancora dargli la ragione. Leggi

pubblicità
Cento giorni nella prigione di Evin

Il disegnatore Mana Neyestani e il politologo Farid Vahid, due iraniani che vivono in Francia, raccontano in un fumetto le violenze subite dalle donne arrestate per essersi tolte il velo in pubblico Leggi

Un anno rivoluzionario

Dal settembre 2022 in tutto l’Iran è cresciuta una mobilitazione contro il regime, in cui le donne, anche molto giovani, sono in prima linea. La repressione è dura, ma qualcosa è cambiato Leggi

Mettere fine all’impunità dopo mezzo secolo

Alla vigilia dell’anniversario del golpe del 1973, gli assassini del cantautore Víctor Jara sono stati finalmente condannati. Una sentenza che mostra la strada per fare giustizia in Cile Leggi

Essere senza confini

La campagna Queer è ora vuole dare risalto al lavoro dei Centri contro le discriminazioni e raccontare le esperienze di chi è vittima di omotransfobia, attraverso il progetto fotografico di Alessia Rollo. Leggi

La valle che accoglie

Viaggio nella più antica chiesa protestante italiana, minoranza un tempo perseguitata, che oggi è in prima linea nell’accoglienza dei migranti e nelle battaglie per i diritti delle donne e delle coppie omosessuali. Leggi

pubblicità
Una vita da marinai

Nei mari del mondo vivono quasi due milioni di persone: sono gli equipaggi delle navi cargo. Nonostante il ruolo fondamentale che hanno nell’economia mondiale, delle loro condizioni di lavoro si sa poco o nulla Leggi

Per Michela Murgia tutto era politica

La scrittrice sarda è stata il parafulmine del dibattito politico italiano: una paladina dei diritti civili che difendeva le famiglie non tradizionali e le minoranze, scrive il New York Times Leggi

Le donne afgane soffocate dai divieti

Non molto tempo fa, le donne che lavoravano nei saloni di bellezza hanno scoperto che i volti femminili sulle insegne delle loro attività erano stati cancellati. In breve... Leggi

In Turchia i giovani lgbtq nel mirino del potere

In una società sempre più omofoba e conservatrice, fomentata dai discorsi aggressivi del presidente Recep Tayyip Erdoğan, per le persone della comunità lgbt la vita è difficile e pericolosa. Leggi

Ferita aperta

Attivisti contro l’aborto si scontrano con persone che sostengono questo diritto davanti alla corte suprema, a Washington. È passato un anno da quando il massimo organo... Leggi

pubblicità
Canto libero

Michael J. Coppola, quindici anni, canta durante il Trans youth prom, una manifestazione organizzata da giovani persone transgender e non binarie, davanti al congresso degli... Leggi

Molti parlano a sproposito della ritransizione di genere

I casi di persone transgender che decidono di identificarsi nuovamente con il genere assegnato alla nascita sono molto rari. E quasi sempre dipendono dalle pressioni della società. Leggi

Le origini della rabbia popolare

La concomitanza tra le grandi manifestazioni popolari in Francia e Israele non è un caso. È vero che i francesi protestano contro la cancellazione di un diritto acquisito,... Leggi

Un modello di famiglia che discrimina i figli delle coppie omosessuali

In assenza di una legge nazionale, il governo blocca i sindaci che riconoscono le famiglie omogenitoriali. Che così sono costrette a lunghe trafile burocratiche per adottare i loro figli. Leggi

Spose velate

Un matrimonio di massa a Kabul, Afghanistan, nella giornata internazionale delle donne. Da quando i taliban sono tornati al potere nell’agosto 2021, secondo le Nazioni Unite... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.