Negli ultimi anni la lotta alla violenza di genere è diventata una priorità per molti stati africani. Numeri telefonici dedicati, ministeri delle pari opportunità, programmi... Leggi
Le persone trans hanno il più alto tasso di abbandono scolastico. I pochi tentativi per aiutarle sono ostacolati dai gruppi “no gender”, che da tempo tengono sotto controllo il mondo della scuola. Leggi
L’Associazione dei familiari e vittime dell’amianto chiede all’università statunitense di revocare la laurea ad honorem all’imprenditore Stephan Schmidheiny, imputato nel processo Eternit-bis. Leggi
Condannato per un attentato a una caserma che non provocò né morti né feriti, dal 20 ottobre l’anarchico Alfredo Cospito protesta contro il regime speciale a cui è sottoposto in carcere con lo sciopero della fame. L’unica possibilità che gli resta. Leggi
Nel capoluogo emiliano il costo per affittare o comprare una casa è salito più che nel resto d’Italia. Mancano iniziative pubbliche che sostengano le migliaia di studenti fuori sede. A essere soddisfatti sono solo i proprietari di immobili. Leggi
Almeno 74 detenuti si sono tolti la vita dall’inizio dell’anno. Molti erano stati condannati per reati minori e sarebbero usciti di lì a poco. Quasi uno su quattro aveva meno di trent’anni. Leggi
Il sindacato Si Cobas potrebbe essere chiamato a risarcire l’azienda per i ritardi produttivi creati dalle mobilitazioni dei suoi iscritti. Un attacco al diritto di sciopero senza precedenti. Leggi
Mentre le graduatorie per l’assegnazione di un alloggio si allungano, da Milano a Napoli migliaia di edifici di edilizia popolare sono chiusi e inutilizzati. Leggi
I detenuti, le persone con disabilità intellettiva e quelle senza dimora spesso non hanno la possibilità di votare, anche se per legge possono farlo. Leggi
Il 24 agosto hanno cominciato uno sciopero della fame a staffetta. Chiedono una riforma promessa da tempo, denunciano il sovraffollamento delle strutture e il silenzio dei partiti in campagna elettorale Leggi
Anche l’ultimo medico non obiettore dell’ospedale di Cosenza è diventato obiettore. L’interruzione di gravidanza nella regione ormai è sempre più un percorso pieno di ostacoli. Leggi
La proposta di legge sullo ius scholae, per consentire agli studenti di origine straniera di diventare cittadini italiani, è arrivata in parlamento. Lo scoglio da superare è l’opposizione dei partiti di destra. Leggi
Negli istituti penitenziari accedere all’istruzione è molto complicato. Eppure lo studio è fondamentale per favorire la rieducazione dei detenuti e per il loro rapporto con la società. Leggi
Non esistono procedure d’intervento omogenee sul territorio nazionale e un protocollo comune per sostenere i minorenni rimasti senza genitori dopo l’uccisione della madre. Leggi
Le donne con disabilità sono doppiamente svantaggiate: sia rispetto agli uomini con disabilità sia rispetto alle altre donne. Dal lavoro alla salute sessuale alla genitorialità, serve un cambio di prospettiva. Leggi
In Iraq i discendenti degli schiavi neri deportati da Zanzibar e dall’Africa orientale sono ancora discriminati sul piano sociale e politico, oltre che una delle comunità più a rischio per la crisi climatica estrema che colpisce il paese. Leggi
Negli ultimi anni le persone che vivono in strada sono state vittime di un “processo di criminalizzazione” che ne ha aggravato la situazione. Nella capitale sono almeno 15mila, senza servizi e senza un piano di accoglienza. Leggi
La giustizia razziale, il femminismo e i diritti lgbt sono argomenti sempre più usati dalle multinazionali del petrolio per dare un aspetto positivo alle loro attività di estrazione di combustibili fossili. Leggi
Creata per ricercare criminali in fuga in paesi esteri, sempre più spesso la polizia internazionale emette mandati d’arresto contro rifugiati e dissidenti politici. Leggi
Il 28 settembre, giornata internazionale dell’aborto sicuro, le donne sono scese in piazza nelle principali città dell’America Latina. A Città del Messico, scrive SinEmbargo,... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati