Michael J. Coppola, quindici anni, canta durante il Trans youth prom, una manifestazione organizzata da giovani persone transgender e non binarie, davanti al congresso degli... Leggi
I casi di persone transgender che decidono di identificarsi nuovamente con il genere assegnato alla nascita sono molto rari. E quasi sempre dipendono dalle pressioni della società. Leggi
La concomitanza tra le grandi manifestazioni popolari in Francia e Israele non è un caso. È vero che i francesi protestano contro la cancellazione di un diritto acquisito,... Leggi
In assenza di una legge nazionale, il governo blocca i sindaci che riconoscono le famiglie omogenitoriali. Che così sono costrette a lunghe trafile burocratiche per adottare i loro figli. Leggi
Un matrimonio di massa a Kabul, Afghanistan, nella giornata internazionale delle donne. Da quando i taliban sono tornati al potere nell’agosto 2021, secondo le Nazioni Unite... Leggi
Migliaia di donne gestiscono le mense comunitarie nei quartieri popolari dell’Argentina. Fanno un lavoro fondamentale e ora chiedono al governo che siano riconosciuti i loro diritti Leggi
Ho 29 anni, sto da cinque con una ragazza e per lei sono tornata a vivere in Italia. Entrambe potremmo trovare lavoro in paesi dove le coppie omosessuali hanno lo stesso riconoscimento giuridico delle altre. Ha senso restare qui? Leggi
In Italia una legge sul suicidio assistito ancora non c’è. Dovrebbe garantire risposte certe a chi lo richiede, e non fare differenza tra le persone e i tipi di malattie. Leggi
Negli ultimi anni la lotta alla violenza di genere è diventata una priorità per molti stati africani. Numeri telefonici dedicati, ministeri delle pari opportunità, programmi... Leggi
Le persone trans hanno il più alto tasso di abbandono scolastico. I pochi tentativi per aiutarle sono ostacolati dai gruppi “no gender”, che da tempo tengono sotto controllo il mondo della scuola. Leggi
L’Associazione dei familiari e vittime dell’amianto chiede all’università statunitense di revocare la laurea ad honorem all’imprenditore Stephan Schmidheiny, imputato nel processo Eternit-bis. Leggi
Condannato per un attentato a una caserma che non provocò né morti né feriti, dal 20 ottobre l’anarchico Alfredo Cospito protesta contro il regime speciale a cui è sottoposto in carcere con lo sciopero della fame. L’unica possibilità che gli resta. Leggi
Nel capoluogo emiliano il costo per affittare o comprare una casa è salito più che nel resto d’Italia. Mancano iniziative pubbliche che sostengano le migliaia di studenti fuori sede. A essere soddisfatti sono solo i proprietari di immobili. Leggi
Almeno 74 detenuti si sono tolti la vita dall’inizio dell’anno. Molti erano stati condannati per reati minori e sarebbero usciti di lì a poco. Quasi uno su quattro aveva meno di trent’anni. Leggi
Il sindacato Si Cobas potrebbe essere chiamato a risarcire l’azienda per i ritardi produttivi creati dalle mobilitazioni dei suoi iscritti. Un attacco al diritto di sciopero senza precedenti. Leggi
Mentre le graduatorie per l’assegnazione di un alloggio si allungano, da Milano a Napoli migliaia di edifici di edilizia popolare sono chiusi e inutilizzati. Leggi
I detenuti, le persone con disabilità intellettiva e quelle senza dimora spesso non hanno la possibilità di votare, anche se per legge possono farlo. Leggi
Il 24 agosto hanno cominciato uno sciopero della fame a staffetta. Chiedono una riforma promessa da tempo, denunciano il sovraffollamento delle strutture e il silenzio dei partiti in campagna elettorale Leggi
Anche l’ultimo medico non obiettore dell’ospedale di Cosenza è diventato obiettore. L’interruzione di gravidanza nella regione ormai è sempre più un percorso pieno di ostacoli. Leggi
La proposta di legge sullo ius scholae, per consentire agli studenti di origine straniera di diventare cittadini italiani, è arrivata in parlamento. Lo scoglio da superare è l’opposizione dei partiti di destra. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati