Etologia

L’empatia dei maiali

L’Istituto di ricerca sulla biologia degli animali da fattoria di Dummerstorf, in Germania, ha condotto un test per verificare l’empatia dei maiali. Quando un maiale restava... Leggi

I calcoli dei corvidi

I corvidi comprendono il concetto di probabilità. Lo dimostra il comportamento di due cornacchie (Corvus corone) addestrate a scegliere tra simboli colorati associati a una... Leggi

pubblicità
Un insolito modo di sfuggire ai pericoli

Una specie di formiche ha imparato a difendersi rotolando via. All’università di Parma studiano come funziona questo particolare movimento. Leggi

La sintassi delle scimmie

Gli scimpanzé sono in grado di combinare due richiami diversi. Il primo di solito è usato per segnalare ai propri simili sorpresa e il secondo per cercare compagni per la... Leggi

Tigri competitive

Dalle osservazioni condotte in due riserve del nordest della Cina è emerso che la tigre siberiana (Panthera tigris altaica) può avere due profili diversi. Secondo uno studio... Leggi

pubblicità
Gli attrezzi del cacatua delle Tanimbar

Gli esseri umani e gli scimpanzé non sono gli unici a saper usare utensili diversi a seconda delle necessità. Un uccello in Indonesia ne porta vari con sé, prevedendo di averne bisogno Leggi

Aiuto reciproco

La collaborazione tra i pescatori brasiliani e i delfini porta benefici a entrambi. Secondo uno studio pubblicato su Pnas, i tursiopi della sottospecie Tursiops truncatus... Leggi

Gli uccelli nel ciclone

Gli uccelli marini riducono i rischi volando intenzionalmente verso l’occhio del ciclone. Il comportamento è stato osservato grazie a dispositivi gps montati su alcune... Leggi

I cani fiutano lo stress

I cani sono capaci di fiutare lo stress degli esseri umani. È emerso da uno studio condotto dalla Queen’s university di Belfast, nel Regno Unito, su quattro cani addestrati... Leggi

Abbracci rinfrescanti

Nelle giornate afose il sifaka di Verreaux (Propithecus verreauxi), un lemure del Madagascar, si stringe agli alberi per rinfrescarsi. Monitorando per due mesi una riserva... Leggi

pubblicità
Innovazione aviaria

Il cacatua ciuffogiallo (Cacatua galerita), un pappagallo diffuso in Australia, è in grado di modificare i suoi comportamenti per arrivare al cibo che si trova nei secchi... Leggi

I passeri spaventati fanno meno figli

Finora si pensava che i predatori incidessero sulle popolazioni delle prede perché se ne nutrivano. Uno studio recente dimostra che anche la paura ha un ruolo importante Leggi

L’empatia dei macachi

La complessa vita sociale dei primati si riflette nell’anatomia del loro cervello. L’hanno scoperto alcuni ricercatori dell’università della Pennsylvania, negli Stati... Leggi

Gli strumenti degli oranghi

In natura gli oranghi (Pongo pygmaeus) vivono sugli alberi e raramente hanno a che fare con le pietre. Ma alcuni oranghi cresciuti in cattività hanno dimostrato di saperle... Leggi

Curare le ferite con gli insetti

Gli scimpanzé usano gli insetti per curare le ferite. Studiando un gruppo in Gabon (nella foto), i ricercatori dell’Ozouga chimpanzee project hanno documentato settantasei... Leggi

pubblicità
Il radar dei gatti

I gatti potrebbero disporre di una specie di mappa mentale della posizione del loro padrone. In un test condotto in una stanza vuota, i felini tendevano a manifestare maggiore... Leggi

L’amicizia tra lupi e umani

I lupi, come i cani, possono avere un legame affettivo con gli esseri umani che ricorda un po’ quello dei bambini con i genitori. Lo dimostra un esperimento in cui cucciolate... Leggi

Animali ingegnosi e animali artisti

Un animale è definito “creativo” quando arriva a risolvere un problema in modo inedito e ingegnoso, di solito allo scopo di procurarsi cibo. E magari quando, per riuscirci, usa anche un attrezzo: per esempio, una pietra per rompere le noci. Che cosa succede, però, quando l’obiettivo non è esattamente quello di procurarsi cibo, o sopravvivere? Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.