Lavoro

Cosa significa essere precari nell’università italiana

Con la riforma dell’università e i tagli decisi dal governo Meloni, gli atenei rischiano di lasciare a casa circa due terzi degli oltre trentamila tra professori, assegnisti, borsisti e ricercatori. Le storie di chi vive questa condizione. Leggi

Lavorare meno, lavorare meglio: è l’ora di un dibattito europeo 

Bilanciare l’attività professionale con la vita privata è diventato essenziale, soprattutto dopo la pandemia. Cosa stanno facendo i vari governi europei per venire incontro a questa nuova esigenza. Il video. Leggi

Trentamila candidati a lavorare in Spagna

Madrid offre occupazioni stagionali nell’agricoltura ai lavoratori di Senegal, Gambia e Mauritania. Ma i posti disponibili sono pochi a fronte di migliaia di domande Leggi

Bruciati dal sogno cinese

La classe media del paese ha accettato di mettere il lavoro prima di tutto con la promessa del benessere economico. Ma ora che la crescita rallenta, non trova più il senso di tanta fatica Leggi

La mobilitazione in difesa di un corriere di Amazon licenziato

Dopo essere stato mandato a casa da un’azienda che lavora per il colosso statunitense, un lavoratore e sindacalista toscano è diventato un simbolo della lotta contro lo sfruttamento nel settore della logistica. Il video. Leggi

Consegne tra le nuvole

Sotto i grattacieli di Shenzhen c’è un esercito di portatrici a cui i rider affidano i pasti da consegnare. Sono invisibili agli algoritmi ma indispensabili Leggi

Stranieri in fuga

I Paesi Bassi vogliono fermare l’immigrazione, considerata eccessiva. Ma ora che i lavoratori stranieri stanno diminuendo le aziende temono di rimanere a corto di manodopera Leggi

Regole più semplici per i lavoratori migranti

Il governo spagnolo ha deciso di facilitare le concessioni dei visti di lavoro e di sanare le situazioni irregolari. Anche se c’è ancora confusione, è comunque un passo avanti Leggi

Il Sudafrica guarda in fondo al pozzo

Da settimane centinaia di minatori non autorizzati si nascondono in una miniera abbandonata a Stilfontein per paura di essere arrestati. Molti di loro sono lavoratori disoccupati o immigrati, che rischiano l’espulsione. Leggi

Intrappolate in Libano

La commissione africana sui diritti umani e dei popoli, un organo dell’Unione africana, ha reso noto il 28 ottobre che molte lavoratrici migranti in Libano, in gran parte… Leggi

I giovani britannici senza un futuro 

Negli ultimi anni, tra la pandemia di covid-19 e le conseguenze della Brexit, l’economia britannica non ha vissuto momenti felici. A pagarne il prezzo maggiore, anche in termini di salute mentale, sono stati i ragazzi e le ragazze. Leggi

Le promesse non mantenute

Tuttavia, a un anno dalla firma del memorandum, l’operazione tanto sbandierata per giustificare la lotta contro l’immigrazione irregolare non sembra registrare il minimo… Leggi

L’industria del nichel dimentica i lavoratori

Dal 2020 Jakarta non esporta più il metallo perché, oltre a estrarlo, vuole usarlo anche nella realizzazione di prodotti finiti. Ma chi lavora nelle miniere e nelle fabbriche non è tutelato Leggi

Acque agitate nei porti

I lavoratori che hanno bloccato i grandi porti statunitensi non lottano solo per un salario più alto, ma per difendere i loro posti dall’automazione che coinvolge un settore strategico per l’economia mondiale. Leggi

Il valore della fiducia

La Cina sta affrontando una “gigantesca” crisi di fiducia nella sua economia, scrive l’Economist. Il paese soffre le conseguenze dell’esplosione della bolla immobiliare,… Leggi

Se il bel paese è la Polonia

Qualità della vita e opportunità di carriera. La comunità italiana a Varsavia ha ottimi motivi per rimanere e per crescere Leggi

Rimandare fa male

Il posticipo dell’età pensionabile favorisce la sostenibilità del sistema previdenziale, perché garantisce contributi per un periodo di tempo più lungo e allo stesso… Leggi

Quando scoppierà la bolla dell’intelligenza artificiale

Le quotazioni di mercato dei titoli tecnologici sono sopravvalutate, è evidente, e questo si deve in parte al clamore che si è generato intorno all’ia generativa. Il punto… Leggi

Le differenze nel salario minimo in Europa

Varia molto da un paese all’altro. In alcuni stati, come l’Italia, ancora non esiste, mentre in altri dipende dall’età del lavoratore. L’Unione europea potrebbe presto armonizzare queste differenze. Il video. Leggi

Il sapere sprecato dei migranti in Europa

Una recente inchiesta dimostra quanto i paesi europei tengano gli immigrati lontano dai lavori in cui sono specializzati e per i quali hanno studiato Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.