Lavoro

Una svolta per il sindacato nelle fabbriche di auto

I lavoratori del settore sono in sciopero contro le grandi case automobilistiche. Temono che le aziende usino la transizione verso l’elettrico per togliere diritti e licenziare Leggi

Si torna a scuola e i professori sono arrabbiati: la settimana in Europa

Il notiziario video sulla vita degli europei della tv franco-tedesca Arte. In questa puntata: in tutto il continente i professori manifestano per chiedere migliori condizioni di lavoro. Da Londra a Varsavia, il mestiere è sempre più difficile. Leggi

pubblicità
Donne non pagate

Secondo un rapporto del governo di Tokyo, il lavoro non pagato svolto ogni anno dalle donne giapponesi vale 111mila miliardi di yen (705 miliardi di euro), pari a circa un... Leggi

La vendemmia delle macchine

Il settore agricolo francese è alle prese con una grave carenza di manodopera. Alla vigilia della stagione della vendemmia, scrive Le Monde, due terzi dei viticoltori sono... Leggi

Un mercato del lavoro trainato dalle donne

Ora che l’economia statunitense è tornata in carreggiata, però, non solo la crescita del lavoro femminile ha superato quella maschile, ma il tasso di occupazione tra le... Leggi

pubblicità
Una lotta globale per lavorare da casa

Le aziende stanno richiamando i dipendenti in ufficio. Lo smart working sembra destinato a diventare un ricordo, ma i dirigenti dovranno fare i conti con le resistenze di molti Leggi

Le quattro rinunce dei giovani disillusi

Con la disoccupazione in forte aumento e impieghi precari, una generazione di cinesi ha abbandonato l’idea di avere una casa per sé, di fidanzarsi, di sposarsi e di fare figli Leggi

Una sinergia tra lavoro, famiglia e territorio

Nel cuore della cittadina di Cortemilia, in provincia di Cuneo, l’azienda Brovind si distingue per un’attenzione ai dipendenti, che va oltre il tradizionale contratto di lavoro. Leggi

Il lavoro precario fa male anche ai beni culturali

Il turismo produce sempre più ricchezza, ma le ricadute sull’occupazione sono pochissime. Chi lavora nei musei e in altri siti d’interesse è costretto a scioperare contro contratti e compensi indecorosi. Leggi

Previsioni smentite

Molte persone temono che l’intelligenza artificiale le metterà ai margini del mondo del lavoro, scrive l’Economist. Alcuni studi, in effetti, non fanno dormire sonni... Leggi

pubblicità
Senza lavoratori

La guerra in Ucraina ha provocato la peggiore crisi del mercato del lavoro russo mai vista da decenni, scrive il Wall Street Journal. “Centinaia di migliaia di lavoratori... Leggi

Le politiche di Amazon nei territori svantaggiati

In provincia di Rovigo l’arrivo del gigante del commercio online è apparso come un’opportunità per risollevare l’economia della zona e dare lavoro. Ma a due anni e mezzo di distanza, l’impatto del sito logistico non ha solo lati positivi. Leggi

Non rinunciate all’amore

Non c’è niente di più sano e piacevole che una relazione sentimentale: per questo non bisogna privarsene. Leggi

Il mondo ricco ha bisogno di migranti

Dopo la fine della pandemia i paesi ricchi hanno ripreso a registrare forti flussi d’immigrati. Il motivo principale è che le economie sviluppate sono alla ricerca disperata di manodopera Leggi

Figli

Nel 2023 lo sfruttamento minorile dovrebbe essere un ricordo del passato, fatto di immagini sbiadite, di bambini sporchi e malnutriti nella Londra della rivoluzione industriale. Ma i bambini e le bambine continuano a essere sfruttati, in tutto il mondo. Leggi

pubblicità
I proletari dell’Everest

Da più di un secolo gli sherpa nepalesi accompagnano gli scalatori occidentali sulle vette dell’Himalaya svolgendo i compiti più rischiosi. Guadagnano bene ma hanno assicurazioni ridicole e un altissimo tasso di mortalità sul lavoro. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Grande fuga dalle città

Da tempo i lavoratori molto qualificati decidono di andarsene dalle città più ricche degli Stati Uniti, come San Francisco, Los Angeles e New York, “ma negli ultimi tre... Leggi

Di nuovo in piazza

Dimostranti e agenti antisommossa durante la tradizionale celebrazione del 1 maggio nel quartiere operaio di Kreuzberg, a Berlino. Quest’anno le manifestazioni per la festa... Leggi

Se danneggi l’ambiente mi licenzio

Il fenomeno del climate quitting rientra in quello delle grandi dimissioni e coinvolge per lo più persone giovani che cambiano o lasciano il proprio lavoro se lo considerano dannoso per il pianeta. Leggi

La Cina ha troppi lavoratori non qualificati

Il 74 per cento della forza lavoro cinese non è diplomata e rischia di diventare un freno alla crescita del paese. Pechino ha reso più accessibile l’istruzione superiore, ma non basta Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.