Da Milano a Bari chi riceve il sostegno economico si mobilita per smentire lo stereotipo del fannullone e per aiutare chi fatica ad arrivare a fine mese. Leggi
In molti paesi occidentali le aziende faticano a trovare personale, anche dove il numero di disoccupati è alto. Oggi chi cerca un’occupazione è più attento alle condizioni e alla qualità del lavoro. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
In futuro molte persone potrebbero perdere il lavoro a causa dell’impiego di macchine. Una ricerca ha stimato i rischi dell’automazione in Italia. Leggi
Le storie di chi ha ottenuto il sussidio e ora teme di perderlo a causa delle modifiche restrittive introdotte dal governo Meloni nella legge di bilancio Leggi
L’Associazione dei familiari e vittime dell’amianto chiede all’università statunitense di revocare la laurea ad honorem all’imprenditore Stephan Schmidheiny, imputato nel processo Eternit-bis. Leggi
Dalla produzione di mascherine ai call center del ministero della salute, con la fine dell’emergenza sanitaria centinaia di persone rischiano il posto di lavoro. Leggi
Lo scandalo che ha travolto Aboubakar Soumahoro mostra alcune contraddizioni strutturali della politica: dalla gestione dell’accoglienza alla selezione della classe dirigente, fino al razzismo quando il protagonista di un’accusa è un nero. Leggi
L’esasperazione della popolazione per i continui lockdown e le promesse non mantenute mettono a rischio il contratto sociale nel paese e il dominio cinese come “fabbrica del mondo”. Leggi
L’ennesimo termine giapponese infuso di un’aura di sapienza antica – ed esotismo – sembra rimandare a concetti abbastanza banali. Eppure i career coach occidentali lo promuovono come una filosofia guida. Leggi
L’idea di una società che premia il talento e il lavoro non ha fatto sparire le disuguaglianze. Anzi, ha creato nuove élite di privilegiati. Un articolo del filosofo Kwame Anthony Appiah, dall’archivio di Internazionale. Leggi
Ammalarsi fa parte della condizione umana. Il presenzialismo digitale – perché a questo equivale l’insistere a lavorare quando si è malati – non è nell’interesse di nessuno. Né del dipendente né del datore di lavoro. Leggi
Molte persone preferiscono tornare in ufficio perché le aziende non danno aiuti economici a chi lavora da casa e paga bollette più care Leggi
Scuole e università chiuse, smart working, lavoratori immigrati invitati ad andarsene. Il Qatar si prepara ad accogliere più di un milione di visitatori per i mondiali di calcio e a fronteggiare le critiche sul suo rispetto dei diritti umani. Leggi
Il sindacato Si Cobas potrebbe essere chiamato a risarcire l’azienda per i ritardi produttivi creati dalle mobilitazioni dei suoi iscritti. Un attacco al diritto di sciopero senza precedenti. Leggi
A maggio le parole dell’imprenditrice Elisabetta Franchi sul tema donne e lavoro nel mondo della moda hanno scatenato una polemica. Che a Ferrara sarà portata in scena da un gruppo di giornaliste. Leggi
Le fotografie di Chauncey Hare raccontano la classe media bianca statunitense, in un discorso che lega l’arte alla politica e riflette sugli effetti del capitalismo sulle persone comuni. Leggi
Minatori, lavoratori dei call center, operai e operaie: lo sfruttamento è all’ordine del giorno, ma i sindacati non esistono, i politici promettono e poi scompaiono. Un gruppo di giovani ha dato vita a un movimento per denunciare gli abusi. Leggi
Un anno dopo la presa del potere, i taliban stanno mettendo molti limiti alla forza lavoro femminile. Anche se il nuovo regime non ha direttamente licenziato le lavoratrici, ha fortemente limitato il loro accesso ai luoghi di lavoro. Leggi
Prendersi del tempo per oziare e lasciar vagare la mente è più difficile di quanto sembri. Eppure dovrebbe essere in cima alla lista delle cose da fare. Tre consigli per una vacanza davvero soddisfacente. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati