Il fallimento dell’autostrada BreBeMi non ha fermato lo sfruttamento di un territorio già segnato da molte crisi aziendali. Nuovi progetti promettono più occupazione, ma non tengono conto dei rischi per l’ambiente e per i lavoratori. Leggi
L’era Draghi si apre con un’ampiezza di consensi che ha pochi precedenti nella storia repubblicana. Ma nel suo programma bisogna guardare anche quello che non c’è per capire se può davvero essere l’occasione per un nuovo ordine. Leggi
C’è chi dice che retribuire il lavoro domestico aiuterebbe le donne a emanciparsi e chi invece spiega come questo le confinerebbe ancora di più tra le mura di casa. Meglio sarebbe il reddito universale di base, spiegano gli esperti. Leggi
Negli ultimi anni migliaia di pescatori ghaneani hanno perso il lavoro a causa dei pescherecci industriali stranieri. Se questo tipo di pesca non sarà regolata, le risorse ittiche del paese si esauriranno presto. Il video. Leggi
La città sfoggia lusso e modernità. Ma nell’indifferenza internazionale si compie il più vile tra i peccati: una schiavitù contemporanea simbolo di una società post-liberale che calpesta i diritti dei deboli. Leggi
Che succederà dopo il blocco dei licenziamenti? Che fare con il reddito di cittadinanza? E sarà riproposto il ponte sullo stretto di Messina? Mario Draghi ha a disposizione molti soldi, ma deve avere il coraggio di dire dei no. Leggi
Nel corso della pandemia le fabbriche delocalizzate nel sud del mondo hanno ridotto i salari già bassissimi. Alcuni marchi invece hanno aumentato i profitti. Serve un nuovo patto del lavoro che limiti lo sfruttamento e offra più garanzie. Leggi
Già vittime invisibili di un sistema ingiusto e sbilanciato, le donne che lavorano nelle case dei libanesi sono tra le persone più colpite dalla crisi che sta logorando il paese. Leggi
La pandemia e i suoi effetti, i video di Alain De Botton e i reportage sull’Italia, gli approfondimenti sulla scuola, sul femminismo e sul lavoro: articoli e video scelti tra i più letti sul sito di Internazionale. Leggi
Molti ragazzi partono dal Pakistan con la promessa di un lavoro nell’emirato, ma rimangono vittime degli intermediari e di un sistema burocratico basato sullo sfruttamento. Leggi
Contratti precari, turni di lavoro massacranti, licenziamenti facili. Una giornalista dell’Observer racconta quello che ha visto lavorando per una settimana in un magazzino di Amazon. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Tra iper-realismo e visionarietà, Manodopera parla di “forza-lavoro” di oggi e sorprende per la sua diversità i lettori disabituati a questo tipo di ricerche. Leggi
Nella città petrolifera, considerata come la capitale economica del paese, ogni giorno i giovani manifestano per chiedere un lavoro. E la pandemia ha fatto salire il numero delle persone in povertà in tutto l’Iraq a più di 11 milioni. Leggi
È successo alla Yokohama di Ortona, che produce tubi per il petrolio. La proprietà prima ha delocalizzato in Indonesia, poi ha deciso di vendere. C’è una trattativa, ma gli operai non sanno ancora quale sarà il loro futuro. Leggi
Invece di riunirsi continuamente, in presenza oppure online, bisogna attivare il pensiero strategico, riesaminare i dati e i processi, chiarirsi le idee o trovarne di migliori. Insomma, bisogna lavorare, e non chiacchierare. Leggi
Sono considerati essenziali, ma il loro lavoro è precario, senza garanzie e pagato a cottimo. Ecco perché i fattorini in bicicletta scioperano da giorni in tutta Italia. Leggi
Il mondo che ci siamo lasciati alle spalle, questo groviglio di segni integrati a cui credete come se fossero reali, non c’è più. Le linee che separano i segni sensibili e intellegibili si sono spostate. Non potete tornare indietro. Leggi
La scoperta di un focolaio in un’azienda avicola dell’Aia accende i riflettori sul ruolo degli impianti di produzione di carne industriale nella diffusione del virus. Ma anche sulla scarsa attenzione ai diritti dei lavoratori e degli animali. Leggi
I settori dov’è impiegata la maggior parte dei filippini all’estero sono i più colpiti dalla crisi in corso. Con conseguenze pesanti anche per l’economia del loro paese. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati