Ora che l’economia statunitense è tornata in carreggiata, però, non solo la crescita del lavoro femminile ha superato quella maschile, ma il tasso di occupazione tra le... Leggi
Per anni nella sanità britannica il problema più diffuso è stato l’esternalizzazione. Si è subappaltato di tutto, dall’assistenza alle pulizie, fino all’amministrazione.... Leggi
Il 5 maggio l’Organizzazione mondiale della sanità ha proclamato la fine dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia di covid-19. Nel mondo sono infatti in calo i decessi... Leggi
Il 30 gennaio 2020 l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) aveva dichiarato che l’epidemia di covid-19 era un’emergenza sanitaria pubblica internazionale. Oggi,... Leggi
Il fatto che le autorità cinesi all’inizio del 2020 abbiano insabbiato e nascosto le notizie sull’epidemia di covid-19 è ben documentato, ma ora un’inchiesta del New... Leggi
Nella metropoli cinese non è rimasta traccia del duro lockdown di un anno fa. Ma gli abitanti portano ancora dentro i segni di una misura imposta in modo drastico e crudele Leggi
Prima la pandemia, poi la guerra, i disastri climatici e la crisi energetica: sono tanti gli eventi che negli ultimi anni hanno messo alla prova la nostra salute mentale. Le risposte della politica sono ancora insufficienti. Leggi
La pandemia di covid-19 è stata probabilmente causata dalla fuoriuscita non intenzionale di un virus da un laboratorio cinese. Lo scrive il Wall Street Journal basandosi... Leggi
Secondo i dati ufficiali, la pandemia di covid-19 ha causato 59.938 vittime in Cina tra l’8 dicembre e il 12 gennaio. Le persone morte per insufficienza respiratoria sono... Leggi
La città è stata in isolamento da marzo a giugno 2022, tra test giornalieri e trasferimenti forzati di persone positive al covid-19. Il corrispondente del South China Morning Post racconta la sua esperienza. Il video. Leggi
Dalle piaghe dell’antico Egitto alla peste nera e all’influenza spagnola, le epidemie hanno spesso provocato trasformazioni nella società. Capire perché può aiutarci a creare un mondo migliore dopo il covid-19? Leggi
I paesi governati da giunte militari stanno faticando a risolvere le tensioni sociali causate dalle ripercussioni della pandemia e della guerra in Ucraina. Ai militari manca legittimità politica e visione di lungo periodo. Leggi
L’esperienza del confinamento più duro e male organizzato di sempre ha provocato un’ondata di sfiducia nei giovani, tra cui prende piede il fenomeno dei bailan, la versione cinica degli sdraiati. Leggi
Nonostante gli errori evidenti nella gestione della pandemia e le loro conseguenze sociali ed economiche, Pechino non cambia strategia. Leggi
Le enormi spese militari hanno lasciato il paese indifeso davanti all’ondata della variante omicron. Il regime di Kim Jong-un accetta solo aiuti dalla Cina e segue la sua politica di isolamento a oltranza. Leggi
Per due anni Pyongyang ha detto che la pandemia aveva lasciato il paese indenne, ora però lancia l’allarme. Ma come funziona la sanità nordcoreana? E che strumenti ha per affrontare l’emergenza? Leggi
Sconvolgendo gli habitat degli animali e dei loro virus, la crisi climatica dovuta alle azioni umane sta creando una nuova era caratterizzata da continue pandemie, che possono ripetersi più volte nel corso di una generazione. Leggi
Il libro Gravity begins at home, del fotografo britannico Guy Bolongaro, prende ispirazione dal lockdown per raccontare la vita domestica, famigliare, e i rapporti che la regolano. Leggi
Sono circa centomila i bambini che hanno perso almeno un genitore a causa del covid. In percentuale, il dato registrato nel paese sudamericano è il più alto a livello mondiale. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati