Roma

Il lago nel cuore di Roma che rischia di scomparire

Dopo una battaglia ambientalista durata trent’anni, le ruspe sono pronte a trasformare in un polo logistico gli edifici dell’ex fabbrica Snia Viscosa e il lago, emerso durante degli scavi nel 1992, ormai popolato da piante e animali. Leggi

Un giro nell’universo di Lucio Dalla

La mostra all’Ara Pacis di Roma racconta il lato privato sul cantautore bolognese attraverso un’ampia raccolta di oggetti e foto personali. Leggi

pubblicità
Come i brand del lusso si prendono le città

Dalla metà degli anni ottanta aziende e grandi marchi della moda investono nel restauro dei beni culturali per ottenere un ritorno d’immagine. Oggi il confine tra la tutela e la sottrazione dello spazio pubblico è sempre più sfocato. Leggi

Le guerre degli Omerovic

Il 25 luglio Hasib Omerovic, 36 anni, è precipitato dalla finestra della sua casa di Roma durante una perquisizione della polizia. A due mesi dal fatto, parlano i familiari. Leggi

Spring Attitude è un festival che costruisce ponti con la musica

Due giorni a Roma con artisti molto diversi tra loro, accomunati però dall’uso che fanno dell’elettronica. Leggi

pubblicità
Sui rifiuti Roma sbaglia di nuovo

Il progetto del comune per un impianto di termovalorizzazione è parte di una strategia per la gestione dei rifiuti obsoleta, che potrebbe rallentare la transizione verso l’economia circolare Leggi

L’evoluzione romana di Guido Reni

Grazie alla mostra Guido Reni a Roma. Il sacro e la natura, alla galleria Borghese fino al 22 maggio, le opere del maestro seicentesco respirano nel loro habitat naturale. Leggi

A Roma i senza dimora sono trattati da criminali

Negli ultimi anni le persone che vivono in strada sono state vittime di un “processo di criminalizzazione” che ne ha aggravato la situazione. Nella capitale sono almeno 15mila, senza servizi e senza un piano di accoglienza. Leggi

Il centrosinistra conquista Roma e Torino, ma vince l’astensione

Con questi risultati Enrico Letta può portare avanti il suo progetto di un’alleanza aperta ai cinquestelle. Il lavoro comincia adesso, per convincere gli elettori che non sono andati a votare e contrastare nuove ondate di populismo. Leggi

La sfida delle amministrative premia il centrosinistra

A Milano, Napoli e Bologna il centrosinistra ha vinto al primo turno; a Torino e Roma andrà al ballottaggio. Ma il campo progressista sbaglierebbe a sottovalutare la vera sfida futura con Meloni e Salvini alle prossime politiche. Leggi

pubblicità
Non c’è posto per la cultura nella campagna elettorale a Roma

A dieci anni dall’occupazione del teatro Valle, gli spazi culturali a Roma sono sempre di meno e la questione è completamente trascurata dalla campagna elettorale dei candidati sindaco. Leggi

Capire Tor Bella Monaca per capire tutta Roma

Le case popolari, le crisi economiche, il welfare dello spaccio, la dispersione scolastica e i progetti dal basso. Nel quartiere nella zona est di Roma si possono osservare i cortocircuiti della capitale, e una possibile via da seguire. Leggi

Gli equilibristi della povertà alle prese con gli sfratti

I provvedimenti sono stati bloccati, alcuni fino al 1 luglio, altri fino al 31 dicembre. Ma le richieste di sfratti non si sono mai fermate. Storie di chi non ce la fa più a pagare l’affitto. Leggi

Uno sguardo diverso sull’arte contemporanea italiana

Dopo mesi di chiusura riapre a Roma la Quadriennale d’arte 2020. Leggi

Gli animali non hanno passaporto

Nel corso dei secoli, c’è stata una serie di ricchi inglesi, uomini e donne, venuti a vivere in Italia per godersi la sua arte e i suoi paesaggi. Uno di loro decise di dedicarsi al benessere degli animali e le sue opere vivono ancora, a più di settant’anni dalla sua morte. Leggi

pubblicità
Guida ai libri per capire Roma e il prossimo voto comunale

La corsa per il Campidoglio è cominciata, ma si parla poco o niente di programmi, mentre i problemi della capitale sono affrontati spesso con superficialità. Bibliografia minima per conoscerli e affrontarli. Leggi

La storia dell’immigrazione a Roma svela il vero volto della città

L’immigrazione rappresenta un punto di vista inedito con cui rileggere lo sviluppo storico della città, rinunciando agli approcci catastrofisti che troppo spesso accompagnano il discorso pubblico su Roma. Leggi

Una proposta per il futuro di Roma

La città dovrebbe diventare la capitale dell’ecologia integrale, scrive l’urbanista Paolo Berdini. Bisogna puntare su ambiente, lavoro e welfare e ridare una vera speranza alle immense periferie urbane abbandonate. Leggi

Storia avventurosa di una collezione di statue mai viste prima

Per decenni più di seicento sono state tenute nascoste in tre stanzoni di un palazzo romano. Ora la più grande raccolta d’arte antica in mano a un privato torna alla luce grazie anche a un archeologo che la studia da quarant’anni. Leggi

L’effimera rigenerazione di Roma

Le istituzioni hanno coltivato un modello di rigenerazione urbana con scarsi benefici per gli abitanti, e molti vantaggi per gli alberghi di lusso e le aziende di “eventi”. Oggi la capitale è una città di spazi vuoti. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.