Un taliban e due guardie di frontiera iraniane sono morti in uno scontro al confine tra Afghanistan e Iran . La frontiera è attraversata dal fiume Helmand, una fonte d’acqua... Leggi
La comunità internazionale rischia di sottovalutare la minaccia proveniente dal gruppo Stato islamico della provincia del Khorasan (Iskp). Il 25 aprile i taliban hanno ucciso... Leggi
Un matrimonio di massa a Kabul, Afghanistan, nella giornata internazionale delle donne. Da quando i taliban sono tornati al potere nell’agosto 2021, secondo le Nazioni Unite... Leggi
La storia di Zaynab, la calciatrice che ha lasciato Herat e lo sport per le minacce dei taliban. Da sei mesi è bloccata in Pakistan, dove aspetta un visto per l’Italia Leggi
Ultima puntata del podcast di Internazionale Zaynab: un viaggio nell’Afghanistan dei taliban per portare in salvo una giocatrice della squadra di calcio femminile di Herat. Leggi
Le sanzioni dell’occidente avrebbero dovuto spingere i taliban a essere più moderati. Ma, a causa del collasso economico del paese, contribuiscono alla crisi umanitaria e alimentano la propaganda del regime. Il reportage video. Leggi
Mentre a Oslo sono in corso delle trattative con i rappresentanti dei taliban, le sanzioni stanno riducendo alla fame la popolazione: molti non ricevono lo stipendio da mesi, gli aiuti sono bloccati e si moltiplicano storie di disperazione. Leggi
Il movimento estremista sostiene che ora il paese è più sicuro, ma l’economia è in grave crisi perché gli aiuti internazionali sono stati tagliati. Intanto le donne temono di perdere i diritti conquistati negli ultimi anni. Il video. Leggi
I taliban non hanno mantenuto la loro promessa di lasciar partire gli afgani che ne avrebbero diritto. Per costringere il nuovo regime a mantenere gli impegni, la comunità internazionale potrebbe usare la carta dell’accesso ai finanziamenti. Leggi
Il fondamentalismo islamico è cresciuto in reazione all’influenza dell’individualismo e del secolarismo liberale occidentale. E il suo nemico non è il neocolonialismo economico occidentale, ma la sua cultura “immorale”. Leggi
La comunità internazionale chiede ai taliban un segnale di normalizzazione, come autorizzare la partenza di chi potrebbe lasciare il paese. Ma al momento sembrano più impegnati a consolidare il loro potere. Leggi
La politica americana era animata da diverse illusioni. La principale era l’idea che i taliban potessero essere eliminati e che, nel farlo, potessero essere trasformati un’intera cultura e un intero paese. Leggi
“Vorrei andare via, ma sono troppo anziana”. I pazienti e lo staff dell’ospedale di Emergency raccontano le loro paure e la difficoltà di lasciare il paese. Il video. Leggi
L’esperimento di costruzione nazionale a guida straniera in Somalia crollerà, proprio come in Afghanistan, a meno che non sia adottato un metodo diverso. Leggi
Le istituzioni irachene non si sono pronunciate sulle vicende afgane, ma dai social network emerge la paura della popolazione di precipitare nello stesso caos quando le truppe statunitensi si ritireranno alla fine dell’anno. Leggi
Tra Iraq, Siria e Pakistan esistono numerosi gruppi jihadisti, nessuno dei quali pone una grande minaccia da solo, ma con cui i taliban arrivati al potere in Afghanistan dovranno fare i conti. Leggi
Abbiamo sottovalutato la strategia dei taliban? Sono cambiati? Sosterranno il terrorismo internazionale? Intervista con Olivier Roy, politologo, specialista dell’islam e dell’Afghanistan. Leggi
L’avanzata verso Kabul è stata così rapida da stupire tutti, anche gli stessi leader dei ribelli. È stata il frutto di una strategia cominciata mesi fa: intimorire le forze armate e corrompere i leader tribali. Leggi
Uno sguardo alle origini, all’ideologia, ai leader e agli alleati di un movimento che non cerca di esportarsi, a differenza di Al Qaeda e del gruppo Stato islamico, ma vuole imporre la sua legge. Leggi
Il presidente Joe Biden dovrà probabilmente subire le critiche più aspre per un ritiro eseguito in maniera disastrosa. Ma di colpe ce ne sono un po’ per tutti e il prezzo da pagare sarà un’instabilità diffusa. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati