Visti dagli altri

La strana amicizia tra Giorgia Meloni e la Libia

La visita della presidente del consiglio italiana a Tripoli, il 28 gennaio, non ha sostanzialmente modificato i precedenti accordi stretti dai due paesi. Quello che è cambiato è il rapporto tra i due premier. Leggi

L’arresto di Matteo Messina Denaro sulla stampa internazionale

La latitanza, le coperture, i segreti: la cattura del boss mafioso sui giornali di tutto il mondo. Leggi

pubblicità
Perché Matteo Messina Denaro era il mafioso più ricercato d’Italia

Il boss di Cosa Nostra è stato arrestato in una clinica privata di Palermo. Ricercato per numerosi delitti, ora bisognerà ricostruire la rete di chi lo ha protetto in trent’anni di latitanza. Leggi

Senza bambini?

In Europa si fanno sempre meno figli. Ma quali sono le cause del crollo delle nascite? E quale sarà il futuro di un continente abitato solo da anziani? Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Cosa c’è dietro al voto degli italiani per Giorgia Meloni

La vittoria elettorale di un partito che s’ispira al fascismo preoccupa molti osservatori, ma gli italiani sono sempre scettici sulla durata di qualunque governo. Leggi

pubblicità
Le elezioni italiane sui giornali di tutto il mondo

La vittoria di un partito postafascista nel cuore dell’Europa, le prossime sfide di Giorgia Meloni, due alleati scomodi: i commenti della stampa internazionale. Leggi

La fine del governo Draghi preoccupa l’Europa

Le dimissioni del presidente del consiglio italiano mettono il paese, la zona euro e l’intera Unione europea in una situazione di forte turbolenza economica e geopolitica. L’editoriale di Le Monde. Leggi

La crisi vista dagli altri

Le Monde, El País, Financial Times, Politico: per la stampa europea Mario Draghi è sinonimo di autorevolezza e affidabilità negli scenari internazionali. Ma le vicende italiane suggeriscono anche altri fantaparallelismi. Leggi

La crisi di governo in Italia vista dalla stampa internazionale

La crisi dei mercati, la paura di un contagio, la possibile perdita di un interlocutore affidabile, la soddisfazione di Mosca: le difficoltà del governo Draghi nelle pagine dei giornali di tutto il mondo. Leggi

La suadente campagna filorussa della tv italiana

Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina la tv italiana si è prestata a fare da cassa di risonanza della propaganda russa. L’analisi del corrispondente di Le Monde da Roma. Leggi

pubblicità
L’elezione del presidente della repubblica vista dalla stampa straniera

Il 24 gennaio cominciano le votazioni per eleggere il nuovo capo dello stato. I giornali stranieri sottolineano il clima di incertezza riguardo al nome, interrogandosi sulla stabilità delle istituzioni italiane e sul cammino delle riforme volute dall’Unione europea. Leggi

La generazione perduta di Genova 2001

Cos’è successo durante il G8 di Genova? Un documentario del 2002, inedito in Italia, torna sugli eventi di quei giorni e racconta come la violenza della polizia ha travolto una nuova generazione di attivisti. Leggi

Le dimissioni di Giuseppe Conte viste dalla stampa straniera

“La mossa del primo ministro lascia l’Italia in una situazione di incertezza mentre i casi di covid-19 sono ancora tanti”, scrive il New York Times. La cronaca e gli scenari, secondo i quotidiani stranieri. Leggi

La rivoluzione delle sardine

Dopo Bologna, Modena, Milano, Firenze, Torino e altre città italiane, il 14 dicembre le sardine arriveranno a Roma. Il movimento ha suscitato l’interesse dei mezzi d’informazione europei. Leggi

La ricotta non è una storia d’amore

Come scrivere di cibo e tradizioni italiane al di là dei luoghi comuni. Leggi

pubblicità
I dubbi dell’Unione europea sull’Italia nella stampa internazionale

La prima finanziaria del governo Lega-cinquestelle fa discutere l’Europa: per la prima volta nella sua storia la Commissione europea ha respinto una manovra di un paese dell’eurozona. Leggi

L’insana passione dei partiti italiani per le leggi elettorali

Ieri ho ricevuto un messaggio da un amico giornalista tedesco che mi ha preannunciato una telefonata molto più insidiosa: “Mi potresti spiegare le polemiche sulla legge elettorale in Italia?”. Oddio, mi sono spaventato, da dove cominciare? Leggi

La crisi dell’economia italiana non è finita

La perdita di fiducia degli italiani nelle potenzialità della loro economia, le promesse mancate del governo di Matteo Renzi sulla fine della crisi e la scarsa considerazione per i giovani. I corrispondenti stranieri a Roma Olivier Tosseri, Eric Jozsef e Michael Braun commentano l’attualità italiana al festival di Internazionale a Ferrara. Leggi

Perché italiani e tedeschi non sempre si capiscono

Il corrispondente tedesco a Roma, Michael Braun, parla del rapporto tra Italia e Germania alla luce della crisi dell’euro e delle aspettative deluse su Matteo Renzi. Dal festival di Internazionale a Ferrara. Leggi

Le due anime del Movimento 5 stelle

Partendo dall’esperienza a Torino e a Roma, il corrispondente Eric Jozsef, intervistato al festival di Internazionale a Ferrara, paragona il Movimento 5 stelle alle forze antisistema di altri paesi europei. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.