L’organizzazione per la difesa dei diritti umani ha deciso di eliminare l’oppositore russo dalla lista dei “prigionieri di coscienza”. La vicenda merita sicuramente un’analisi. Leggi
Le proteste in sostegno di Alexej Navalnyj continuano e gli arresti del 31 gennaio dimostrano che il Cremlino sta prendendo molto sul serio la questione. Ma difficilmente farà qualcosa per disinnescare la crisi. Leggi
Nel conflitto nel Nagorno Karabakh il presidente russo ha lasciato spazio alla Turchia che appoggia l’Azerbaigian, ha invitato gli armeni a riconoscere il cessate il fuoco e ha anche approfittato del fallimento europeo nelle trattative. Leggi
I risultati del referendum del 1 luglio danno al presidente la possibilità di restare in carica fino al 2036. Ma soprattutto sono uno strumento di pressione formidabile su élite, burocrazia e oppositori. Leggi
Il presidente russo vive un calo di popolarità dovuto alla cattiva gestione dell’epidemia e all’isolamento internazionale che lo costringe ad appoggiarsi alla potenza cinese. Leggi
Il 3 maggio i contagi hanno toccato un nuovo record e l’epidemia si sta estendendo alle aree più isolate. La popolarità di Putin comincia a risentirne. Leggi
Matteo Salvini e altri leader sovranisti hanno capito che molti loro elettori amano l’uomo forte del Cremlino e non considerano affatto un problema le interferenze russe in Europa. Leggi
Nel discorso alla nazione del 20 febbraio il presidente ha messo l’accento sulle questioni economiche e sociali, con particolare attenzione alle famiglie. Leggi
L’Ucraina ha i suoi torti, come li hanno gli occidentali. Ma il primo dei problemi, oggi, è la Russia. Leggi
Quando si predilige la fedeltà alla competenza le conseguenze sono spiacevoli, anche per il capo del Cremlino. Leggi
Anche se Putin considera legittime le azioni militari russe in Ucraina, dovrebbe chiarire che considera l’abbattimento dell’aereo un terribile errore e offrire dei risarcimenti alle famiglie delle vittime. Leggi
Se è vero che andiamo verso un mondo dominato da tre uomini – Donald Trump, Vladimir Putin e Xi Jinping – a farne le spese potrebbe essere l’idea stessa della tutela dei diritti umani, almeno per qualche tempo. Leggi
Cos’hanno in comune le vittorie a sorpresa di Donald Trump negli Stati Uniti e quella di François Fillon alle primarie del centrodestra in Francia? Questi due uomini, che non condividono né il percorso politico né il temperamento o il programma, nutrono la stessa ammirazione per il presidente russo. Leggi
Il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto la sua conferenza stampa annuale. Tra le altre cose, ha parlato dell’inchiesta dei Panama papers, della situazione economica in Russia, delle sanzioni occidentali e della guerra in Siria. Il video del New York Times. Leggi
L’inchiesta dell’International consortium of investigative journalists rivela come negli ultimi quarant’anni centinaia di persone tra le più potenti del mondo abbiano nascosto le loro ricchezze nei paradisi fiscali. Ecco la lista delle principali rivelazioni contenute nei file filtrati dallo studio di avvocati panamensi Mossack Fonseca. Leggi
Il piano è frutto dei colloqui tra il segretario di stato statunitense e il ministro degli esteri russo. I presidenti Barack Obama e Vladimir Putin si sono telefonati e sostengono la decisione. Ora devono decidere se aderire i gruppi che combattono il regime di Bashar al Assad. Il precedente accordo per un cessate il fuoco non è stato rispettato. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati