America Latina

Il litio è di tutti i messicani

Il 18 febbraio il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador ha firmato un decreto che formalizza il controllo dello stato sulla produzione del litio. “Stiamo nazionalizzando... Leggi

Tre metri di libertà

Chi entra in una banda criminale lo fa anche per sentirsi parte di una comunità. Ma uscirne è difficile. Come dimostra la storia di Desafío, che ora vive in una cella minuscola e non si è mai sentito così bene Leggi

pubblicità
L’acqua c’è ma non per tutti

Nella regione cilena di Valparaíso la siccità provoca razionamenti e disagi agli abitanti. La responsabilità è anche di un sistema che privilegia i grandi coltivatori Leggi

Dialogo necessario per Caracas

L’economia non dà tregua al Venezuela. Nonostante un miglioramento rispetto agli anni peggiori della crisi e la lenta ripresa del settore petrolifero, le previsioni ottimistiche... Leggi

Cartolina da Santiago del Cile

Paloma Suajar è un’artista tessitrice e tatuatrice nata a Santiago del Cile nel 1982. Ha studiato illlustrazione all’accademia ligustica di belle arti di Genova. Il suo... Leggi

pubblicità
La democrazia in Perù è solo una facciata

Come dice la leader contadina Lourdes Huanca, quando le élite peruviane, con tutto il loro razzismo e classismo, hanno insultato e sottovalutato Pedro Castillo (destituito... Leggi

Intanto nel mondo

Stati Uniti e Germania sbloccano i carri armati all’Ucraina, la Francia ritira le truppe dal Burkina Faso, più di trenta giornalisti uccisi in America Latina nel 2022, lockdown in Corea del Nord. Leggi

Assalto alla democrazia brasiliana

Il paese dovrà superare una crisi politica che colpisce le basi del sistema democratico. Il presidente Lula si ritrova alla guida di un paese sconvolto, spaccato e dove una parte dell’elettorato non riconosce la sua legittimità. Leggi

Il Brasile riparte con Lula

Davanti a più di trecentomila sostenitori in festa, il 1 gennaio 2023 Luiz Inácio Lula da Silva ha giurato come presidente del Brasile, tornando al potere dopo vent’anni.... Leggi

Il ritorno di Lula mostra che l’autocrazia si può battere

Dopo la presidenza di Bolsonaro, le aspettative sono così alte che Lula rischia di deluderle. In particolare è molto attesa la posizione del Brasile sulla guerra in Ucraina, un argomento che il nuovo presidente ancora non ha affrontato. Leggi

pubblicità
Cuba affronta un esodo senza precedenti

Nell’ultimo anno quasi 250mila cubani, più del 2 per cento circa degli undici milioni degli abitanti dell’isola, sono emigrati negli Stati Uniti. Leggi

Le isole del rio delle Amazzoni condannate a scomparire

Nel delta del più grande fiume del mondo, decine di comunità sono minacciate da un’erosione senza precedenti. Le storie degli ultimi abitanti che provano a resistere. Il video. Leggi

Un momento favorevole per Nicolás Maduro

La guerra in Ucraina, il bisogno di petrolio e la vittoria in America Latina di leader di sinistra hanno fatto uscire il presidente del Venezuela dall’isolamento diplomatico Leggi

Bagno di folla per López Obrador

Per rispondere alla più grande protesta antigovernativa del suo mandato, il presidente messicano ha convocato una manifestazione di piazza, che è stata un successo Leggi

Nessuno si sente al sicuro

A marzo il presidente del Salvador Nayib Bukele ha imposto lo stato d’emergenza per combattere la criminalità. Migliaia di persone innocenti sono state arrestate. E molte hanno lasciato il paese Leggi

pubblicità
Un immaginario in carne e ossa

Un’adolescente messicana scopre il k-pop, e spiega perché per milioni di giovani come lei è diventato un rifugio in cui esprimere la propria unicità Leggi

Una vita in cerca dei figli scomparsi

Hebe de Bonafini, la leader storica delle Madri di plaza de Mayo, è morta all’età di 93 anni. La sua associazione è stata il simbolo della lotta contro i crimini della dittatura militare Leggi

I primi cento giorni di Gustavo Petro

Da quando si è insediato al governo, il presidente colombiano ha ottenuto alcuni successi e ha spinto per approvare riforme importanti. Ma la strada è tutta in salita Leggi

In rivolta contro i simboli di un passato coloniale violento

Nelle manifestazioni che hanno scosso l’America Latina negli ultimi anni sono state abbattute o danneggiate statue dedicate a personaggi della conquista spagnola, ma anche a militari e leader autoritari. E ora in molti paesi si discute di cosa farne Leggi

Speranza per l’Amazzonia

In campagna elettorale e nel suo discorso dopo la vittoria, Lula ha detto che la lotta alla crisi climatica sarà una priorità Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.