Nel 2020 le scuole latinoamericane sono rimaste chiuse per una media di 174 giorni, una situazione che ha determinato una perdita di ore in classe quattro volte superiore a qualsiasi altra zona del mondo. Leggi
Il nuovo presidente degli Stati Uniti dovrà occuparsi della crisi della democrazia nella regione, con un’attenzione particolare alla crisi umanitaria in Venezuela e a migliorare le condizioni di vita nei paesi dell’America Centrale. Leggi
Arriva ogni due settimane, il venerdì, e contiene notizie e approfondimenti sulla regione. Leggi
La Llorona, Tigers are not afraid o Il labirinto di un fauno hanno tutte le caratteristiche dei film horror che conosciamo e amiamo. Ma ci ricordano anche che i veri orrori sono nel mondo reale e che dobbiamo vederli e combatterli. Leggi
L’America Latina è la regione con più contagi, nuovi casi in Cina, allerta anche in Spagna e Francia, l’Arabia Saudita si prepara per i pellegrini. Leggi
Bolsonaro in Brasile, López Obrador in Messico, Ortega in Nicaragua, Bukele in Salvador: i presidenti autoritari sono quelli che hanno gestito la pandemia nel modo peggiore. Leggi
In America Latina raggiunti i 150mila decessi, record di contagi negli Stati Uniti, calano le vaccinazioni nel mondo, mascherina obbligatoria al chiuso in Francia. Leggi
Molte donne denunciano abusi, maltrattamenti e comportamenti scorretti subiti al momento del parto. Alcuni paesi si sono dotati di leggi apposite, ma non sono sufficienti. Leggi
Come nel resto del mondo, anche in Sudamerica si accentuano le fragilità delle comunità, e le disuguaglianze sono aggravate dal virus e dalle catastrofi che provoca. Leggi
Con risorse sanitarie insufficienti e una strategia politica confusa, il più grande paese latinoamericano potrebbe diventare l’epicentro mondiale dell’epidemia. Leggi
In America Latina la pandemia non ha fermato le attività dei cartelli e delle gang. E in molti casi questi gruppi cercano di sostituirsi ai governi aiutando la popolazione. Leggi
Se raggiungesse le popolazioni native, l’epidemia potrebbe fare molti danni. Ma i governi del continente non fanno abbastanza per proteggere gli indigeni. Leggi
I narcotrafficanti, legati a filo doppio con la politica, sono riusciti a fare in modo che in Messico e Colombia il crimine sia ammesso socialmente e culturalmente. Leggi
La situazione è in movimento, ogni giorno dà le sue pene e le sue gioie. Se emergeranno anche dei protagonisti politici, il Cile potrebbe avere un ruolo chiave in un nuovo progressismo latinoamericano. Leggi
L’esercito ha costretto Morales a dimettersi dopo elezioni contestate. Al suo posto c’è la senatrice di destra Jeanine Áñez. L’America Latina è spaccata in due. Leggi
Sono 3,7 milioni le persone che hanno lasciato il Venezuela dal 2014 per fuggire dalle persecuzioni politiche, ma soprattutto dalla situazione economica sempre più drammatica del paese. Leggi
La maternità precoce fa male alle madri, ai bambini e alla società. Ma tutta l’America Latina è gravemente in ritardo nel contrasto del fenomeno. Leggi
I latinoamericani insoddisfatti del funzionamento della democrazia sono saliti dal 51 per cento del 2009 al 71 per cento. Questo non significa che siano pronti a rinunciarci. Leggi
La giornalista messicana Alejandra Sánchez Inzunza ha girato l’America Latina in auto e scoperto che c’era un filo conduttore: la coca. Al festival di Internazionale racconterà il continente più violento del mondo. Leggi
Dal Messico allo Sri Lanka le nuove generazioni si sentono frustrate per la mancanza di prospettive dopo la laurea e sono sommerse dai debiti. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati