Miniere

Panamá chiude la più grande miniera di rame dell’America Centrale

Il presidente di Panamá Laurentino Cortizo ha annunciato il 28 novembre l’avvio di un processo di chiusura “ordinato e sicuro” della più grande miniera di rame dell’America Centrale. Leggi

Nelle crepe della Terra

In un villaggio isolato dell’Australia Meridionale i minatori vivono come eremiti, alla ricerca di una delle gemme più preziose del mondo, l’opale. Il reportage di Mattia Panunzio Leggi

pubblicità
Riaprite le miniere

La Germania ha deciso di ridurre la dipendenza dall’estero – in particolare dalla Cina – per i minerali indispensabili a l settore industriale, aprendo nuove miniere... Leggi

L’Europa affronta la dipendenza nel campo dei minerali strategici

Per garantire l’autonomia nella transizione ecologica ed energetica, la Commissione chiede ai 27 di estrarre “in casa” il 10 per cento delle materie necessarie entro il 2030 e limitare il ricorso a paesi terzi. Una sfida complessa. Leggi

La corsa al cobalto arriva in Piemonte

Nel 2019 la regione ha concesso a un’azienda mineraria una licenza per esplorare la presenza di cobalto, nickel, rame, argento e minerali nella zona di Punta Corna. Ma molti si chiedono se questo sia compatibile con il turismo e con le aree protette. Leggi

pubblicità
Sui binari nei Carpazi

Esplorare le montagne della Romania percorrendo una delle prime linee ferroviarie di montagna che furono costruite in Europa Leggi

Riscoprire la storia dimenticata delle antiche miniere

Un tempo la Sardegna era uno dei principali poli metallurgici d’Europa. I siti d’estrazione mineraria abbandonati oggi sono diventati musei dove a volte si può anche passare la notte. Leggi

Gli apache difendono la loro terra sacra dalle miniere di rame

In Arizona un movimento di protesta si batte per la tutela del sito sacro di Oak Flat dall’attività estrattiva e la difesa del patrimonio religioso e culturale del popolo apache. Il video del Guardian. Leggi

La miniera d’oro che divide l’Armenia

Il progetto per la costruzione di una miniera è bloccato da anni perché il governo non riesce a decidere se tutelare l’ambiente o attrarre investitori stranieri. Intanto gli attivisti dell’area lottano per il diritto all’acqua pulita. Leggi

La Cina che sprofonda

Nel cuore della provincia settentrionale dello Shanxi, in Cina, gli abitanti del villaggio di Helin stanno combattendo contro lo sgretolamento del terreno sotto ai loro piedi a causa di decenni di estrazione intensiva del carbone dal sottosuolo che ha causato frane e danni agli edifici che sorgono vicini alle miniere. Leggi

pubblicità
L’Ecuador punta sulle miniere per uscire dalla crisi

Un tunnel costruito in mezzo alla giungla amazzonica conduce a Fruta del Norte, uno dei giacimenti minerari sui quali l’Ecuador scommette per compensare il crollo del prezzo del petrolio, tra le proteste degli ecologisti e degli indigeni. Leggi

La lotta contro le miniere clandestine in Amazzonia

Le miniere d’oro clandestine della Colombia sono diventate un’importante risorsa per gruppi armati come le Farc, che trovano più conveniente contrabbandare metalli preziosi anziché droga. Il video dell’Afp. Leggi

La Mongolia inquinata dalle iurte

Il paese di cui non si è parlato questa settimana sui mezzi d’informazione. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.