Mondiali

Sara Khadem Partita spagnola

È una campionessa di scacchi iraniana. Ai mondiali di dicembre in Kazakistan ha gareggiato senza velo, sfidando i divieti del governo. Poi, per paura di ritorsioni, si è trasferita in Spagna Leggi

I mondiali in Qatar hanno rivelato la divisione del mondo tra nord e sud

Doha ha speso 300 miliardi di dollari per il mondiale di calcio e ha beneficiato delle simpatie del sud del mondo, stanco delle lezioni imposte dall’occidente colonizzatore. Ma comprare la popolarità può rivelarsi un’arma a doppio taglio. Leggi

pubblicità
Gli Stati Uniti puntano alla quarta Coppa del mondo

Le calciatrici americane hanno uno stile d’attacco molto spavaldo: nonostante qualche problema in difesa, sono ancora le più temibili. Leggi

Le calciatrici svedesi puntano sulla creatività

La Svezia è stata una delle portabandiera del calcio femminile, raggiungendo spesso il podio e prestazioni molto elevate. Ora la squadra cerca la finale. Leggi

Le calciatrici cinesi cercano una nuova stagione d’oro

Le “rose d’acciaio” affrontano questa coppa del mondo con molte ambizioni, ma manca ancora qualcosa per ripetere i fasti degli anni novanta. Leggi

pubblicità
Per le brasiliane il mondiale ormai è un’ossessione 

Le prossime avversarie delle azzurre sono le calciatrici brasiliane, capitanate da Marta, la giocatrice più forte del mondo. Leggi

Le giamaicane sono le prime caraibiche ad arrivare ai Mondiali

Le prossime avversarie delle azzurre sono le calciatrici giamaicane, potenti e veloci. Tornate in campo grazie alla figlia di Bob Marley. Leggi

Una nuova era per la nazionale italiana di calcio femminile

Le azzurre sono state impressionanti nelle qualificazioni e ora sperano di raggiungere le fasi a eliminazione diretta per la prima volta dal 1991. Leggi

Ai Mondiali di calcio femminile sono in campo i diritti delle donne

Il 7 giugno cominciano in Francia i Mondiali di calcio femminile. L’uguaglianza nello sport è il primo passo verso l’uguaglianza di genere. Leggi

Per la Croazia il calcio non è solo un gioco

Il nazionalismo, la guerra, la ricostruzione e le delusioni successive hanno contribuito ai risultati della nazionale ai Mondiali di Russia. Leggi

pubblicità
Il Senegal ai Mondiali fa sognare l’Africa

Un’onda verde-giallo-rossa sta attraversando il continente. Tutti gli occhi, ora, sono puntati sui Leoni della téranga. Leggi

I Mondiali li ha già vinti Putin

Forte dei successi in Siria e dell’ossigeno economico e diplomatico ottenuto dalla Cina, il presidente russo aprirà la Coppa del mondo presentandosi come esempio di stabilità. Leggi

L’Italia fuori dai Mondiali

Anche se detesti il calcio, mostra empatia con il paese e piangi come Buffon. Leggi

Posticipata l’assegnazione dei Mondiali del 2026

Il processo di assegnazione dei Mondiali di calcio del 2026 sarà posticipato, dopo gli scandali di corruzione scoppiati intorno all’assegnazione dei campionati del 2018 e del 2022. Il segretario generale della Fifa Jérôme Valcke ha detto che non avrebbe senso cominciare il processo ora. La votazione per decidere in quale paese si disputeranno i Mondiali del 2026 si terrà a Kuala Lumpur a maggio del 2017.

Tutto quello che c’è da sapere sullo scandalo sulla corruzione nella Fifa

Ci sono state manifestazioni a Zurigo per chiedere le dimissioni del presidente uscente della Fifa Sepp Blatter, dopo lo scandalo corruzione che ha investito i vertici della federazione calcistica internazionale. Nel giorno in cui si tengono le elezioni per la presidenza dell’organizzazione Blatter, che si candida per un quinto mandato, ha ribadito la sua estraneità ai fatti. Un riepilogo. Leggi

pubblicità
Gli sponsor della Fifa e dei Mondiali dopo l’inchiesta

Secondo un sondaggio di Transparency International condotto su 35mila persone da 30 paesi diversi, il 69,2 per cento dei tifosi di calcio non ha fiducia nella Fifa. Dopo le indagini avviate dal dipartimento di giustizia degli Stati Uniti, alcuni sponsor hanno criticato la Federazione e potrebbero non rinnovare i loro contratti. Leggi

Centinaia di operai sono morti preparando i Mondiali del 2022 in Qatar

Secondo un’inchiesta del Daily Mirror, dal 2010 in Qatar sono morti 1.200 operai immigrati che lavoravano nei cantieri aperti per preparare i Mondiali del 2022.

Kevin Maguire ha visitato i cantieri e le case dei migranti (che sono più di un milione su due milioni di qatarioti), denunciando le terribili condizioni di vita degli operai, che sono pagati poco più di un euro all’ora. Solo nel 2014 sono morti almeno 195 cittadini nepalesi: una decina si sono suicidati, 22 sono morti sul luogo di lavoro, 38 in un incidente stradale e 123 per infarto, nonostante la giovane età. Daily Mirror

Mondiali in Qatar, dalla Fifa nessun risarcimento per le squadre di club

La Fifa ha dichiarato che non pagherà un risarcimento alle squadre e alle federazioni calcistiche scontente dell’ipotesi di giocare a novembre e dicembre i Mondiali del 2022 in Qatar. La Fifa ha aggiunto che non servono scuse alle squadre di club.

Il segretario generale della federazione, Jerome Valcke, ha dichiarato: “Non ci saranno risarcimenti, ci sono sette anni di tempo per riorganizzare i calendari”. Valcke ha detto che la Uefa ha proposto il 23 dicembre come data d’inizio, anche se si potrebbe cominciare il 18. Il segretario generale ha aggiunto che il torneo sarà più corto del solito (28 giorni invece che 32), per venire incontro alle esigenze delle squadre di club.

L’indicazione della Fifa sul calendario dei Mondiali dovrebbe essere ratificata dal comitato esecutivo della federazione il mese prossimo a Zurigo. Le date di novembre e dicembre sono state scelte perché un torneo estivo in Qatar, secondo gli esperti, potrebbe mettere a rischio la salute dei giocatori e dei tifosi. Bbc Sport

La Fifa propone di giocare i Mondiali in Qatar a novembre e dicembre

I Mondiali di calcio del 2022 in Qatar si dovrebbero giocare a novembre e dicembre. L’indicazione, che arriva da una commissione della Fifa riunita a Doha, dovrebbe essere ratificata dal comitato esecutivo della federazione il mese prossimo.

La Fifa ha scelto queste date perché un torneo estivo, secondo gli esperti, potrebbe mettere a rischio la salute dei giocatori e dei tifosi, dato che le temperature estive in Qatar possono superare i 40 gradi. Il capo della commissione della Fifa, lo sceicco Salman bin Ebrahim Al Khalifa, ha anche proposto di accorciare la durata del torneo, avvicinando le date delle partite (i Mondiali di solito prevedono 64 incontri).

L’annuncio della Fifa potrebbe essere accolto con freddezza dalle federazioni europee, che avevano chiesto di giocare ad aprile e maggio per non stravolgere i calendari delle loro squadre di club. Bbc Sport

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.