Facendosi portavoce dei popoli africani contro le mire delle potenze, il papa vuole schierare la chiesa dalla parte della gente. Un atteggiamento più audace di quello dei leader religiosi del continente, spesso apertamente conservatori. Leggi
“Sono ancora vivo. Nonostante alcuni mi volessero morto”: queste parole di papa Francesco hanno sollevato un polverone e rivelano come il processo avviato da Bergoglio abbia ancora molti ostacoli da superare. Leggi
In Germania alcuni preti hanno continuato a benedire le coppie gay in aperto contrasto con le disposizioni vaticane. Una scelta che rivela la sua lotta per la sopravvivenza. Leggi
Nel suo viaggio Bergoglio ha cercato di costruire un percorso con le numerose comunità della regione, provando a coniugare diritti civili e libertà religiosa. Non è un percorso semplice, ma una rotta per il futuro è stata tracciata. Leggi
È il primo viaggio di un pontefice nel paese, che ha una lunga storia di guerre e divisioni. Leggi
Mentre aumentano i casi di covid-19 e la crisi economica si aggrava, il governo e i cittadini iracheni devono affrontare dure prove e i timori di nuovi conflitti. Leggi
Il viaggio di papa Francesco è pieno di incognite, ma potrebbe essere un messaggio per l’intera regione. Leggi
Il Rapporto McCarrick ripercorre l’ascesa e la caduta del cardinale che è stato uno dei più potenti esponenti dell’establishment ecclesiale. Leggi
La paura di una società multireligiosa si basa sulla reciproca ignoranza tra vecchi e nuovi europei. La sfida della convivenza va affrontata, altrimenti restano solo la voce e le azioni dei fondamentalisti. Leggi
Il papa si è espresso a favore delle unioni gay e delle loro famiglie. Ci ha sorpreso il silenzio del mondo politico e dei giornalisti. È un peccato che questo papa si ritrovi ancora solo. Leggi
Con una breve frase contenuta in un documentario, Francesco ha fatto cadere un altro tabù che ha ossessionato molti vescovi negli ultimi anni: le unioni civili fra persone dello stesso sesso non sono più un male assoluto. Leggi
Mentre emergono una gestione spregiudicata delle risorse economiche vaticane e il ruolo ambiguo di intermediatori di dubbia fama, proseguono i tentativi del papa di garantire più trasparenza e maggior influenza dei laici in Vaticano. Leggi
La chiesa cattolica è stata la prima istituzione globale che ha provato a dare una lettura politica della pandemia. Per esempio ribadendo la necessità di una società più solidale nella consapevolezza di una comune vulnerabilità. Leggi
Con la convocazione di un sinodo dei paesi amazzonici, il papa prova a raccogliere la sfida di una globalizzazione dal volto umano. Ma potrebbe anche essere la porta d’ingresso per novità importanti nella chiesa. Leggi
I leader sovranisti si propongono anche come riferimenti del mondo cristiano, in opposizione a papa Francesco e alle sue battaglie a favore dei migranti e contro il capitalismo selvaggio. Leggi
L’elemosiniere che ha riattaccato la luce a un palazzo occupato di Roma corrisponde all’idea di chiesa di Francesco. Leggi
La riunione straordinaria in corso al Vaticano tocca diversi nervi scoperti del dibattito interno alla chiesa e deve portare a un rinnovamento soprattutto culturale. Leggi
La visita di Francesco negli Emirati Arabi Uniti rilancia il dialogo interreligioso e favorisce nuove forme di convivenza. Leggi
La canonizzazione dell’arcivescovo di San Salvador, il 14 ottobre, è stata fortemente voluta da papa Francesco. Non per normalizzare la sua testimonianza, ma per inquietare di nuovo la chiesa. Leggi
La Santa Sede e Pechino hanno raggiunto il primo accordo per la nomina condivisa dei vescovi nel gigante asiatico dopo negoziati lunghi e faticosi, segnati da passi indietro e opposizioni interne da entrambe le parti. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati