Il governatore della Florida voleva lanciare la sua campagna dal social network del miliardario Elon Musk. Ma i problemi tecnici gliel’hanno impedito. I sostenitori di Donald Trump gioiscono. Leggi
Il 12 maggio Elon Musk ha annunciato la nomina di Linda Yaccarino a nuova amministratrice delegata di Twitter, scrive il Wall Street Journal. L’imprenditore ha precisato... Leggi
Parte del codice sorgente di Twitter è finito su internet attraverso GitHub, un sito per programmatori, scrive la Bbc. L’ha fatto sapere il proprietario del social network,... Leggi
Le logiche di profitto di Elon Musk, il proprietario di Twitter, minacciano la ricerca accademica sui social network. La decisione di far pagare l’accesso all’interfaccia... Leggi
Elon Musk è in trattative con grandi fondi d’investimento e ricchi imprenditori disposti a sostenerlo nell’acquisto di Twitter, che il 25 aprile ha accettato la proposta... Leggi
Cosa potrebbe cambiare per Twitter con l’arrivo di Elon Musk? E cosa si sarebbe potuto fare con 44 miliardi di dollari, una cifra equivalente al pil della Tunisia? Leggi
Dopo anni di litigi, le persone più potenti di internet, a capo di piattaforme come Facebook e Twitter, hanno cacciato il loro troll più famoso. Ma le loro spiegazioni sono come foglie di fico. Leggi
La polemica tra Donald Trump e Twitter e l’atteggiamento solo apparentemente neutrale di Facebook rilanciano il dibattito sul peso delle piattaforme digitali nel dibattito pubblico e in quello politico. Leggi
In otto mesi la giovane deputata si è costruita un seguito straordinario sui social network, grazie alle sue capacità politiche, economiche e umane. Leggi
Quando siamo dipendenti da qualcosa, siamo più propensi ad ascoltare gli argomenti che ci spingono a mantenere quella dipendenza. Leggi
Raggiungono più persone e si diffondono più rapidamente su Twitter: le conclusioni di uno studio pubblicato su Science. Leggi
Trump è l’utente più dannoso di Twitter, ma non è il solo. I capi di stato non dovrebbero avere la possibilità di condividere istantaneamente i loro pensieri. Leggi
Un curioso articolo del Washington Post conta le volte in cui Donald Trump, twittando, usa la parola “loser” (perdente): ne registra 170 a fine settembre 2016. Mentre scrivo, il Trump Twitter Archive segna “loser” come il primo degli insulti ricorrenti, con 234 occorrenze. Seguono “dumb” o “dummy” (scemo, idiota), “terrible” (terribile, orrendo), “stupid” (stupido) e “weak” (debole, fiacco). A meno che qualcuno degli assistenti non strappi il telefonino dalle mani di Trump, immagino che i numeri cresceranno. Leggi
È difficile sfuggire all’attualità che ci travolge in questo periodo, soprattutto per chi non sa resistere a Twitter. L’unica è chiudersi in un bnb del Galles dove non funziona il wifi. Almeno finché non piove. Leggi
Vuoi allargare il tuo bacino di utenza? Prendi esempio dal papa e twitta in otto lingue. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati