Una riduzione dell’inquinamento da ossidi di azoto potrebbe migliorare la produttività agricola. Secondo Science Advances, dimezzando le emissioni di questi gas la produzione... Leggi
A causa del cambiamento climatico, entro il 2050 il paese rischia di perdere il 20 per cento delle sue riserve idriche. Secondo la Banca mondiale, saranno le aree agricole, già ridotte della metà, a soffrire di più per la mancanza di acqua. Leggi
Tra il 1980 e il 2018 nel mondo le emissioni di ammoniaca del settore agricolo sono aumentate del 78 per cento. L’ammoniaca, un composto dell’azoto, è presente nei fertilizzanti... Leggi
Il vano tentativo della neozelandese Zespri di riprendere il controllo delle coltivazioni illegali di kiwi in Cina è il sintomo dell’impotenza del piccolo paese di fronte al gigante asiatico. Leggi
Giappone, Cina e Corea del Sud perdono ogni anno una parte della produzione agricola, per un valore di 63 miliardi di dollari, a causa dell’inquinamento da ozono. Il gas,... Leggi
Le piccole piantagioni della regione si stanno svuotando. Le famiglie sono piegate da anni di difficoltà legate ai tornado, alle malattie fungine e poi dalla pandemia. Per tanti l’unica alternativa è tentare di migrare negli Stati Uniti. Leggi
Nelle mobilitazioni contro le leggi sui prezzi dei raccolti, tanti non hanno retto alle condizioni estreme degli accampamenti. Secondo i loro rappresentanti ne sono morti settecento, soprattutto tra i più poveri e senza terra. Leggi
L’oggetto del contendere tra una parte della comunità scientifica, che parla di pratiche esoteriche, e il parlamento, è il disegno di legge 988 sul biologico, che in un comma equipara l’agricoltura biodinamica a quella biologica. Leggi
Il possibile riconoscimento dell’Unione europea di un’indicazione geografica protetta del riso basmati indiano ha risvegliato le tensioni tra i due paesi, separati e in conflitto latente dal 1947. Leggi
Nel 2019 quasi 700 milioni di persone non hanno avuto cibo a sufficienza e la crisi climatica sta peggiorando la situazione. Cosa possiamo fare? Il video. Leggi
La diminuzione delle piogge alimenta i conflitti tra i pastori e gli agricoltori mauritani. La creazione di corridoi di pascolo potrebbe risolvere il problema. Leggi
Le aste online al ribasso con cui la Grande distribuzione organizzata tiene in scacco i produttori stanno mettendo in ginocchio uno dei simboli del made in Italy: il pomodoro. Il video di Fabio Ciconte e Stefano Liberti. Leggi
L’approvazione in pochi mesi della legge sul caporalato è senz’altro una buona notizia, ma non sufficiente per eliminare in maniera definitiva lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura. Leggi
Quello che fa bene alla terra fa bene all’uomo. Al Teatro Nuovo si parla di agricoltura biologica, come strumento non solo produttivo, ma soprattutto sociale di rinascita. Leggi
Quando decisero di darsi all’agricoltura, come tanti figli della contestazione degli anni settanta, Maurizio Grippa e Fulvia Mantovani non immaginavano che, un giorno di fine estate di quasi quarant’anni dopo, avrebbero festeggiato con uno scontato “butta la pasta” i cinque milioni raccolti con una campagna di autofinanziamento. Leggi
A Rosarno un bracciante prende venticinque euro al giorno per lavorare nei campi, ma secondo il contratto nazionale ne dovrebbe prendere circa 45. A sei anni dalle rivolte dei braccianti agricoli nella piana di Gioia Tauro, poco o niente è cambiato e l’influenza delle cosche mafiose è ancora forte. Leggi
In Senegal l’agricoltura rappresenta il 15,8 per cento del prodotto interno lordo e impiega il 77 per cento della forza lavoro. Da qualche anno un gruppo di giovani imprenditori ha lanciato delle soluzioni tecnologiche che aiutano gli agricoltori a risolvere i loro problemi quotidiani. Leggi
Il 7 settembre migliaia di agricoltori e allevatori belgi, francesi e tedeschi si sono radunati per protestare a Bruxelles. La manifestazione è stata organizzata per chiedere alle istituzioni europee di aiutare il settore che sta affrontando una grave crisi, soprattutto a causa dell’embargo russo sui prodotti agricoli. Leggi
Oggi è stato iscritto nel registro degli indagati Ciro Grassi, l’autista del pulmino che il 13 luglio ha condotto Paola Clemente e altri braccianti da San Giorgio Ionico (Taranto) nelle campagne di Andria, dove la donna è morta per un malore. Leggi
Alcune comunità locali della Liberia hanno subìto pressioni per svendere la loro terra a un’azienda di olio di palma durante l’epidemia di ebola dello scorso anno. Lo denuncia l’organizzazione Global witness, accusando in un rapporto la Golden Varoleum, una succursale dell’azienda indonesiana Golden Agri-Resourced, il secondo più grande produttore di olio di palma al mondo, di essersi appropriata di più di 13.350 ettari di terra tra agosto e novembre del 2014. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati