Agricoltura

Il glifosato resta per altri dieci anni

I paesi europei non sono riusciti ad accordarsi sull’autorizzazione dell’erbicida, e la Commissione di Bruxelles ha deciso di rinnovarla nonostante i timori per la salute e l’ambiente Leggi

Condimento extralusso

Raccolti scarsi, costi di produzione più alti, clima incerto, aumento dei furti. Ecco perché il prezzo dell’olio d’oliva è cresciuto in tutto il mondo Leggi

pubblicità
Il bicchiere mezzo vuoto

La produzione mondiale di vino del 2023 sarà la più scarsa degli ultimi sessant’anni con 244 milioni di ettolitri, il 7 per cento in meno rispetto al 2022. Lo dicono i... Leggi

La Commissione europea rinnova l’autorizzazione del glifosato fino al 2033

La Commissione europea ha annunciato che rinnoverà l’autorizzazione del glifosato nell’Unione europea per altri dieci anni, dopo che in una votazione degli stati membri non è stata raggiunta la maggioranza qualificata richiesta. Leggi

La crisi del debito aggrava la fame nel mondo

A livello mondiale l’insicurezza alimentare è inoltre ancora molto al di sopra dei livelli precedenti alla pandemia: nel 2022 ha riguardato circa 122 milioni di persone... Leggi

pubblicità
Più malattie con l’agricoltura

L’incidenza delle malattie infettive tra gli esseri umani sarebbe aumentata con l’introduzione dell’agricoltura e dell’allevamento. Uno studio preliminare pubblicato... Leggi

Il mate ritrovato

Dietro l’erba mate più apprezzata del Sudamerica c’è una storia d’amore. Di un uomo per una donna, per le tradizioni del suo villaggio guaraní e per una foresta minacciata dal disboscamento Leggi

Meno olio d’oliva all’estero

Il 12 ottobre il Marocco ha annunciato che fino al 31 dicembre 2024 sarà necessaria un’autorizzazione del governo per esportare l’olio d’oliva. Con questo provvedimento,... Leggi

La vendemmia delle macchine

Il settore agricolo francese è alle prese con una grave carenza di manodopera. Alla vigilia della stagione della vendemmia, scrive Le Monde, due terzi dei viticoltori sono... Leggi

Un’energia rinnovabile meno pulita di quanto sembra

Per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, il Pnrr punta sull’energia prodotta da biomassa. Eppure in Lombardia, dove c’è il maggior numero di impianti a biogas, agricoltori e i cittadini protestano da tempo. Il video. Leggi

pubblicità
Il pane quotidiano nelle mani di pochi

La fusione tra due multinazionali del commercio di prodotti agricoli, la Bunge e la Viterra, rischia di ridurre la concorrenza nel settore. Una cattiva notizia per i consumatori Leggi

Custodi dell’acqua

Da millenni gli abitanti del paese del Golfo riescono a vivere con poche risorse idriche a disposizione. Le loro conoscenze potrebbero essere fondamentali in un mondo sempre più caldo e arido Leggi

L’alluvione in Emilia-Romagna ha ucciso milioni di api

Oltre 250 milioni di api sono morte a causa delle inondazioni e delle frane. Una strage che mette a rischio l’agricoltura e l’economia della regione. Il video. Leggi

L’insostenibilità dell’avocado

Le coltivazioni intensive stanno cambiando il paesaggio della Colombia. Per il governo sono una ricchezza, anche se hanno enormi costi ambientali Leggi

Serve una nuova agricoltura

Il sistema alimentare industriale è a un bivio. I suoi limiti etici e ambientali sono ormai evidenti: provoca gravissimi danni all’ambiente, alla biodiversità, alle risorse... Leggi

pubblicità
Coltivatori affamati

“I contadini di Tibú, nel dipartimento di Norte de Santander, sono così disperati che pensano addirittura di uccidersi. Da più di un anno infatti quasi nessuno compra... Leggi

Morti e dispersi in Birmania

Cicloni Almeno 81 persone sono morte nel passaggio del ciclone Mocha sullo stato Rakhine, nell’ovest della Birmania. Il ciclone, accompagnato da venti fino a 195 chilometri... Leggi

L’importanza delle foreste

I piccoli produttori agricoli in Indonesia e Malaysia, i principali paesi esportatori di olio di palma, rischiano di subire un duro colpo dopo l’entrata in vigore, il 13... Leggi

Braccianti dall’estero

Cresce il numero delle aziende agricole giapponesi che, a causa dello spopolamento delle zone rurali e della conseguente carenza di manodopera, impiegano lavoratori stagionali... Leggi

La lezione ambientale del Madhya Pradesh

Un progetto aiuta i coltivatori a usare metodi naturali per proteggere i raccolti dall’impatto della crisi climatica e diminuire le emissioni di CO2. Un esempio per l’intero paese Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.