Ogni anno le autorità delle isole di Capo Verde intercettano yacht e pescherecci provenienti dal Sudamerica con carichi di cocaina destinati al mercato europeo. È una lotta senza fine Leggi
Il governo siriano è coinvolto nella produzione di captagon, una droga diffusa in tutta la regione. E per farsi riammettere nella Lega araba ha promesso di fermare il contrabbando Leggi
L’oppioide sintetico sta uccidendo centinaia di migliaia di persone negli Stati Uniti, in gran parte ragazzi. Finora i provvedimenti presi dal governo per affrontare la crisi sanitaria sono stati insufficienti Leggi
La città belga è la principale porta di accesso per i traffici internazionali di droga nel continente. Il governo ha attivato un piano d’emergenza. Leggi
La dipendenza da eroina ha assunto le proporzioni di un’epidemia nelle isole Seychelles, al largo delle coste dell’Africa orientale, dove si stima che un decimo della... Leggi
I servizi italiani di riduzione del danno per il consumo di droghe sono stati per anni tra i migliori al mondo, ma ora sono in difficoltà. La mancanza di un piano nazionale crea disuguaglianze e isolamento sociale. Leggi
La crescita delle località caraibiche è un magnete per i narcotrafficanti, ma la violenza rischia di affossare il turismo. Aumentare il numero di agenti non basta, per contrastare la criminalità serve una gestione razionale dello sviluppo. Leggi
Dal 2001 il paese non considera più possesso e consumo di droghe un reato. I critici prevedevano un aumento dei consumatori, ma invece l’esperimento ha funzionato. Primo episodio della serie di reportage video Stato alterato. Leggi
Durante la crisi del nuovo coronavirus, 140 persone hanno deciso di passare il lockdown nel centro Oasis per combattere la dipendenza dalla basuco, una droga simile al crack che spesso porta chi ne fa uso a vivere per strada. Il video. Leggi
In Italia più di 130mila persone frequentano i servizi pubblici per le dipendenze. Per tutte loro, e per chi non è seguito da nessuno, la quarantena rischia di trasformarsi in un’odissea. Leggi
Il ministero dell’interno ha stanziato 2,5 milioni di euro per finanziare i controlli antidroga nelle scuole: cani, telecamere, forze dell’ordine davanti e dentro le scuole. Ma è una battaglia retorica e inutile. Leggi
Negli ultimi sette mesi la campagna antidroga di Rodrigo Duterte ha causato oltre settemila vittime. Ora le operazioni della polizia sono state sospese, ma il presidente ha dichiarato che la guerra al traffico e al consumo di droghe continuerà fino alla fine del suo mandato. Il video della Thomson Reuters Foundation. Leggi
“La situazione in Messico si fa ogni giorno più pericolosa, il governo e i cartelli della droga collaborano per imporre il silenzio. Noi giornalisti abbiamo l’obbligo morale di rompere questo silenzio, ma anche la società ha la stessa responsabilità”. Intervista alla giornalista messicana Anabel Hernández. Leggi
Il confine tra Messico e Stati Uniti è disseminato di tunnel sotterranei usati dai cartelli per contrabbandare la droga. Dal 1990 la polizia di frontiera statunitense ha scoperto circa 200 passaggi di questo genere, quasi tutti vicino alla città di Nogales, in Arizona. Il video del New York Times. Leggi
Il khat è la droga più usata a Gibuti, nel corno d’Africa. Gli abitanti si ritrovano ogni giorno per masticare le foglie di questa pianta leggermente allucinogena che toglie la fame e dà euforia. Un consumatore medio spende circa metà del suo reddito per comprare il khat. Il reportage dell’Afp. Leggi
Dopo anni ho deciso di abbandonare l’organizzazione per la quale lavoro. Mi sento a disagio, in un mondo parallelo. Non capisco cosa vogliamo. Non capisco cosa facciamo. In realtà non capisco perché non facciamo quello che dovremmo fare. Perché non ho il coraggio di alzarmi e dire qualcosa: parlare di vite distrutte. Di droga e di ragazzi. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati