I genomi dei cani che vivono vicino alla centrale nucleare ucraina hanno caratteristiche uniche. Studiarli aiuterebbe a conoscere meglio gli effetti a lungo termine delle radiazioni Leggi
Il presidente russo ha annunciato che la Russia sospende la sua partecipazione al trattato sugli ordigni nucleari. Il risultato bellico per ora non c’è, ma il rischio è che il mondo intero acceleri la sua corsa agli armamenti. Leggi
Il presidente Macron ha ricevuto quattro giovani iraniane e tanto è bastato per accusare Parigi di essere dietro le proteste per la morte di Mahsa Amini. Intanto si allontana la prospettiva di riportare l’Iran al tavolo del negoziato sul nucleare. Leggi
A marzo la Sogin, che si occupa dello smantellamento delle centrali nucleari italiane, ha trasmesso al ministero della transizione ecologica la proposta di carta nazionale delle aree idonee a ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Ecco dove sono. Leggi
Il 10 settembre Francia, Germania e Regno Unito hanno pubblicato un comunicato esprimendo “seri dubbi” sulla volontà iraniana di ripristinare l’accordo sul nucleare.... Leggi
L’Iran chiede di togliere l’esercito dei mullah dalle liste terroristiche, l’Aiea avverte che Teheran è sempre più vicina a costruire la bomba atomica. In caso di strappo salirebbe la tensione con Israele e i paesi del Golfo. Leggi
Nessuna delle persone straniere o con doppia nazionalità detenute dalle autorità iraniane è ufficialmente un ostaggio. Ma a prescindere dalle accuse nei loro confronti è evidente che fungono da moneta di scambio nel trattato sul nucleare. Leggi
La recente liberazione di Nazanin Zaghari-Ratcliffe e Anoosheh Ashoori, due persone con la doppia nazionalità britannica e iraniana, è una svolta positiva nei rapporti tra l’Iran e il Regno Unito. Ma restano ancora molti nodi da sciogliere. Leggi
L’Iran vuole dimostrare di saper tenere testa all’occidente. In realtà, le pressioni arrivano dal malcontento interno e dalle nuove alleanze mediorientali: gli stati del golfo si affidano sempre più a Israele per contenere Teheran. Leggi
Il 29 novembre riaprono a Vienna le trattative per regolamentare il programma nucleare iraniano. Al tavolo sono tornati gli Stati Uniti, ma gli equilibri regionali e mondiali sono cambiati e si rischia di raggiungere un accordo inefficace. Leggi
Ad agosto la Cina avrebbe testato un missile di nuova generazione che rende obsoleti i sistemi di difesa. La nuova guerra fredda tra Pechino e Washington toglierà importanti risorse all’istruzione e alla lotta al cambiamento climatico. Leggi
Il trattato sui missili a medio raggio è scaduto il 2 agosto senza che la Russia o gli Stati Uniti provassero a salvarlo. Ora si apre una nuova epoca di incertezza. Leggi
Il mancato accordo sulla denuclearizzazione di Pyongyang e la cancellazione delle sanzioni dimostra che Trump presta ancora ascolto ai suoi consiglieri. Leggi
Finora la diplomazia ha aiutato a evitare il peggio tra le due potenze nucleari. Oggi, però, il nazionalismo e gli interessi militari premono da entrambe le parti. Leggi
Il vero obiettivo non è il disarmo unilaterale della Corea del Nord ma il miglioramento delle relazioni tra i paesi, ammorbidendo le sanzioni contro Pyongyang e proseguendo il dialogo con Seoul. Leggi
Trump ha tre opzioni: prolungare l’accordo e scontentare il suo elettorato; seguire l’istinto, Israele e i consiglieri cancellando tutto; o imboccare la via di mezzo suggerita dal suo “amico” Macron. Leggi
La partita si giocherà sulla definizione di “denuclearizzazione” e su cosa gli americani sono disposti a offrire in cambio. Leggi
Gli Stati Uniti pretendono che l’Europa li segua nel contestare l’accordo con Teheran. Ma il rischio è di avere ben quattro potenze nucleari in Medio Oriente. Leggi
Il presidente americano ha usato toni bellicosi davanti all’assemblea generale dell’Onu. Il presidente francese ha approfittato per prenderne le distanze. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati