Armenia

Armenia

Capitale
Jerevan
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Dram
Superficie
Che succederà ora nel Nagorno Karabakh

All’esercito dell’Azerbaigian sono bastate 24 ore per ottenere la resa dell’enclave armena. Le conseguenze sono ancora da scrivere. Leggi

Trent’anni di conflitti nel Nagorno Karabakh

Il 19 settembre sono riprese le ostilità nell’enclave armena all’interno del territorio dell’Azerbaigian. Una cronologia per capire come ci si è arrivati. Leggi

pubblicità
Cosa si rischia con l’attacco dell’Azerbaigian nel Nagorno Karabakh

Dopo l’invasione dell’Ucraina, questo è il secondo caso in cui un paese ricorre alla forza per risolvere dei contrasti con altre nazioni. C’è il rischio che non sia l’ultima volta. Leggi

Il Nagorno Karabakh sull’orlo della fame

Da quasi tre mesi le autorità azere bloccano l’unica via d’accesso all’enclave armena, dove scarseggiano i prodotti essenziali. Secondo alcuni l’obiettivo è la pulizia etnica Leggi

Nuovi scontri tra Azerbaigian e Armenia, mentre la Russia guarda altrove

Rotta la tregua che durava dal 2020, i due paesi si fronteggiano mentre la guerra in Ucraina tiene impegnata Mosca. E il governo autoritario azero ne approfitta per vendere il gas all’Unione europea e usare i droni forniti dalla Turchia. Leggi

pubblicità
Le dimissioni del presidente

Il presidente armeno Armen Sarkissian ha annunciato le dimissioni il 23 gennaio, spiegando che la sua carica non ha i poteri per incidere sulle scelte del paese. È il risultato... Leggi

Il Nagorno Karabakh ha un futuro incerto

Gli abitanti del territorio separatista del Caucaso sperano in un ritorno alla normalità. Gli scontri tra Armenia e Azerbaigian sono finiti un anno fa, ma le tensioni restano Leggi

Il paese è spaccato in due dopo la sconfitta nel Nagorno Karabakh

Le proteste e le accuse dell’esercito non hanno portato alle dimissioni del governo in Armenia. E l’opposizione non è riuscita a proporre un’alternativa. Leggi

Nel Nagorno Karabakh per alcuni c’è l’esilio per altri il ritorno a casa

Dopo il cessate il fuoco migliaia di armeni hanno lasciato la regione, mentre altrettanti azeri si preparano a tornarci. Una storia che si ripete come in uno specchio. Leggi

Putin è di nuovo padrone del gioco nel Caucaso

Nel conflitto nel Nagorno Karabakh il presidente russo ha lasciato spazio alla Turchia che appoggia l’Azerbaigian, ha invitato gli armeni a riconoscere il cessate il fuoco e ha anche approfittato del fallimento europeo nelle trattative. Leggi

pubblicità
La sconfitta dell’Armenia ribalta gli equilibri nel Caucaso

Dopo un mese di guerra sul destino dell’enclave del Nagorno Karabakh abbiamo un vincitore militare, l’Azerbaigian, e due vincitori politici, la Russia e la Turchia. Leggi

Una notte sotto le bombe in Nagorno Karabakh

Nelle ultime quattro settimane il conflitto tra Armenia e Azerbaigian per il controllo della repubblica autoproclamata ha causato quasi mille morti. Un reportage dalla città di Stepanakert. Leggi

Putin impone una fragile tregua nel Nagorno Karabakh

Al di là del conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul destino del Nagorno Karabakh, sono i rapporti di forza tra le potenze regionali la posta in gioco nell’attuale scontro. Leggi

I paesi dell’ex Unione Sovietica preoccupano Putin

Nella regione è in corso un cambiamento generazionale, quasi trent’anni dopo la caduta dell’Urss. E questa aspirazione preoccupa il presidente russo che ha appena fatto approvare il prolungamento a vita del suo potere. Leggi

La guerra tra l’Armenia e l’Azerbaigian diventa più sanguinosa

Attacchi indiscriminati e sproporzionati, vittime tra i civili, scuole e ospedali colpiti. I combattimenti tra armeni e azeri per il controllo del Nagorno Karabakh possono essere fermati solo da un intervento internazionale. Leggi

pubblicità
Russia e Turchia si sfidano nel conflitto del Nagorno Karabakh

Il Caucaso meridionale diventa il terzo “fronte”, insieme a Siria e Libia, di un rapporto complesso e basato soprattutto sulle relazioni personali tra i due autocrati, Recep Tayyip Erdoğan e Vladimir Putin. Leggi

Cosa c’è dietro gli scontri nel Nagorno Karabakh

L’Azerbaigian ha lanciato un’offensiva nella regione occupata dall’Armenia negli anni novanta: la dittatura di Ilham Aliyev ha un grande bisogno politico di una guerra in questo momento. Leggi

La miniera d’oro che divide l’Armenia

Il progetto per la costruzione di una miniera è bloccato da anni perché il governo non riesce a decidere se tutelare l’ambiente o attrarre investitori stranieri. Intanto gli attivisti dell’area lottano per il diritto all’acqua pulita. Leggi

Sulle tracce di mio padre

Nel 1915 il governo turco ordinò lo sterminio degli armeni dell’Anatolia. Centinaia di migliaia di persone furono uccise. Molte altre fuggirono. Tra loro c’era Setrak, il padre dello scrittore Jean Kehayan. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Ritagli di Armenia

Da cinque anni il festival Emerging talents si occupa di promuovere fotografi emergenti da tutto il mondo. Tra gli autori in mostra, il progetto di Lucie Khahoutian. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.