Cipro ha venduto passaporti per sette miliardi di dollari dal 2013, pari a un quarto del pil annuale dell’isola. Il governo ungherese li concede per avere più elettori filogovernativi. Un libretto bordeaux può fare la differenza. Leggi
Navi e aerei da combattimento di paesi della Nato, dell’Unione europea e di altre nazioni si trovano nella stessa zona per manovre militari contrapposte. Bisogna raddoppiare gli sforzi per allentare la tensione. Leggi
Mentre buona parte dell’Europa si preoccupa dei flussi migratori provenienti dal confine meridionale del continente, aumentano gli ostacoli alla ricerca di una soluzione per i mali ambientali del Mediterraneo orientale. Leggi
Sull’isola si voterà solo nella zona greca, dove gli abitanti sono concentrati sul rancore verso i cittadini della parte turca e prestano orecchio all’estrema destra. Leggi
L’incontro in Svizzera lasciava sperare che si fosse vicini a una federazione tra la comunità greca e quella cipriota. Ma la Turchia ha fatto naufragare l’accordo. Leggi
Dal 9 all’11 gennaio il presidente della parte greca di Cipro, Nicos Anastasiades, e il rappresentante di quella turca, Mustafa Akıncı, s’incontrano a Ginevra per far avanzare il processo di pace. Ma restano ostacoli legati alle questioni della sicurezza e della ripartizione territoriale. Leggi
Il dirottatore dell’aereo di linea dell’aereo dell’EgyptAir in volo da Alessandria d’Egitto al Cairo ha motivazioni personali non politiche, lo ha confermato il presidente di Cipro Nicos Anastasiades. Leggi
Cipro è un paese diviso dal 1974, da quando l’esercito turco occupò la parte nord dell’isola, fondando poi la Repubblica turca di Cipro del Nord, riconosciuta solo da Ankara. Quest’anno, per la prima volta, si presenta un’occasione unica: entrambi i presidenti delle due parti dell’isola sono favorevoli alla riunificazione e le distanze tra le due comunità stanno diminuendo, anche a causa della crisi economica. Il reportage di Nicole Di Giulio e Antonella Spinelli. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati