Progetti da miliardi di dollari nell’industria automobilistica stanno facendo la fortuna di Rabat. Mettendo in difficoltà i paesi occidentali. Leggi
Lo scambio tra nord e sud ha fatto fiorire le civiltà del Mediterraneo. E potrebbe farlo ancora Leggi
A una settimana dal terremoto che ha causato più di 3.900 morti nella regione dell’Alto Atlante, in Marocco, il 14 settembre re Mohammed VI ha presentato un progetto per... Leggi
Dopo il terremoto Rabat ha respinto le offerte di aiuto di Francia e Stati Uniti, che invece sono arrivati nelle zone alluvionate. L’azione umanitaria è anche uno strumento diplomatico, ma non devono pagarne il prezzo le vittime delle tragedie. Leggi
Una ragazza tra le macerie della città vecchia di Marrakech, colpita l’8 settembre da un terremoto di magnitudo 6,8 che ha causato più di 2.900 morti e 5.530 feriti. Le... Leggi
I marocchini si chiedono perché il terremoto dell’8 settembre 2023 ha causato un numero così grande di morti e di danni agli edifici. Le risposte serviranno ad affrontare il futuro Leggi
Nell’arco di 72 ore un terremoto devastante ha provocato quasi tremila vittime in Marocco e le inondazioni causate dal ciclone Daniel hanno ucciso più di cinquemila persone... Leggi
A 48 ore dal terremoto il Marocco ha accettato l’assistenza di paesi come Qatar, Tunisia e Spagna. Ma Rabat non ha ancora risposto alle offerte di soccorso del governo francese e e a quelle fatte personalmente da Emmanuel Macron. Leggi
Il 29 agosto due turisti marocchini, Abdelali Mchiouer e Bilal Kissi (che aveva anche la nazionalità francese), erano in vacanza a Saidia, una località di villeggiatura... Leggi
Il leone dell’Atlante è estinto in natura e ora rischia di scomparire anche dagli zoo che ospitano gli ultimi esemplari. I progetti per reintrodurli nel loro habitat esistono, manca la volontà politica Leggi
Il fotografo M’hammed Kilito documenta il fragile ecosistema delle oasi in Marocco, minacciato dalla crisi climatica, scrive Christian Caujolle Leggi
◆ Per secoli i mercanti hanno fatto tappa nei villaggi del bacino di Ouarzazate, in Marocco, durante i loro viaggi tra il Nordafrica e l’Europa. Negli ultimi decenni la... Leggi
Amira Bouraoui, del movimento democratico algerino hirak, ha trovato rifugio in Francia. La vicenda ha innescato una serie di crisi diplomatiche e malumori in Algeria, Tunisia e Marocco, che Parigi fatica a contenere. Leggi
Un voto che “fa arrabbiare” e rivela “una dissonanza”, lo definisce il settimanale marocchino Tel Quel. Per la prima volta in venticinque anni, il parlamento europeo... Leggi
“Nonostante la pioggia, il Marocco ha sempre sete”, titola Tel Quel, che pubblica un reportage dalla regione di Ouarzazate, alle porte del Sahara. Anche dopo le precipitazioni... Leggi
L’inchiesta sul massacro di Melilla e i nuovi regolamenti sui migranti in discussione a Bruxelles rivelano un nuovo e pericoloso atteggiamento nei confronti dei migranti. Leggi
In Marocco tutto ciò che riguarda la sessualità è tabù. Ma la morte di una ragazza che si era sottoposta a un’interruzione di gravidanza clandestina ha riacceso un dibattito molto sentito Leggi
La morte di Meriem a causa di un aborto clandestino ha suscitato un’ondata d’indignazione in Marocco. La ragazza, una quattordicenne vittima di violenze sessuali, è deceduta... Leggi
Almeno cinquanta persone sono state arrestate la settimana scorsa a Casablanca in un giro di vite contro chi mangiava e beveva in pubblico prima del tramonto durante il Ramadan.... Leggi
L’Algeria minaccia di interrompere la fornitura destinata alla Spagna nel quadro della sua rivalità con il Marocco. Le risorse energetiche stanno diventando sempre di più uno strumento strategico. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati