Un voto che “fa arrabbiare” e rivela “una dissonanza”, lo definisce il settimanale marocchino Tel Quel. Per la prima volta in venticinque anni, il parlamento europeo... Leggi
“Nonostante la pioggia, il Marocco ha sempre sete”, titola Tel Quel, che pubblica un reportage dalla regione di Ouarzazate, alle porte del Sahara. Anche dopo le precipitazioni... Leggi
L’inchiesta sul massacro di Melilla e i nuovi regolamenti sui migranti in discussione a Bruxelles rivelano un nuovo e pericoloso atteggiamento nei confronti dei migranti. Leggi
In Marocco tutto ciò che riguarda la sessualità è tabù. Ma la morte di una ragazza che si era sottoposta a un’interruzione di gravidanza clandestina ha riacceso un dibattito molto sentito Leggi
La morte di Meriem a causa di un aborto clandestino ha suscitato un’ondata d’indignazione in Marocco. La ragazza, una quattordicenne vittima di violenze sessuali, è deceduta... Leggi
Almeno cinquanta persone sono state arrestate la settimana scorsa a Casablanca in un giro di vite contro chi mangiava e beveva in pubblico prima del tramonto durante il Ramadan.... Leggi
L’Algeria minaccia di interrompere la fornitura destinata alla Spagna nel quadro della sua rivalità con il Marocco. Le risorse energetiche stanno diventando sempre di più uno strumento strategico. Leggi
Nel più grande apiario del paese gli insetti muoiono a un ritmo vertiginoso. Tra le cause ci sono una siccità senza precedenti, la crisi climatica e l’estrema modernizzazione della raccolta del miele che danneggia anche gli apicoltori. Leggi
Il 5 febbraio i mezzi d’informazione di tutto il mondo hanno seguito con apprensione le operazioni di salvataggio di un bambino marocchino, Rayan Oram, 5 anni, rimasto intrappolato... Leggi
Da anni in Marocco le studenti denunciano di subire molestie sessuali all’università senza mai ottenere giustizia, scrive il settimanale marocchino Telquel. Nel dicembre... Leggi
Una disputa nel deserto sta aggravando la vecchia rivalità tra Algeria e Marocco. I giovani sahrawi, disillusi e frustrati, sono pronti a riprendere la guerra. Leggi
Durante il lockdown nella città marocchina, Tabit Rida è sceso in strada per assistere alla trasformazione di una meta turistica dove non arrivava più nessuno. Leggi
Le accuse contro quattro reporter critici verso il regime di Rabat vanno dall’aggressione sessuale al complotto contro lo stato. I difensori dei diritti umani denunciano una campagna d’intimidazione. Leggi
In ritorsione per l’accoglienza offerta dalla Spagna a un leader degli indipendentisti sahrawi, il Marocco ha aperto le barriere migratorie. In due giorni circa ottomila migranti hanno raggiunto l’enclave spagnola. Leggi
I conservatori insorgono, ma molti marocchini sottolineano gli aspetti positivi. La produzione, oggi illegale, è diffusa da decenni nel nord del paese e i coltivatori, spesso poveri, potrebbero beneficiarne. Leggi
Gli Stati Uniti hanno riconosciuto la sovranità del Marocco sul Sahara Occidentale in cambio della normalizzazione diplomatica tra Rabat e Israele. Un passo che avrà ricadute su tutta la regione. Leggi
L’escalation nel territorio rivendicato dal popolo sahrawi sarà passeggera o indica la volontà del Marocco di risolvere il problema una volta per tutte, e con l’uso della forza? Leggi
I dati raccolti da Amnesty international svelano che anche il reporter dissidente marocchino era sorvegliato attraverso il suo telefonino. Leggi
Giornali chiusi, youtuber e rapper arrestati, proteste bloccate: un’ondata di repressione si è abbattuta da qualche mese su chi critica il re Mohamed VI, la cui popolarità è sempre più bassa. Leggi
Omar Radi è stato arrestato a Casablanca per aver criticato la sentenza di un magistrato contro alcuni manifestanti. Rischia un anno di carcere. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati