Da quando il partito di estrema destra Chega è entrato in parlamento, la xenofobia latente nella società portoghese è stata legittimata. Leggi
È riduttivo pensare che tocchi solo certi partiti o gli autori dell’ennesimo pestaggio. Il razzismo è approvato e perpetuato anche dai “meno sospettabili”. Leggi
L’uccisione di due manifestanti conferma l’esistenza di due diverse Americhe in rotta di collisione, e questo rende le elezioni più incerte e soprattutto più pericolose. Leggi
Il biennio 2018-2019 è stato il peggiore per numero di attacchi razzisti in Italia, ma si parla sempre meno del razzismo istituzionale e del contrasto ai discorsi di odio, nonostante le mobilitazioni del movimento Black lives matter. Leggi
Dalla risposta inadeguata alla pandemia al movimento antirazzista nato dopo l’omicidio di George Floyd, il racconto dei 180 giorni terribili e indimenticabili che hanno trasformato gli Stati Uniti di Donald Trump in un paese diverso. Leggi
Le proteste scoppiate dopo l’uccisione di George Floyd hanno riacceso il dibattito sulla colonizzazione e sul razzismo anche in Belgio, a partire dalla figura del re Leopoldo II. Leggi
Dopo anni di dibattiti e proteste, sono bastati dieci minuti per abbattere la statua di uno schiavista e fare finalmente i conti con il passato di Bristol. Leggi
Il 12 giugno Rayshard Brooks, un nero di 27 anni, è stato ucciso da un poliziotto bianco. La sua morte sta alimentando la rabbia dei manifestanti scesi in piazza dopo l’omicidio di George Floyd. Leggi
La scrittrice francese Virginie Despentes spiega perché “essere bianco” è un privilegio e denuncia la negazione del razzismo nel suo paese. Leggi
In occidente il dibattito su monumenti e statue legati a razzismo, colonialismo e fascismo si apre ciclicamente. Il dilemma è sempre lo stesso: rimuoverli o no? Qual è l’azione più efficace? Leggi
Negli Stati Uniti, nei territori francesi d’oltremare, nel Regno Unito, i movimenti e le proteste antirazziste fanno emergere tante zone d’ombra della storia coloniale e imperiale. Leggi
Chi sono gli attivisti scesi in piazza in Italia domenica in sostegno delle proteste negli Stati Uniti e del movimento Black lives matter. Leggi
Nel 1992 le rivolte a Los Angeles lasciarono 63 morti e più di duemila feriti. Per primo si incendiò il ghetto nero. Le proteste di oggi hanno invaso quartieri benestanti e celebri nel mondo. Leggi
All’origine della strage di Christchurch c’è la teoria della “grande sostituzione”, alimentata da una logica di esclusione diffusa in tutto il mondo. Leggi
Dopo aver subìto alcuni episodi di intolleranza, un ragazzo nero decide di diventare come le persone che più lo odiano per farsi accettare. Il documentario del Guardian, nominato agli Oscar 2019. Leggi
È noto che in Italia non ci sono razzisti, siamo brava gente. È altrettanto noto, d’altra parte, che aumentano a vista d’occhio quelli che per spiegare la confusione che hanno nella testa borbottano “però”. Leggi
“Sporca negra, te ne devi andare”, con queste parole un uomo ha aggredito Agitu Idea Gudeta nel suo allevamento nella val dei Mocheni. Leggi
Gli elettori italiani sono generalmente empatici nei confronti dei profughi, ma il loro governo non lo è. Cosa non ha funzionato nel contrasto alla xenofobia? Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati