Non ci possiamo concedere il lusso di ricommettere gli stessi errori di giugno. Bisogna cablare le scuole, dare incentivi economici per le linee fisse casalinghe e l’acquisto di computer, e immaginare un luogo di formazione nazionale. Leggi
La pandemia e i suoi effetti, i video di Alain De Botton e i reportage sull’Italia, gli approfondimenti sulla scuola, sul femminismo e sul lavoro: articoli e video scelti tra i più letti sul sito di Internazionale. Leggi
Il documento del ministero dell’istruzione è stato approvato da regioni ed enti locali. Ora sarà inviato agli istituti scolastici, che avranno grande autonomia. Leggi
A Pechino, Shanghai e in altre città gli allievi si preparano per gli esami di fine anno. Con classi più piccole e orari ridotti, le condizioni sembrano migliori rispetto a prima della pandemia. Ma il dibattito sui contagi non è finito. Leggi
La didattica a distanza non raggiunge tutti gli studenti. E per i bambini delle elementari ha un’efficacia limitata. Ma la loro istruzione è fondamentale per garantire la mobilità sociale. Leggi
Ascolto psicologico, disuguaglianze e contenuti digitali. Su questi tre punti bisogna intervenire subito. Leggi
“Questa scena rappresenta in maniera simbolica le contraddizioni e le sfide del lavoro dell’insegnante”, spiega il regista del documentario. Leggi
Negli ultimi due o tre anni ogni fine settimana siamo in diverse decine a fare volontariato nella zona più malfamata di Bucarest, aiutando i bambini più sfortunati della città a fare i compiti. Questo ha dato fastidio a qualche potente. Leggi
Non pochi immigrati di vecchia data che stanno puntando tutta la loro vita di durissimo lavoro sul futuro dei figli scoprono che proprio la scuola rischia di rovinare tutto. Cosa sta succedendo? Leggi
Nella parte ovest di Mosul, in Iraq, sono bloccati 200mila bambini. Qui lo Stato islamico ha cambiato i programmi scolastici: ora si insegna a combattere. Leggi
Come si insegna e si studia la storia in Italia e come bisognerebbe farlo Leggi
Migliaia di persone hanno manifestato a Santiago del Cile contro la riforma del sistema scolastico. Gli studenti chiedono un’istruzione pubblica gratuita e di qualità. Durante il corteo ci sono stati scontri tra alcuni manifestanti violenti e le forze di sicurezza. Il video dell’Afp. Leggi
È tempo di esami e in tutto il paese ci sono adolescenti che ripetono versi utili e importanti di Re Lear chiusi nelle loro camere, incorniciano lo specchio del bagno con post-it motivazionali o attaccano equazioni di chimica sullo sportello del frigo. Le mie figlie lo fanno, almeno. Leggi
Alcuni dei supplementi educativi dei grandi quotidiani cercano di rinsaldare i rapporti con lettrici e lettori aprendosi ai loro contributi. Le vie seguite sono diverse. Le Monde, per esempio, ospita nel suo sito blog di insegnanti e di esperti. Time raccoglie testimonianze realistiche su funzionamento e disfunzioni delle scuole, e garantisce l’anonimato a chi scrive. Leggi
Alan è morto a Barcellona il giorno dopo Natale. Era un ragazzo trans di 17 anni. Era stato uno dei primi minorenni a ottenere il cambio di nome su un documento d’identità in Spagna. Ma quel certificato nulla ha potuto contro il pregiudizio. Le scene di molestia e intimidazione che ha subìto per tre anni a scuola hanno piegato la sua fiducia nel poter vivere, spingendolo al suicidio. Leggi
Da fine novecento la “piramide demografica” ha cominciato a cambiar forma. La sommità ora si dilata: i baby boomer, nati con l’impennata demografica dopo la seconda guerra, ora hanno più di 65 anni. L’Europa si avvia ad avere un terzo della popolazione in questa fascia d’età (più di un terzo in Giappone, Germania e Italia). Leggi
Quando s’insediò al governo nel febbraio del 2013 Matteo Renzi volle da subito chiarire che la priorità per il suo esecutivo sarebbe stata la scuola. Ha continuato a ripeterlo in moltissime occasioni, facendo nel frattempo approvare una riforma in parlamento, la cosiddetta Buona scuola. Cos’è che non va? Cos’è che potrebbe andare meglio? Quali sono le urgenze e le ambizioni di una politica dell’educazione oggi in Italia? Leggi
“Chiedo scusa agli studenti fin da quando ho cominciato a insegnare”, dice la professoressa canadese Lizanne Foster. “Quando gli studenti sono all’apice della loro attività intellettuale, quando sono più creativi, noi li blocchiamo e gli chiediamo di concentrarsi su problemi vecchi e già risolti. Sprechiamo così il loro potenziale e il loro tempo”. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati