L’alfabetizzazione è la base per acquisire le competenze necessarie per affrontare gli eventi climatici estremi. Viaggio in Kenya, in Nepal e in Malaysia dove l’istruzione fa la differenza per agricoltori e pescatori. Leggi
In Iraq la scuola è mista dagli anni trenta, ma a causa dell’ascesa al potere dei partiti islamici nelle classi degli istituti privati i sessi saranno separati entro sei mesi. Si tratta di una test per estendere il regolamento all’educazione pubblica. Leggi
Dopo il pronunciamento della corte suprema nel caso Roe contro Wade la presenza femminile nell’università e nel mondo del lavoro è cresciuta. Un progresso che non va dimenticato ora che la sentenza rischia di essere ribaltata. Leggi
Other Russias di Victoria Lomasko è una raccolta di cronache illustrate del 2017 ma ancora attuale. Le storie di insegnanti, carcerati, attivisti lgbt+ e altri, sono il resoconto di otto anni di viaggi attraverso la Russia profonda. Leggi
Dopo il terremoto del 2009 in città sono stati costruiti 36 moduli a uso scolastico provvisorio, in attesa del recupero dei vecchi istituti. Dovevano durare cinque anni, ma molti di quegli impianti sono ancora in uso. Il video. Leggi
Gli esami che dovrebbero accertare le competenze necessarie per diventare insegnanti sono gestiti in gran parte da enti e istituti privati. Un sistema che nuoce alla qualità della formazione. Leggi
Ai detenuti è sempre più negato il diritto alla lettura: dietro ci sono sia motivi economici sia una forma di censura. Leggi
I lockdown e la chiusura delle scuole hanno coinciso con un’esplosione di violenze, spesso sessuali, e con un aumento dei parti nella fascia di età tra i 12 e i 18 anni. Alcuni paesi africani cercano di riportare a scuola le giovani madri. Leggi
La pubblicazione di nuovi rapporti internazionali dipinge un quadro di tempi difficili per la regione araba: la sua popolazione manca di reddito, istruzione e servizi di base che garantiscano una vita dignitosa. Leggi
Il maestro elementare Franco Lorenzoni introdurrà un incontro dedicato alle nuove sfide che la pandemia ha posto all’insegnamento. Leggi
All’avvio di ogni nuovo anno c’è il bisogno di presentarsi o ripresentarsi agli altri: sperimentare da subito un incontro appassionato con qualche conoscenza o linguaggio può aprire lo sguardo di alunni e insegnanti. Leggi
Lezioni in presenza, green pass, tamponi, distanziamento: le regole per tornare in classe. Leggi
Gli studenti di una scuola media di Roma hanno ripensato il Decameron ai tempi del covid e del lockdown. Un esperimento non solo letterario. Leggi
Da preparare prima dell’esame di stato, il documento sarà poi allegato al diploma. Ma è uno strumento che non tiene conto delle disuguaglianze e che nasce da un’idea discutibile di scuola. Leggi
In molte scuole e università gli studi umanistici vengono trascurati. Ma per diventare dei bravi cittadini bisogna imparare a pensare in modo critico e a mettersi nei panni degli altri. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Settantamila studenti disabili e con bisogni di apprendimento speciali tra l’aprile e il giugno 2020 sono rimasti senza lezioni. Un anno dopo, le scuole provano a conciliare le norme anticovid e il diritto allo studio. Leggi
Il Piano di ripresa e resilienza prevede soldi da far usare alle scuole e al terzo settore grazie ai patti di comunità. Ma potrebbero essere misure insufficienti ad affrontare le prossime tempeste. Leggi
Chiusure continue e confinamenti hanno messo a dura prova ragazze e ragazzi, oggi alle prese con un aumento del disagio psicologico e un diffuso senso di demotivazione. Leggi
Arriva ogni due settimane, il sabato, e racconta cosa succede nel mondo della scuola, dell’università e della ricerca. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati