Scuola

Insegnanti sotto pressione

Il 2 settembre a Seoul centomila insegnanti hanno manifestato davanti al parlamento chiedendo più protezione contro il rischio di essere accusati di molestie se puniscono... Leggi

La scuola dove s’impara dai propri errori

Nel villaggio di Řeznovice alunni e insegnanti lavorano insieme. Non solo per apprendere, ma anche per migliorarsi e stare con gli altri Leggi

pubblicità
La divisa della laicità francese

Gli abiti sono sempre stati all’origine di guerre culturali e controversie quasi inestricabili. In Francia ultimamente si parla molto dell’abaya, una tunica femminile... Leggi

Troppe assenze a scuola

“Mentre si avvicina l’inizio dell’anno scolastico 2023-2024, sono tantissimi i bambini e ragazzi statunitensi che non sono tornati a scuola dopo la fine della pandemia... Leggi

Lo sciopero degli insegnanti

Il 30 agosto gli insegnanti colombiani hanno scioperato nelle principali città del paese. “A differenza degli scioperi degli anni passati, quello di questa settimana non... Leggi

pubblicità
Insegnanti stremati

Nel 2021 un numero inedito di insegnanti della scuola pubblica ha lasciato il lavoro per motivi legati alla salute mentale, scrive il Japan Times. Lo rivela un rapporto del... Leggi

Prepararsi al futuro

◆ “L’Antartide si sta riscaldando: cosa potrebbero fare i pinguini per adattarsi?”, chiede ai suoi alunni Michelle Liwacz, insegnante della scuola elementare Slackwood,... Leggi

Terrore a scuola

La notte tra il 16 e il 17 giugno un gruppo di uomini armati ha scatenato il terrore nel dormitorio di una scuola superiore nel distretto di Kasese, nell’ovest dell’Uganda,... Leggi

La didattica digitale aiuta le piccole scuole a superare l’isolamento

Nella Marsica abruzzese l’esperimento di un istituto scolastico promuove buone pratiche di didattica e di inclusione. Aiutando le famiglie a non abbandonare un territorio carico di storia e identità. Leggi

Le grandi virtù

Mio figlio è in seconda media ed è bravo in matematica. Ho scoperto che fa copiare i compiti in classe ai compagni chiedendo qualche euro in cambio. Non ne ho ancora parlato con lui. Qual è la cosa giusta da dire? Leggi

pubblicità
Occuparsi dei bambini è un buon affare

In Germania molti nidi d’infanzia chiudono o riducono l’orario a causa della carenza di personale. Ne fanno le spese i bambini, ma anche l’economia Leggi

Gli ultimi alunni della Yumoto

Quest’anno Eita Sato e Hoshi Aoi sono stati gli unici diplomati della scuola media di Tenai, in una zona montuosa del Giappone settentrionale. Sono anche gli ultimi, perché la scuola chiude definitivamente i battenti per mancanza di studenti. Leggi

Segregati a scuola

In Australia non esistono scuole private, scrive Overland, perché lo stato copre quasi completamente (il 95 per cento nel 2011) i costi degli insegnanti di tutti gli istituti... Leggi

Come superare la misoginia diffusa da Andrew Tate

Andrew Tate è un ex campione di kickboxing famoso per i video pieni di messaggi misogini e violenti. Dopo il suo arresto l’attenzione della stampa italiana si è spenta, ma altrove Tate è seguitissimo, soprattutto dai ragazzi. Leggi

L’ansia da prestazione che affligge gli studenti a scuola e non solo

Pressati dal voto e dal risultato invece che aiutati nel processo educativo centinaia di bambini e giovani particolarmente intelligenti soffrono del cosiddetto gifted kid burnout. Leggi

pubblicità
Un’altra sparatoria a scuola

Il 27 marzo c’è stata una sparatoria in una scuola elementare di Nashville, in Tennessee, in cui sono state uccise sei persone, fra cui tre bambini. Audrey Elizabeth Hale,... Leggi

Scuola senza routine

◆ Che bel verbo è “inventare”, con quel suo concentrato movimento verso un traguardo che si definisce avanzando e nel quale ci si imbatte, se va bene, solo agendo.... Leggi

Nessun sostegno per uscire dalla crisi

La comunità internazionale non fa nulla davanti al peggioramento della situazione economica e sociale di Haiti, ormai in mano alle bande criminali. L’editoriale del principale giornale del paese Leggi

Ripensare il teatro partendo dai bambini

Da trent’anni Chiara Guidi coinvolge i bambini sul palcoscenico. Non per intrattenerli ma per imparare da loro come costruire spettacoli migliori, in una specie di pedagogia al contrario. La sua ricerca dovrebbe interessare molto alla scuola. Leggi

A scuola la valutazione non deve  passare solo dai voti

Le idee sul voto sono tutt’altro che definite, sia per chi studia sia per chi educa. Non è in dubbio l’importanza della misurazione, ma il suo aspetto pedagogico è spesso trascurato. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.