Scuola

La didattica digitale aiuta le piccole scuole a superare l’isolamento

Nella Marsica abruzzese l’esperimento di un istituto scolastico promuove buone pratiche di didattica e di inclusione. Aiutando le famiglie a non abbandonare un territorio carico di storia e identità. Leggi

Le grandi virtù

Mio figlio è in seconda media ed è bravo in matematica. Ho scoperto che fa copiare i compiti in classe ai compagni chiedendo qualche euro in cambio. Non ne ho ancora parlato con lui. Qual è la cosa giusta da dire? Leggi

pubblicità
Occuparsi dei bambini è un buon affare

In Germania molti nidi d’infanzia chiudono o riducono l’orario a causa della carenza di personale. Ne fanno le spese i bambini, ma anche l’economia Leggi

Gli ultimi alunni della Yumoto

Quest’anno Eita Sato e Hoshi Aoi sono stati gli unici diplomati della scuola media di Tenai, in una zona montuosa del Giappone settentrionale. Sono anche gli ultimi, perché la scuola chiude definitivamente i battenti per mancanza di studenti. Leggi

Segregati a scuola

In Australia non esistono scuole private, scrive Overland, perché lo stato copre quasi completamente (il 95 per cento nel 2011) i costi degli insegnanti di tutti gli istituti... Leggi

pubblicità
Come superare la misoginia diffusa da Andrew Tate

Andrew Tate è un ex campione di kickboxing famoso per i video pieni di messaggi misogini e violenti. Dopo il suo arresto l’attenzione della stampa italiana si è spenta, ma altrove Tate è seguitissimo, soprattutto dai ragazzi. Leggi

L’ansia da prestazione che affligge gli studenti a scuola e non solo

Pressati dal voto e dal risultato invece che aiutati nel processo educativo centinaia di bambini e giovani particolarmente intelligenti soffrono del cosiddetto gifted kid burnout. Leggi

Un’altra sparatoria a scuola

Il 27 marzo c’è stata una sparatoria in una scuola elementare di Nashville, in Tennessee, in cui sono state uccise sei persone, fra cui tre bambini. Audrey Elizabeth Hale,... Leggi

Scuola senza routine

◆ Che bel verbo è “inventare”, con quel suo concentrato movimento verso un traguardo che si definisce avanzando e nel quale ci si imbatte, se va bene, solo agendo.... Leggi

Nessun sostegno per uscire dalla crisi

La comunità internazionale non fa nulla davanti al peggioramento della situazione economica e sociale di Haiti, ormai in mano alle bande criminali. L’editoriale del principale giornale del paese Leggi

pubblicità
Ripensare il teatro partendo dai bambini

Da trent’anni Chiara Guidi coinvolge i bambini sul palcoscenico. Non per intrattenerli ma per imparare da loro come costruire spettacoli migliori, in una specie di pedagogia al contrario. La sua ricerca dovrebbe interessare molto alla scuola. Leggi

A scuola la valutazione non deve  passare solo dai voti

Le idee sul voto sono tutt’altro che definite, sia per chi studia sia per chi educa. Non è in dubbio l’importanza della misurazione, ma il suo aspetto pedagogico è spesso trascurato. Leggi

La carriera alias è una questione di diritto allo studio

Le persone trans hanno il più alto tasso di abbandono scolastico. I pochi tentativi per aiutarle sono ostacolati dai gruppi “no gender”, che da tempo tengono sotto controllo il mondo della scuola. Leggi

Per indirizzare gli studenti serve un modello nuovo

Un miliardo di euro sarà speso per la riforma dell’orientamento nella scuola. Ma le richieste del mercato del lavoro rischiano di schiacciare le aspirazioni di ragazze e ragazzi. Dall’archivio dell’Essenziale. Leggi

Contro la meritocrazia

L’idea di una società che premia il talento e il lavoro non ha fatto sparire le disuguaglianze. Anzi, ha creato nuove élite di privilegiati. Un articolo del filosofo Kwame Anthony Appiah, dall’archivio di Internazionale. Leggi

pubblicità
La crisi delle mense universitarie

La vita degli studenti francesi è sostenuta, anche nel vitto, con l’aiuto di alcune strutture regionali. Oggi questi centri sono in perdita e in alcuni casi chiudono le mense, oppure offrono porzioni più piccole e posate a pagamento. Leggi

Le scuole popolari sono più importanti che mai

Contrastano la dispersione scolastica e la povertà educativa, che spesso si tramandano di generazione in generazione. L’esperienza di tre diverse realtà a Napoli, Roma e Milano. Leggi

Le scuole hasidiche di New York sono un sistema fuori controllo

Nella più importante città degli Stati Uniti la comunità ebraica hasidica gestisce decine di scuole religiose che lasciano migliaia di ragazzi impreparati ad affrontare la vita adulta fuori della loro comunità. E per questo sistema educativo fallimentare riceve anche sostanziosi fondi pubblici. Leggi

In Sri Lanka un collettivo sfida la crisi con i dati

Dal 2019 il collettivo Watchdog si occupa di fact-checking. Ora sta realizzando la più aggiornata e seguita mappa delle proteste che stanno attraversando il paese per chiedere la destituzione del presidente. Leggi

L’istruzione aiuta a reagire alla crisi climatica

L’alfabetizzazione è la base per acquisire le competenze necessarie per affrontare gli eventi climatici estremi. Viaggio in Kenya, in Nepal e in Malaysia dove l’istruzione fa la differenza per agricoltori e pescatori. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.