Si potrebbero citare tanti altri posti della zona, ma il più importante si chiama Palo Alto, il cuore economico, culturale e spirituale della Silicon valley, a sud di San... Leggi
Forni, frigoriferi, aspirapolvere, chiavi della macchina, radio, altoparlanti: oggi contengono tutti dei microchip. Leggi
“Oggi la Silicon valley è dominata da un gruppo ristretto di grandi aziende”. Intervista ai giornalisti statunitensi Ben Tarnoff e Moira Weigel, della rivista di tecnologia Logic. Leggi
Le startup sono diventate una caratteristica delle più importanti città cinesi, proprio come il traffico o lo smog. Leggi
Sperando in guadagni veloci, multinazionali, piccole aziende o imprenditori alle prime armi corrono a inserire la parola blockchain nelle presentazioni agli investitori. Leggi
Difendere la privacy nell’era dei big data è importante, ma è fondamentale riflettere sull’economia e la rete del futuro, per fare in modo che internet sia al servizio della democrazia e non dei colossi della Silicon valley. Intervista a Evgeny Morozov, al festival di Internazionale a Ferrara. Leggi
Le aziende tecnologiche più popolari degli ultimi anni non sembrano particolarmente orientate a soddisfare le necessità di neri, transgender o donne. La Silicon valley non sta “cambiando il mondo”, ma solo una sua parte, quella degli uomini bianchi privilegiati che la guidano. Leggi
Un libro appena uscito negli Stati Uniti ci fa riflettere sul linguaggio che usiamo quando parliamo di innovazione tecnologica. Un gergo da venditori di miracoli che nasconde un grande vuoto di contenuti. Leggi
La gente è arrabbiata nella Silicon valley. Le grandi aziende di tecnologia sono accusate di distruggere attività economiche e di accumulare ricchezza senza distribuire vantaggi significativi alla società. E sono colpevoli, secondo il teorico dei mezzi di comunicazione Douglas Rushkoff. Leggi
Domande e risposte sul visore che vuole portarci nella realtà virtuale. Leggi
Una mattina della scorsa settimana sono passato dalla mia banca, ho compilato un modulo per ritirare 1027,51 dollari e sono uscito con una busta piena di contanti. Leggi
Il divieto imposto di recente da Yahoo sul telelavoro è ridicolo. Chi non è costretto a lavorare in ufficio tende a essere più produttivo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati