Stato islamico

Alla ricerca dei desaparecidos iracheni

Più di quarant’anni di conflitti hanno reso l’Iraq uno dei paesi con il maggior numero di persone scomparse al mondo. La storia di due donne e della loro lotta per trovare le tracce dei familiari. Leggi

Bataclan, processo agli attentati di Parigi del 13 novembre 2015

Oggi comincia il processo per le stragi del 2015 a Parigi. Gli attacchi terroristici al Bataclan, allo Stade de France e a ristoranti e bar provocarono 131 vittime e più di 400 feriti. Un documentario ricostruisce cosa accadde quella sera. Leggi

pubblicità
Il Mozambico ha lasciato una città in mano agli estremisti islamici

Lo scorso marzo dei ribelli hanno attaccato la città strategica di Palma. Il video del New York Times ricostruisce come l’esercito mozambicano ha pensato solo a proteggere lo stabilimento della multinazionale francese Total e non i civili. Leggi

Il gruppo Stato islamico torna a farsi sentire

L’ultimo attentato avvenuto a Baghdad dimostra che gli estremisti non sono sconfitti e che il governo ha molte difficoltà a garantire la sicurezza nel paese. Leggi

La vita degli iracheni dopo la fine dell’occupazione jihadista

L’esercito dell’Iraq ha liberato le zone del paese occupate dal gruppo Stato islamico nel 2017. Ma tra sfollati, povertà, attentati e una ricostruzione che stenta a ripartire, le difficoltà per i civili continuano. Leggi

pubblicità
La strage di Christchurch in diretta e i limiti delle aziende tecnologiche

A Christchurch ha agito un uomo di 28 anni abituato a usare la tecnologia. È una sfida enorme per le nostre società aperte. Leggi

Il gruppo Stato islamico cerca di risorgere in Iraq

Un’esplosione mortale a Mosul mostra che i jihadisti sono pronti ad approfittare delle lotte intestine ai partiti per ricompattarsi dopo le disfatte in Siria. Leggi

Finita l’utopia jihadista, le giovani occidentali vogliono tornare a casa

Sono partite dall’occidente, giovani e adolescenti, per raggiungere “l’utopia del califfato”. Arrivate in Siria, si sono sposate con i jihadisti e sono diventate madri. La loro sorte pone questioni politiche e morali ai governi occidentali. Leggi

Cosa resta di Mosul dopo la caduta del gruppo Stato islamico

Isis tomorrow. The lost souls of Mosul è un lavoro d’inchiesta raro. Il documentario di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi sarà presentato al festival di Ferrara il 7 ottobre. Leggi

I figli dimenticati del terrore

Le operazioni militari possono smantellare i gruppi terroristici. Ma non cancellano il lavaggio del cervello subìto dai bambini rapiti dai miliziani del gruppo Stato islamico. Leggi

pubblicità
Afrin

La campagna turca nel nord della Siria non riguarda solo il futuro dei curdi: può trasformare l’intera regione con profonde conseguenze per l’occidente e i suoi rapporti con la Russia. Leggi

Il tesoro archeologico nel sottosuolo di Mosul

La moschea del profeta Younis era uno dei simboli di Mosul. Svettava in cima alla collina dalla strada che segue il fiume. Leggi

Per gli iracheni non è la fine della guerra

Cosa succederà dopo? Nella piazza Tahrir di Baghdad, intanto, migliaia di ragazzi sono scesi in piazza per celebrare la liberazione di Mosul. Leggi

Nelle Filippine solo una buona politica può fermare i jihadisti

L’assedio degli estremisti islamici nella città di Marawi potrebbe finire presto. Nel paese resta tuttavia aperta la questione del separatismo musulmano. Leggi

Addio al minareto simbolo di Mosul 

I combattenti del gruppo Stato islamico (Is) hanno commesso un grave crimine contro il patrimonio culturale, facendo esplodere la grande moschea Al Nuri. Leggi

pubblicità
La battaglia di Mosul non è ancora finita

Dal giugno del 2014 Mosul è stata la roccaforte del gruppo Stato islamico in Iraq. Lo scorso ottobre le truppe irachene hanno lanciato un’offensiva per riconquistare la città sottraendo la parte est al controllo dei jihadisti. Ora l’esercito di Baghdad sta cercando di riconquistare la parte ovest. Centinaia di civili sono morti sotto i bombardamenti. Il video dal fronte di Gabriele Micalizzi e Daniele Raineri. Leggi

Dopo la battaglia di Mosul, per l’Iraq si annunciano giorni difficili

L’esercito iracheno è a pochi metri dal centro di Mosul. Si avvicina la fine della sanguinosa guerra contro il gruppo Stato islamico. Ma gli abitanti di Baghdad sono preoccupati per le tensioni che emergeranno nel prossimo futuro. Leggi

Vertice della coalizione contro il gruppo Stato islamico a Washington.
Vertice della coalizione contro il gruppo Stato islamico a Washington. I 68 paesi impegnati in Iraq e in Siria nei bombardamenti contro il gruppo Stato islamico si riuniscono mercoledì a Washington. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha promesso di “demolire” i jihadisti, anche se la coalizione è attraversata da diversi conflitti e divisioni.
Il gruppo Stato islamico cambia strategia in Afghanistan

A Kabul tornerà mai la pace? Da quello che è successo negli ultimi giorni, c’è da dubitarne. L’8 marzo nella capitale afgana un nuovo attacco terroristico ha causato almeno 49 morti e 46.altrettanti feriti. L’obiettivo era il più importante ospedale militare del paese. Leggi

Sale a 49 il numero dei morti nell’attacco a un ospedale militare di Kabul.
Sale a 49 il numero dei morti nell’attacco a un ospedale militare di Kabul. Altre 63 persone sono rimaste ferite. L’attentato dell’8 marzo, rivendicato dal gruppo Stato islamico, ha colpito il principale ospedale militare dell’Afghanistan, dove si trovavano almeno 400 persone. Quattro attentatori vestiti da medici sono entrati nella struttura e hanno aperto il fuoco sul personale e sui pazienti. Secondo le autorità afgane, tutti gli aggressori sono stati uccisi.
pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.