Negli ultimi anni la lotta alla violenza di genere è diventata una priorità per molti stati africani. Numeri telefonici dedicati, ministeri delle pari opportunità, programmi... Leggi
L’affluenza femminile non era mai stata così bassa. Sull’astensionismo pesa un modello tradizionale in cui la vita pubblica è ancora prevalentemente una prerogativa degli uomini. Leggi
Dall’Egitto a Israele, nella regione sono in vigore diverse norme sull’interruzione di gravidanza, tutte più o meno restrittive. Leggi
Il sessismo sul lavoro è ovunque, in modo esplicito o velato, e spesso può avere conseguenze distruttive. Le testimonianze di lavoratrici che hanno subito discriminazioni e molestie. Leggi
Le donne con disabilità sono doppiamente svantaggiate: sia rispetto agli uomini con disabilità sia rispetto alle altre donne. Dal lavoro alla salute sessuale alla genitorialità, serve un cambio di prospettiva. Leggi
Lucciola è stata una rivista manoscritta che circolava tra il 1908 e il 1926 in un giro ristretto di lettrici che erano anche autrici e commentatrici. I temi erano il femminismo delle origini e la politica, oltre alla cultura e alla poesia. Leggi
La vulvodinia è una sindrome cronica dolorosa e invalidante. Come altre patologie del corpo femminile, non è riconosciuta dal servizio sanitario e anche per questo è poco studiata. Spesso per una diagnosi ci vogliono anni. Leggi
Tecnologie per seguire il ciclo mestruale o diagnosticare l’endometriosi: le femtech, le aziende dedicate alla salute delle donne, sono in crescita e soddisfano necessità che non sono state prese abbastanza in considerazione. Leggi
I lockdown e la chiusura delle scuole hanno coinciso con un’esplosione di violenze, spesso sessuali, e con un aumento dei parti nella fascia di età tra i 12 e i 18 anni. Alcuni paesi africani cercano di riportare a scuola le giovani madri. Leggi
La maggior parte delle donne che subiscono violenza sessuale si blocca e non riesce a difendersi dal proprio assalitore. Questo stato di paralisi fisica e emotiva viene indotto dal cervello come forma di protezione. Il video. Leggi
Per Jocelyn Bell Burnell non è stato facile diventare un’astrofisica. Nell’Irlanda del Nord degli anni quaranta era una delle poche ragazze a voler studiare. E quando ha scoperto le pulsar il merito è andato al suo superiore. Il video. Leggi
Nel paese una cultura ancora maschilista ostacola l’accesso a istruzione e lavoro per le ragazze, mentre la guerra le espone a violenze e migrazioni. Ma c’è chi prova a reagire, facendo rete e raccontando gli abusi subiti. Il video. Leggi
Durante quest’anno di pandemia è emersa l’importanza dei progetti di mutuo soccorso. Per aiutarsi gli uni con gli altri, ma anche per non scaricare tutto il lavoro sulle spalle delle donne. Leggi
Per decenni un’unica azienda ha regnato sul mondo degli assorbenti interni. Ma oggi un agguerrito gruppo di startup vuole scalzare questo primato rivendicando un approccio più etico, ecologico e femminista. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Il presidente turco ha deciso l’uscita dalla convenzione internazionale contro la violenza sulle donne e ha rimosso l’ennesimo governatore della banca centrale seguendo le indicazioni della parte più conservatrice del paese. Leggi
La polizia di Londra ha invitato le donne a stare in casa la sera: nessuno ha battuto ciglio. Quando una parlamentare ha lanciato l’idea che il coprifuoco fosse imposto agli uomini, si sono scatenate le proteste. Leggi
Nella produzione culturale in senso ampio (dalla ricerca al giornalismo) le donne sono nettamente sottorappresentate. Alcuni esempi raccolti in Per soli uomini. Leggi
Dopo la dichiarazione pubblica di un’attrice serba, si sono moltiplicate le denunce di abusi sessuali nel mondo dello spettacolo, nelle università, nei luoghi di lavoro. È il segnale che le donne vogliono un cambiamento profondo. Leggi
La diversità fisica si aggiunge alla discriminazione di genere. Tre storie raccontano gli ostacoli superati e quelli per i quali bisogna ancora lottare, dalla maternità al lavoro. Leggi
C’è chi dice che retribuire il lavoro domestico aiuterebbe le donne a emanciparsi e chi invece spiega come questo le confinerebbe ancora di più tra le mura di casa. Meglio sarebbe il reddito universale di base, spiegano gli esperti. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati