Un momento della manifestazione organizzata dal movimento transfemminista Non una di meno in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro... Leggi
◆ Che memorabile concerto è stato il gran rumore di sabato scorso. Cosa accadrà adesso? Mah. Le donne sicuramente continueranno a battersi, la loro è l’unica rivoluzione... Leggi
Secondo un’indagine dell’Istat, per un uomo su cinque il modo in cui vestono le donne può portare a una violenza sessuale Leggi
A Roma e in altre città italiane centinaia di migliaia di persone hanno manifestato contro la violenza di genere e per una rivoluzione che investa tutta la società Leggi
Nel suo ultimo rapporto sull’economia del Marocco, la Banca mondiale sottolinea la scarsa partecipazione delle donne al mercato del lavoro nel paese nordafricano. Un problema... Leggi
L’omicidio di una ragazza, uccisa dall’ex fidanzato, riaccende il dibattito sulla violenza contro le donne e la cultura patriarcale. Nel paese c’è un femminicidio ogni quattro giorni Leggi
Una donna che subisce uno stupro a volte non reagisce. Per questo spesso non viene creduta o viene colpevolizzata. Ma la sua è una risposta involontaria dettata dall’istinto di sopravvivenza Leggi
In Germania cresce la presenza femminile ai vertici delle imprese quotate in borsa. Ma nel paese ci sono troppi ostacoli economici e culturali che impediscono una vera parità di genere Leggi
A Londra un’esperienza di cohousing riservata a donne di più di cinquant’anni si rivela un modello di vita alternativo che ha molti aspetti positivi Leggi
M igliaia di donne e persone non binarie, tra cui la prima ministra Katrín Jakobsdóttir, hanno interrotto il lavoro – retribuito e non – il 24 ottobre. Le organizzatrici... Leggi
Da anni in prigione per aver difeso i diritti umani, Narges Mohammadi ha appena ricevuto il Nobel per la pace. A giugno ha scritto un testo che dà voce a chi lotta contro i regimi autoritari Leggi
Nella società moderna l’ossessione per la polvere e la sporcizia è stata alimentata e sfruttata per limitare la libertà delle donne e marcare le distinzioni tra le classi sociali Leggi
Il disegnatore Mana Neyestani e il politologo Farid Vahid, due iraniani che vivono in Francia, raccontano in un fumetto le violenze subite dalle donne arrestate per essersi tolte il velo in pubblico Leggi
Dal settembre 2022 in tutto l’Iran è cresciuta una mobilitazione contro il regime, in cui le donne, anche molto giovani, sono in prima linea. La repressione è dura, ma qualcosa è cambiato Leggi
Secondo un rapporto del governo di Tokyo, il lavoro non pagato svolto ogni anno dalle donne giapponesi vale 111mila miliardi di yen (705 miliardi di euro), pari a circa un... Leggi
Cinzia Canneri denuncia le violenze subite dalle donne scappate da Eritrea ed Etiopia. Il suo lavoro ha vinto il premio Camille Lepage al festival Visa pour l’image di Perpignan, in Francia Leggi
Ora che l’economia statunitense è tornata in carreggiata, però, non solo la crescita del lavoro femminile ha superato quella maschile, ma il tasso di occupazione tra le... Leggi
La scena hip hop senegalese, da sempre politicamente impegnata, si arricchisce di voci femminili più radicali Leggi
Un problema più grave riguarda però l’Ucraina stessa, dove si registrano segnali di stanchezza. È già un miracolo che la maggior parte della popolazione continui a lottare... Leggi
Leggere La storia di Genji è un’occasione per riflettere su come le dinamiche di genere e di potere si ripetono da secoli nella cultura giapponese. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati