Il caso della prigioniera politica curda Pakhshan Azizi è l’ennesimo di una lunga lista di donne messe a morte perché considerate una minaccia all’esistenza della Repubblica islamica Leggi
Per anni le istituzioni cattoliche hanno avuto il monopolio sui metodi naturali per la fertilità, e per questo oggi è più difficile capire quali sono promossi da associazioni religiose e quali no. Leggi
È la pugile algerina che ha vinto l’oro alle Olimpiadi, accusata da vari politici di estrema destra nel mondo di non essere una donna. Nel suo paese è un’eroina nazionale e le case di moda occidentali la corteggiano Leggi
In Afghanistan l’emarginazione delle donne prosegue senza pietà. L’ultima decisione del regime, annunciata il 28 dicembre, prevede che i muri dei palazzi residenziali… Leggi
Secondo una ricerca francese le donne si masturbano di più e più liberamente. Potrebbe essere la fine di un tabù legato a una scarsa conoscenza del proprio corpo e allo stigma sociale Leggi
Maryam Firuzi ha viaggiato in Iran per quattro anni, percorrendo quasi sessantamila chilometri, per dare voce alle donne, scrive Arianna Rinaldo Leggi
Il 3 dicembre il parlamento norvegese ha approvato una legge che estende la possibilità di abortire fino alla diciottesima settimana di gravidanza. Leggi
L’accusa ha chiesto l’ergastolo per Filippo Turetta, che nel 2023 ha ucciso Giulia Cecchettin. La famiglia della vittima propone l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole Leggi
Negli anni ottanta, con l’islamizzazione del paese, era caduto in disuso. Ora per le ragazze delle città pachistane indossarlo è un simbolo di autodeterminazione Leggi
Sono in 51, hanno tra i venti e i settant’anni d’età e sono sotto processo per aver stuprato mentre era incosciente Gisèle Pelicot, drogata dal marito per anni. Incarnano la perenne pretesa maschile di un controllo totale sul corpo delle donne Leggi
Contraccezione, ricerca del desiderio, cura del fisico: nelle relazioni eterosessuali sono soprattutto le donne a farsi carico degli aspetti estetici, emotivi e logistici legati ai rapporti sessuali Leggi
Preoccupate per la bassa natalità, molte amministrazioni locali cinesi telefonano con insistenza alle donne appena sposate per sapere se sono incinte o quando intendono fare un figlio Leggi
Kiana Hayeri e Mélissa Cornet hanno vinto il premio Carmignac per un progetto sull’Afghanistan che racconta un mondo femminile sempre più oppresso, scrive Christian Caujolle Leggi
L’inizio del mandato presidenziale di Claudia Sheinbaum, in un paese come il Messico dove ogni giorno vengono assassinate dieci donne, avrà forti ripercussioni politiche… Leggi
Il 1 ottobre Claudia Sheinbaum è diventata la prima presidente donna nella storia del Messico, insediandosi per un mandato di sei anni in cui dovrà affrontare tra le altre cose la piaga della violenza legata al narcotraffico. Leggi
Si dice spesso che gli uomini soffrano di più delle donne i sintomi dell’influenza o del raffreddore. Esiste anche un termine inglese, man flu (influenza maschile), per indicare ironicamente questa circostanza. Leggi
Sui social network si diffondono gli account delle influencer antifemministe: donne che criticano la parità di genere e vogliono tornare ai ruoli tradizionali. Spesso sono vicine all’estrema destra Leggi
Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha promesso il 16 settembre, in occasione del secondo anniversario della morte di Mahsa Jina Amini, che la polizia morale “non infastidirà” le donne che non indossano il velo in pubblico. Leggi
Le donne che resistono in Iran e in Afghanistan meritano il sostegno del resto del mondo. A Teheran come a Kabul, è in corso una lotta universale ed è in gioco una parte della nostra umanità. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati