Le nuove regole introdotte dall’amministrazione Biden creano percorsi d’ingresso legali per i migranti in arrivo da alcuni paesi, ma impongono nuove barriere per tutti gli altri Leggi
Adnan vive in un arcipelago tunisino noto per un sistema di pesca sostenibile, che però sta sparendo. Suo figlio Youssef, come tanti giovani, ha preferito emigrare Leggi
In settimana Joe Biden ha visitato per la prima volta il Canada da quando è presidente degli Stati Uniti. “Nei suoi colloqui con il primo ministro progressista Justin Trudeau... Leggi
Per la seconda volta il governo italiano si è attivato in ritardo per salvare le persone coinvolte in un naufragio Leggi
La genetica ha permesso di ricostruire in parte i movimenti delle popolazioni preistoriche in Europa. Le analisi sono state effettuate su 116 cacciatori-raccoglitori vissuti... Leggi
Con l’avvicinarsi della fine della pandemia, il numero di migranti che cercano di raggiungere l’Unione europea attraverso la cosiddetta rotta balcanica è tornato a crescere.... Leggi
L’economia tedesca è a corto di manodopera. Per questo il governo di Berlino ha deciso di facilitare l’arrivo di immigrati che abbiano le caratteristiche richieste dalle aziende Leggi
Con la promessa di un permesso di soggiorno o con la violenza, le guardie di frontiera con la Turchia costringono le persone che cercano di entrare in Europa a rimandarne indietro altre. Il video di Le Monde. Leggi
Il giornalista canadese Matthieu Aikins ha deciso di accompagnare un amico afgano nel suo viaggio verso l’Europa Leggi
Voyage en barbarie è un’indagine sul traffico di esseri umani nel Sinai, raccontato attraverso la testimonianza di tre sopravvissuti. Il documentario, presentato al festival di Ferrara, ha vinto il premio Albert Londres 2015, tra i più importanti riconoscimenti del giornalismo francesi. Oggi sarà proiettato a Palazzo Giustiniani, a Roma. Leggi
Le rotte migratorie sono più o meno note, ma contano i dettagli. Questa mappa è stata disegnata sulla base di centinaia di testimonianze di migranti raccolte da Medici per i diritti umani, tra l’estate 2014 e la primavera 2015, durante la loro attività di assistenza sanitaria e psicologica. Leggi
Le gang, i migranti, il narcotraffico, la violenza, la corruzione della polizia, il traffico di essere umani. La situazione al confine tra Messico e Stati Uniti raccontata dal giornalista salvadoregno Óscar Martínez. Leggi
La Marina militare italiana ha portato a termine quattro operazioni di salvataggio di imbarcazioni con a bordo migranti nel canale di Sicilia. Circa novecento persone salvate dalle navi Borsini, Driade ed Etna, insieme ai mercantili Cougar e St. Jerneborg, sono in arrivo a Messina. Altri quattrocento migranti sono invece trasportati verso Pozzallo, nel ragusano. Tra loro c’è anche il corpo di un giovane deceduto; la polizia ha avviato le indagini per accertare le cause della morte.
A bordo della nave Etna, una giovane nigeriana ha partorito un bambino.
Papa Francesco parlando al parlamento europeo di Strasburgo ha detto: “È necessario affrontare insieme la questione migratoria. Non si può tollerare che il mar Mediterraneo diventi un grande cimitero”. Ansa
Ogni anno gli Stati Uniti consentono l'ingresso di 80mila rifugiati, cioè di persone che non possono o non vogliono vivere nel loro paese d'origine a causa o per paura di una persecuzione per motivi razziali, religiosi, politici, di nazionalità o di appartenenza a un ceto sociale. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati