Negli archivi era identificato come Francesco Misiano, “il disertore”. Era invece Giuseppe Lemmi, comunista, sequestrato e umiliato dai fascisti, e dimenticato dallo stato italiano. Leggi
La fragilità del papiro potrebbe spiegare perché si sa poco dei secoli oscuri, scrive Dario Internullo. Leggi
Il regista irlandese Mark Cousins smonta, attraverso un abile montaggio, la propaganda che cento anni fa accompagnò l’arrivo dei fascisti al potere in Italia, e s’interroga sui poteri occulti che appoggiarono Mussolini. Leggi
La lettura diretta dei testi del duce, accompagnata da note leggere ma utili, fa emergere almeno due cose collegate tra loro. Leggi
Oggi si parla molto di decolonizzazione, spesso in termini ampi. Ma cos’è stata in origine? Il nuovo numero di Internazionale storia racconta la caduta dei grandi imperi coloniali europei attraverso le voci dei protagonisti e dei sostenitori delle lotte di liberazione. Leggi
Maddalena Carli spiega in che modo Benito Mussolini usava le esposizioni per la costruzione del consenso. Leggi
Europa universalis IV tiene incollati allo schermo milioni di persone in tutto il mondo, e molti sono studenti. Nonostante alcuni difetti, è utile analizzare il ruolo di videogiochi simili nell’apprendimento. Leggi
Da sempre manifestazioni sportive e atleti sono sfruttati dal potere. Succede nei regimi ma anche in democrazia. E la storia dello sport italiano ne è un chiaro esempio. Leggi
Nel 1944 un aereo da ricognizione alleato aveva fotografato dall’alto il campo di sterminio nazista. Statunitensi e britannici erano a conoscenza di cosa stava accadendo? Avrebbero potuto fermare prima la shoah? Il video di Le Monde. Leggi
La cronaca dell’inviato del New York Times a Dallas nel giorno dell’omicidio di John Fitzgerald Kennedy. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Howard French, ex giornalista del New York Times, restituisce all’Africa il ruolo centrale che svolse all’inizio dell’età moderna Leggi
Ha sfatato il mito degli italiani brava gente e del colonialismo “mite e bonario”, obbligando il paese a guardare senza bugie al suo passato. Partigiano, giornalista e storico, Angelo Del Boca è morto a Torino il 6 luglio 2021. Leggi
Gli Stati Uniti hanno avviato una riflessione sul loro passato schiavista, e cominciano a dare il giusto riconoscimento alla loro diversità demografica. Lo stesso non è ancora successo in Europa. Leggi
A chi strilla che “il passato non si cancella” bisogna ribattere che un monumento o una targa non sono il passato ma il presente. Il 19 febbraio è la giornata giusta per affrontare e ridiscutere le tracce del colonialismo, con l’aiuto di una mappa. Leggi
Il risorgimento, il regime fascista, la sua caduta, il ruolo della memoria: cinque saggi di Claudio Pavone per capire la continuità e la discontinuità della storia. Leggi
La disuguaglianza è considerata una conseguenza inevitabile della civiltà. Ma molti studi smentiscono questa tesi e suggeriscono che un’alternativa è possibile. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
“È bello essere qui e vedere quanto le cose sono cambiate in questi cinquant’anni”. Un veterano statunitense della guerra del Vietnam torna nel paese e mostra alla gente del posto le foto scattate all’epoca. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati