Storia

Gli ultimi giorni di Saigon

Il 30 aprile 1975 il Fronte per la liberazione del Vietnam entrava a Saigon. John Pilger era lì. Per raccontare la fine della guerra. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Memorie di guerra

“Per tutto quel periodo non ho fatto che sognare le scarpe. Come ottenerle? Che fare per procurarmele?”. Nell’aprile del 1945 finiva la seconda guerra mondiale. Il ricordo di Ryszard Kapuscinski, dall’archivio di Internazionale. Leggi

pubblicità
L’invenzione dell’ambiente

Un progetto studia come scienziati, attivisti e politici hanno interagito sui temi della protezione ambientale dalla metà del novecento a oggi. Leggi

Vladimir Solovëv Giravolte

È un famoso conduttore televisivo russo, anche se ha perso popolarità. Un tempo era vicino all’opposizione, mentre oggi loda il Cremlino. Il racconto sarcastico di una giornalista indipendente russa Leggi

Crescere nel paleolitico

Fino a non troppo tempo fa si studiava la preistoria solo in rapporto agli adulti. Non significa, tuttavia, che bambine e bambini fossero poco importanti per la comunità. Leggi

pubblicità
Stalin

Il nuovo volume di Internazionale storia racconta la figura e l’eredità del dittatore sovietico attraverso la stampa internazionale dell’epoca con cronache, reportage, analisi e commenti, foto, illustrazioni e fumetti. Leggi

Chao Tayiana Maina La storia è testarda

È nata in Kenya e sfrutta la tecnologia per riportare alla luce eventi dimenticati del passato. Vuole che siano i keniani a riscrivere la storia del loro paese, affrancandosi dalla narrazione colonialista Leggi

Giuseppe Lemmi, vittima dimenticata della marcia su Roma

Negli archivi era identificato come Francesco Misiano, “il disertore”. Era invece Giuseppe Lemmi, comunista, sequestrato e umiliato dai fascisti, e dimenticato dallo stato italiano. Leggi

Un medioevo scomparso

La fragilità del papiro potrebbe spiegare perché si sa poco dei secoli oscuri, scrive Dario Internullo. Leggi

Marcia su Roma svela le bugie del fascismo

Il regista irlandese Mark Cousins smonta, attraverso un abile montaggio, la propaganda che cento anni fa accompagnò l’arrivo dei fascisti al potere in Italia, e s’interroga sui poteri occulti che appoggiarono Mussolini. Leggi

pubblicità
Fascismo senza filtro

La lettura diretta dei testi del duce, accompagnata da note leggere ma utili, fa emergere almeno due cose collegate tra loro. Leggi

Mappe

Dobbiamo accettare l’imprevedibilità del futuro e non sostituirla con false certezze, scrive Rebecca Solnit. Leggi

Viva l’indipendenza

Oggi si parla molto di decolonizzazione, spesso in termini ampi. Ma cos’è stata in origine? Il nuovo numero di Internazionale storia racconta la caduta dei grandi imperi coloniali europei attraverso le voci dei protagonisti e dei sostenitori delle lotte di liberazione. Leggi

Le spettacolari mostre del regime fascista

Maddalena Carli spiega in che modo Benito Mussolini usava le esposizioni per la costruzione del consenso. Leggi

Imparare la storia con un videogioco

Europa universalis IV tiene incollati allo schermo milioni di persone in tutto il mondo, e molti sono studenti. Nonostante alcuni difetti, è utile analizzare il ruolo di videogiochi simili nell’apprendimento. Leggi

pubblicità
Quando lo sport diventa propaganda

Da sempre manifestazioni sportive e atleti sono sfruttati dal potere. Succede nei regimi ma anche in democrazia. E la storia dello sport italiano ne è un chiaro esempio. Leggi

Auschwitz, cosa sapevano gli alleati sull’olocausto?

Nel 1944 un aereo da ricognizione alleato aveva fotografato dall’alto il campo di sterminio nazista. Statunitensi e britannici erano a conoscenza di cosa stava accadendo? Avrebbero potuto fermare prima la shoah? Il video di Le Monde. Leggi

Dallas, 22 novembre 1963

La cronaca dell’inviato del New York Times a Dallas nel giorno dell’omicidio di John Fitzgerald Kennedy. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Il posto degli africani

Howard French, ex giornalista del New York Times, restituisce all’Africa il ruolo centrale che svolse all’inizio dell’età moderna Leggi

Immaginario

Ha sfatato il mito degli italiani brava gente e del colonialismo “mite e bonario”, obbligando il paese a guardare senza bugie al suo passato. Partigiano, giornalista e storico, Angelo Del Boca è morto a Torino il 6 luglio 2021. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.