Nel 1871 dieci ragazzi neri partirono dal Tennessee per cantare nelle città del nord degli Stati Uniti, davanti a pubblici prevalentemente bianchi. All’inizio fu difficile e pericoloso, poi accadde qualcosa che cambiò il destino del gruppo. Leggi
◆ Sarebbe bello se non dimenticassimo mai che la storia del genere umano è fatta di storie che si svolgono in contemporanea. C’è un libro di Claudio Lagomarsini, L’invenzione... Leggi
Il 9 ottobre 1963 una frana precipitò nel bacino creato dalla diga del Vajont, tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, causando un’onda che rase al suolo diversi paesi. I morti furono 1.910. Il video. Leggi
L’uso di segni per conservare e trasmettere la conoscenza è una delle invenzioni più geniali dell’umanità. Se non ci fosse, il mondo in cui viviamo non esisterebbe. Per questo il suo futuro è fondamentale Leggi
Grazie agli sforzi di narratori e narratrici, alle ricerche degli studiosi e anche ai libri di bravi divulgatori come Howard French, possiamo chiederci se stia per finire l’idea che l’Africa sia un continente “senza storia”. Leggi
Ogni guerra ci riporta ai tempi bui del passato, impedendoci di guardare al futuro. Improvvisamente il passato è tornato e mi sono venute in mente le istruzioni che ci avevano... Leggi
Dopo l’unificazione dell’Italia i detenuti furono usati per le bonifiche agrarie. Il risultato di questa politica fu molto diverso da quello aspettato. Leggi
L’ex segretario di stato americano dev’essere processato. L’atto di accusa di Christopher Hitchens. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Il 30 aprile 1975 il Fronte per la liberazione del Vietnam entrava a Saigon. John Pilger era lì. Per raccontare la fine della guerra. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
“Per tutto quel periodo non ho fatto che sognare le scarpe. Come ottenerle? Che fare per procurarmele?”. Nell’aprile del 1945 finiva la seconda guerra mondiale. Il ricordo di Ryszard Kapuscinski, dall’archivio di Internazionale. Leggi
Un progetto studia come scienziati, attivisti e politici hanno interagito sui temi della protezione ambientale dalla metà del novecento a oggi. Leggi
È un famoso conduttore televisivo russo, anche se ha perso popolarità. Un tempo era vicino all’opposizione, mentre oggi loda il Cremlino. Il racconto sarcastico di una giornalista indipendente russa Leggi
Fino a non troppo tempo fa si studiava la preistoria solo in rapporto agli adulti. Non significa, tuttavia, che bambine e bambini fossero poco importanti per la comunità. Leggi
È nata in Kenya e sfrutta la tecnologia per riportare alla luce eventi dimenticati del passato. Vuole che siano i keniani a riscrivere la storia del loro paese, affrancandosi dalla narrazione colonialista Leggi
Negli archivi era identificato come Francesco Misiano, “il disertore”. Era invece Giuseppe Lemmi, comunista, sequestrato e umiliato dai fascisti, e dimenticato dallo stato italiano. Leggi
La fragilità del papiro potrebbe spiegare perché si sa poco dei secoli oscuri, scrive Dario Internullo. Leggi
Il regista irlandese Mark Cousins smonta, attraverso un abile montaggio, la propaganda che cento anni fa accompagnò l’arrivo dei fascisti al potere in Italia, e s’interroga sui poteri occulti che appoggiarono Mussolini. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati