In teoria solo poche ore di navigazione separano le due coste dell’Adriatico meridionale. In pratica ci vuole quasi un giorno per andare dalla Puglia al paese balcanico. Una situazione che danneggia l’economia di entrambe le sponde. Leggi
Bologna è il primo grande centro urbano a diventare una città30: un modello di mobilità che limita la velocità delle automobili e restituisce lo spazio pubblico ai pedoni e ai ciclisti. Leggi
Dal 1 maggio in Germania è disponibile il Deutschlandticket, un abbonamento mensile da 49 euro che consente di usare senza limiti tutti i trasporti pubblici del paese eccetto... Leggi
La domanda di voli è tornata quasi ai livelli del periodo precedente alla pandemia, ma le compagnie aeree non riescono a soddisfarla a causa di carenze di personale e problemi informatici Leggi
L’International maritime organization (Imo), un’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di trasporto marittimo, ha proposto una nuova tassa sulla navigazione. L’obiettivo,... Leggi
Lasciamo per un momento da parte i quasi trent’anni di lotte e polemiche, e cerchiamo di rimettere in fila i dati. Cosa c’è scritto nell’analisi voluta dal M5s e cosa manca per avere un quadro completo. Leggi
In un certo senso il voto consente di scrivere insieme ai cittadini un capitolo del programma di governo di una nuova amministrazione della città. Leggi
Amministrano o sono tra i dirigenti nell’80 per cento delle aziende cinesi legate alla tecnologia. Molte di più che negli Stati Uniti. Leggi
Dubai, che a volte sembra vivere cinque anni avanti rispetto alle altre città, sta sperimentando una novità nel settore dei trasporti. La metropoli degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che a luglio testerà nei suoi cieli alcuni droni per il trasporto passeggeri. Leggi
Il tragitto da casa al lavoro in Sudafrica può essere caotico e imprevedibile. Una nuova piattaforma di dati open source spera di fare un po’ di ordine, o almeno spera di aiutare qualcun altro a farlo. Leggi
Spesso si parla delle città in termini di guerra tra automobili: taxi contro Uber, auto in comune contro auto di proprietà, e Tesla contro chiunque sia in grado di lanciarsi con prezzi ragionevoli nel mercato delle auto che si guidano sole. Ma nel futuro la vera battaglia della mobilità nei centri urbani sarà tra biciclette, furgoni e ingorghi stradali. Leggi
Per anni l’imprenditore di origini sudafricane Elon Musk ha detto che il futuro dei viaggi era l’hyperloop, il treno superveloce. Dubai potrebbe essere sul punto di mettere alla prova la sua immaginazione. Leggi
Quando nel 2015 il servizio di condivisione dell’auto Amovens ha aggiunto un’opzione di affitto tra privati, David Jurado ha deciso di provarla. Nato a Siviglia, ma residente a Madrid, Jurado aveva spesso usato Amovens e BlaBlaCar per trovare dei passeggeri con cui condividere il costo della benzina e del pedaggio quando faceva viaggi lunghi. E dal momento che ha due auto, tutto il denaro che riusciva a ottenere dall’affitto di una delle due, una Skoda del 2006, avrebbe contribuito a coprire i costi di proprietà e manutenzione. Leggi
Nella capitale del paese che più investe in trasporti e infrastrutture si consuma una guerra tra poveri e poverissimi all’insaputa dei più, con tanto di derive mafiose. Leggi
TripAdvisor è un’utile innovazione per chiunque voglia prenotare un albergo. Con 350 milioni di recensioni su 6,5 milioni di strutture, ha offerto ai clienti una modalità innovativa per giudicare i servizi di un hotel rispetto al prezzo richiesto. Adesso l’azienda sta cercando di scuotere il settore dell’aviazione civile lanciando le recensioni delle linee aeree. Leggi
Un’auto senza conducente si sta dirigendo verso cinque pedoni. Può continuare in linea retta e travolgerli oppure svoltare e schiantarsi contro un muro, uccidendo il passeggero. Per quale scelta deve essere programmato il computer del veicolo? Uno studio pubblicato sulla rivista Science immagina una serie di dilemmi morali. Leggi
Nelson Ledezma, un informatico che vive a El Alto, in Bolivia, ha affrontato per anni un viaggio di due ore in pullman per arrivare da casa sua in ufficio, a La Paz. Il tragitto era scomodissimo e due anni fa Ledezma ha cominciato a fare il pendolare su Mi Teléferico, una funivia che ha dimezzato i tempi del viaggio. Leggi
“Silenzio, per favore, lasciate concentrare gli addetti al lancio”, dice Eric Watson della Zipline, una startup che costruisce droni. Mi trovo su una scogliera ventosa della Bay area insieme a Keller Rinaudo, uno dei fondatori dell’azienda, e lo sto martellando di domande. Su invito di Watson, rimaniamo in silenzio mentre due dipendenti della startup caricano il drone in un lanciatore. Dopo un conto alla rovescia, i propulsori si mettono in moto. Il velivolo sfreccia verso il cielo, lasciandosi dietro un ronzio acuto. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati