Banche

Rivolta

La Silicon valley è nata in California quasi per caso. Tutto è cominciato nel 1956, quando William Shockley, un fisico statunitense, fondò un’azienda, la Shockley Semiconductor… Leggi

Capriole

I soldi sono spesso una buona pista per trovare la risposta a domande apparentemente misteriose. Perché Elon Musk si è appassionato alla campagna elettorale di Donald Trump?… Leggi

Affari di famiglia

Nati per gestire i patrimoni di persone molto ricche, i family office sono diffusi in tutto il mondo e, a causa della mancanza di controlli, spesso sono usati per nascondere truffe e abusi Leggi

La nuova età dell’oro

Investitori, governi e banche centrali comprano quantità sempre più ingenti di oro. Lo considerano il modo migliore per proteggersi dai rischi finanziari e dai conflitti politici Leggi

La disputa sulla banca

Le autorità della Libia orientale, non riconosciute dalla comunità internazionale, il 26 agosto hanno annunciato la chiusura dei giacimenti petroliferi e hanno fermato… Leggi

Le tasse delle banche

“Nel 2023 le banche occidentali rimaste in Russia hanno pagato tasse per più di ottocento milioni di euro, il quadruplo rispetto a quelle versate prima dell’invasione… Leggi

Le banche rendono bene

Le banche europee si preparano a ridistribuire ai loro azionisti più di 120 miliardi di euro di utili incassati nel 2023 grazie all’aumento dei tassi d’interesse, dopo... Leggi

Banche ombra sotto inchiesta

Le autorità cinesi hanno aperto un’inchiesta contro una delle maggiori banche ombra (aziende che svolgono attività bancaria senza essere soggette alle regole del settore... Leggi

Studiare costa troppo

In Germania i prestiti concessi per pagare gli studi universitari hanno ormai interessi proibitivi. Compresi quelli della banca pubblica Kfw. Molti studenti non riescono più a rimborsare le rate Leggi

Una nuova minaccia alla stabilità

Le banche stanno trasferendo tutte le loro attività sul cloud. Una svolta rischiosa, soprattutto perché si tratta di un settore controllato da pochi colossi tecnologici Leggi

Perdite occidentali

La maggior parte delle banche d’affari occidentali ha registrato perdite nelle attività cinesi del 2022. Le difficoltà, scrive il Financial Times, sono legate alle restrizioni... Leggi

La crisi bancaria è la punta di un iceberg

Non sono solo gli istituti di credito ad avere dei problemi. È ora di cominciare a preoccuparsi anche dei rischi legati alle attività delle cosiddette “banche ombra” Leggi

È fallita anche la First Republic

Il 1 maggio la JPMorgan Chase ha annunciato che comprerà gran parte delle attività della First Republic, la banca californiana che era stata chiusa qualche ora prima dalle... Leggi

Banche ancora sofferenti

Nei primi tre mesi del 2023 i clienti della banca regionale statunitense First Republic hanno ritirato risparmi per 102 miliardi di dollari, scrive il Washington Post. A... Leggi

Un compratore per l’Svb

La First Citizens BancShares, una delle più importanti banche regionali statunitensi, ha deciso di comprare buona parte delle attività della Silicon Valley Bank (Svb), l’istituto... Leggi

Berna crea un mostro per salvare la finanza

In seguito al tracollo in borsa del Credit Suisse, l’Ubs ha comprato il suo rivale storico. Ma ora il paese dovrà gestire una nuova banca troppo grande Leggi

Il panico bancario è destinato a durare

Le misure decise dalle autorità statunitensi dopo il crollo della Silicon Valley Bank sono insufficienti. Tutto dipenderà dalla capacità di non far fuggire i risparmiatori Leggi

Il prevedibile fallimento di un’altra banca

La notizia del secondo collasso bancario più grave nella storia statunitense è arrivata pochi giorni dopo che Jerome Powell, il presidente della Federal reserve (Fed), la... Leggi

Poche donne nelle banche

L’autorità bancaria europea ha realizzato uno studio secondo il quale alla fine del 2021 nelle quasi ottocento banche e società d’investimento analizzate, le donne occupavano... Leggi

I soldi della corruzione irachena bloccati in Libano

I fondi congelati nelle banche di Beirut che hanno dichiarato bancarotta valgono tra i diciotto e i trenta miliardi di dollari. Appartengono principalmente a politici e sono frutto di corruzione e vendita di petrolio curdo. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.