Una nuova storia di Zerocalcare, sul caso dell’anarchico Alfredo Cospito e l’articolo 41 bis. Leggi
Una nuova storia di Zerocalcare, sul caso dell’anarchico Alfredo Cospito e l’articolo 41 bis. Leggi
Condannato per un attentato a una caserma che non provocò né morti né feriti, dal 20 ottobre l’anarchico Alfredo Cospito protesta contro il regime speciale a cui è sottoposto in carcere con lo sciopero della fame. L’unica possibilità che gli resta. Leggi
Il garante nazionale dei detenuti è un matematico che ha cominciato a occuparsi dei problemi delle carceri italiane negli anni settanta. Nel 1991 ha fondato l’associazione Antigone. Leggi
Almeno 74 detenuti si sono tolti la vita dall’inizio dell’anno. Molti erano stati condannati per reati minori e sarebbero usciti di lì a poco. Quasi uno su quattro aveva meno di trent’anni. Leggi
I detenuti, le persone con disabilità intellettiva e quelle senza dimora spesso non hanno la possibilità di votare, anche se per legge possono farlo. Leggi
Other Russias di Victoria Lomasko è una raccolta di cronache illustrate del 2017 ma ancora attuale. Le storie di insegnanti, carcerati, attivisti lgbt+ e altri, sono il resoconto di otto anni di viaggi attraverso la Russia profonda. Leggi
Una corte del Texas ha sospeso la sua condanna, ma la vicenda di questa donna chiarisce perché alcune vittime di traumi sono più propense ad assumersi la responsabilità dei crimini, anche quando potrebbero essere innocenti. Leggi
Nel marzo 2020 l’Italia conosce le prime chiusure per il covid-19. Ma in cella il distanziamento è solo un’aspirazione. A Modena i detenuti sono 546, i posti 369. Al primo caso positivo scoppia una rivolta che finisce in tragedia. Leggi
In Texas i condannati a morte e i detenuti in isolamento non possono seguire lezioni o lavorare in prigione, non hanno tablet o televisori. Ma hanno delle radio. Che li aiutano a recuperare la loro umanità. Leggi
Le carceri sono terreno fertile per i virus. I dati di 32 paesi europei mostrano l’impatto della pandemia sulla popolazione detenuta, che ha conosciuto per prima i lockdown e che spesso non ha avuto priorità nelle vaccinazioni. Leggi
In molte celle non ci sono docce e non arriva acqua potabile. In altre le finestre sono chiuse in modo da non far passare l’aria. Queste sono le condizioni in cui sono costretti a vivere tantissimi detenuti, spesso in galere sovraffollate. Leggi
C’è un filo rosso che tiene insieme le violenze della polizia a Genova e i pestaggi di Santa Maria Capua Vetere, passando per l’uccisione di Stefano Cucchi e di Federico Aldrovandi. Leggi
Le violenze della polizia penitenziaria contro i detenuti nell’istituto campano svelano un sistema di abusi diffuso e tollerato. Leggi
Una storia a fumetti sulle carceri italiane durante la pandemia, da Rebibbia a Santa Maria Capua Vetere. Pubblicata su Scoop!, il numero di Internazionale Extra uscito nel dicembre 2020. Leggi
La storia di un professore che un giorno decide di insegnare i classici della filosofia ai giovani poveri di New York. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
In appena due giorni sono stati diagnosticati 66 nuovi casi di coronavirus tra i detenuti palestinesi del carcere di Gilboa, in Israele. E le istituzioni non fanno niente. Leggi
Le foto di detenuti ammassati uno all’altro in un carcere salvadoregno sono state volute e diffuse dalla presidenza. Che in questo modo si mette sullo stesso piano di illegalità e disumanità delle bande criminali. Leggi
In tempi in cui di prigione si parla solo per le rivolte o per le polemiche sulle scarcerazioni, è utile leggere il nuovo rapporto dell’associazione Antigone. Leggi
Dal prosecco in Veneto ai migranti stagionali in Piemonte, dal colonialismo italiano in Etiopia alla vita di detenuti e delle vittime di tratta. Ecco alcuni reportage video sul nostro paese da guardare mentre si è casa. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati