La storia di un professore che un giorno decide di insegnare i classici della filosofia ai giovani poveri di New York. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
In appena due giorni sono stati diagnosticati 66 nuovi casi di coronavirus tra i detenuti palestinesi del carcere di Gilboa, in Israele. E le istituzioni non fanno niente. Leggi
Le foto di detenuti ammassati uno all’altro in un carcere salvadoregno sono state volute e diffuse dalla presidenza. Che in questo modo si mette sullo stesso piano di illegalità e disumanità delle bande criminali. Leggi
In tempi in cui di prigione si parla solo per le rivolte o per le polemiche sulle scarcerazioni, è utile leggere il nuovo rapporto dell’associazione Antigone. Leggi
Dal prosecco in Veneto ai migranti stagionali in Piemonte, dal colonialismo italiano in Etiopia alla vita di detenuti e delle vittime di tratta. Ecco alcuni reportage video sul nostro paese da guardare mentre si è casa. Leggi
A causa dell’epidemia molte carceri italiane hanno ristretto permessi premio, visite e attività, rendendo ancora più dure le condizioni dei detenuti. Alcuni istituti hanno scelto però di rendere più facili le comunicazioni con l’esterno. Leggi
Il podcast Ear hustle è nato nel 2017 in una prigione statunitense per raccontare la vita dei detenuti. Da allora ha avuto un successo inatteso. Sarà trasmesso al festival di Internazionale a Ferrara. Leggi
Condannato all’ergastolo in un processo farsa, lo scrittore turco racconta la sua esperienza in un libro descrivendo l’ingranaggio oppressivo del sistema turco. Leggi
I tribunali egiziani hanno condannato a morte circa tremila persone da quando Abdel Fatah al Sisi è diventato presidente dell’Egitto, nel 2014. Leggi
“Un ragazzo ha scritto che mi manderà dei soldi. Ma quando uscirò di prigione pretenderà qualcosa”. Un’inchiesta del Guardian rivela come il sistema carcerario degli Stati Uniti alimenta lo sfruttamento sessuale. Leggi
Rudra Bianzino chiede la riapertura del processo per la morte del padre Aldo, arrestato perché coltivava cannabis e morto in carcere a Perugia nel 2007. Leggi
“Mi piace immergermi in mondi che di solito non frequento. Anche se spesso si tratta di mondi difficili e sgradevoli. È una sfida”, dice il giornalista statunitense. Leggi
Un altro me è un documentario che raccoglie conversazioni tra alcuni psicologi e un gruppo di detenuti del carcere di Bollate, vicino a Milano, condannati per reati sessuali. A colpire subito è l’apparente normalità e l’ordinarietà dei detenuti. In un certo senso viene in mente la “banalità del male” coniata da Hannah Arendt. Leggi
Johnny Perez è stato per tre anni in un carcere statunitense, detenuto in isolamento. Il suo unico contatto umano era una guardia carceraria, che gli faceva scivolare del cibo freddo attraverso uno sportellino di metallo della porta della cella. E spiega perché questo trattamento distrugge l’umanità dei carcerati, danneggia la loro salute mentale e rende più difficile reintegrarsi nella società dopo il rilascio. Il video del Guardian. Leggi
L’ultimo giorno da uomo libero Franco Mastrogiovanni lo trascorre in fuga dai vigili urbani, dai carabinieri, dalla guardia costiera e forse dai fantasmi del suo passato. È la mattina del 31 luglio 2009 e il maestro di Castelnuovo Cilento è un uomo braccato. Su di lui pende una richiesta di trattamento sanitario obbligatorio. Un documentario ripercorre le sue ultime 87 ore di vita. Leggi
La rivolta nel carcere minorile Rio negro casa foundation, nello stato di São Paulo, in Brasile, scoppiata lunedì 8 giugno, si è conclusa in modo pacifico. Dopo aver preso in ostaggio dieci funzionari, i ragazzi hanno lasciato entrare nel centro di reclusione il capo della sicurezza e il responsabile disciplinare per avviare una trattativa, che si è conclusa con la liberazione degli ostaggi. Durante la rivolta, alcuni ragazzi hanno dato fuoco a degli oggetti sul tetto del carcere, mentre altri si sono messi a giocare a calcio.
Le mura spoglie spesso sporche di sangue, le finestre sempre chiuse e nessuna telecamera. È la cella zero, la più temuta del carcere di Poggioreale a Napoli. Per la prima volta alcuni ex detenuti raccontano i pestaggi e i maltrattamenti subiti in quella stanza al piano terra da parte di alcuni agenti della polizia penitenziaria. Un documentario di Salvatore Esposito. Attenzione: questo video contiene immagini cruente. Leggi
In dieci anni Valerio Bispuri ha visitato 74 carceri sudamericane, maschili e femminili, in Ecuador, Perù, Bolivia, Argentina, Cile, Uruguay, Brasile, Colombia e Venezuela. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati