Il decennio di austerità voluto dalle istituzioni finanziarie europee e internazionali ha lasciato il paese senza stato sociale e in preda agli attacchi antidemocratici del governo di destra. Aspetti di cui l’Ue ormai non si occupa. Leggi
Questa settimana Internazionale pubblica in copertina “L’era del postcapitalismo”, l’articolo di Paul Mason uscito sul Guardian. Secondo il giornalista britannico, la tecnologia è la via d’uscita alla crisi globale. Il video del Guardian. Leggi
In Grecia la crisi ha avuto un forte impatto sulle aziende. Ma ci sono alcuni imprenditori che, nonostante le difficoltà, riescono a mantenere le loro attività e a salvare i posti di lavoro. Le loro storie nel reportage del New York Times. Leggi
Il mercato del pesce di Ichthyoskales, ad Atene, è il più importante della Grecia, ma la chiusura delle banche e le limitazioni al ritiro di contanti ai bancomat ne impediscono il normale funzionamento. Il reportage del New York Times. Leggi
“Dobbiamo preoccuparci? Se fossimo cittadini greci, sicuramente. Gli ultimi giorni danno un’idea di ciò che aspetta il paese se molla gli ormeggi dell’euro: banche soffocate, un’economia paralizzata e penurie di ogni genere”. Dal Guardian a Le Figaro: la stampa europea commenta la crisi greca. Leggi
Il primo ministro greco Alexis Tsipras accetta le richieste che i creditori hanno avanzato nel fine settimana, con una manciata di modifiche. Lo scrive il quotidiano economico Financial Times, che ha tra le mani una lettera con cui il premier greco si dice disposto all’accordo. Leggi
La borsa di Atene è di nuovo in difficoltà. Nel frattempo la Grecia e i creditori internazionali faticano a trovare un accordo per evitare il default. Il Guardian ha messo insieme una serie di punti per spiegare la situazione. Leggi
Il governo greco ha deciso di dare nuovo impulso ai colloqui con i creditori internazionali attraverso un rimpasto del suo team di negoziatori. La decisione è stata presa ieri sera, durante una riunione presieduta dal primo ministro Alexis Tsipras, che ha comunque confermato l’incarico al ministro delle finanze Yanis Varoufakis. A lui farà capo la nuova squadra, incaricata dei negoziati con Fondo monetario internazionale, Commissione europea e Banca centrale europea, che avrà come coordinatore il viceministro delle relazioni internazionali Euclid Tsakalotos.
Il termine Pigs è stato coniato dagli economisti anglosassoni per indicare i paesi del sud dell’Europa (Portogallo, Italia, Grecia e Spagna) durante la crisi economica cominciata nel 2008. In un primo tempo la parola aveva un significato dispregiativo, serviva a indicare i paesi più colpiti dalla crisi a causa di inefficienze strutturali. Leggi
Prosfygika è un complesso residenziale di Atene costruito negli anni trenta per accogliere i greci che abbandonavano la Turchia dopo il conflitto greco-turco (1919-1923). Formato da otto fabbricati squadrati e ispirato allo stile Bauhaus, quando venne edificato era considerato all’avanguardia. In seguito è stato bombardato, hanno minacciato di demolirlo ed è diventato talmente fatiscente che durante le Olimpiadi del 2004 è stato coperto con degli enormi teli. Leggi
Mauro Sari e Giovanni Guarascio sono solo le due ultime vittime del sistema che hanno deciso di arrendersi. Leggi
I musei, le gallerie d’arte e le altre istituzioni artistiche annunciano le loro iniziative e i loro programmi con un anticipo sempre maggiore. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati