Il 19 novembre l’Argentina è diventata un paese la cui massima autorità, per volere di 14,5 milioni di cittadini, sarà un signore bugiardo, instabile, fanatico e primitivo.... Leggi
Finora la Cina è riuscita a controllare i problemi finanziari perché le banche e i capitali sono nelle mani dello stato. Ma tutto cambierebbe se i cittadini non si fidassero più del governo Leggi
In un universo alternativo, la scorsa settimana il premier britannico Rishi Sunak si sarebbe presentato all’assemblea generale dell’Onu per promuovere il ruolo guida di... Leggi
Prezzi dell’energia alle stelle, eccesso di burocrazia che blocca le innovazioni, carenza di lavoratori specializzati. Il motore dell’economia europea sembra caduto in una crisi profonda: il paese ha bisogno di riforme, scrive Die Zeit Leggi
Il primo ministro Rishi Sunak (conservatore) sta portando avanti una strategia industriale frammentaria, corteggiando aziende come la Jaguar Land Rover per convincerle a trasferire... Leggi
Il governatore della banca centrale libanese è tra i maggiori responsabili della crisi economica. Ora potrebbe essere chiamato a risponderne Leggi
La crisi alimentare globale non si risolve con fantasie bucoliche, basate su un presunto idillio tra gli allevatori e i loro animali, ma cercando soluzioni razionali, scrive George Monbiot Leggi
In seguito al tracollo in borsa del Credit Suisse, l’Ubs ha comprato il suo rivale storico. Ma ora il paese dovrà gestire una nuova banca troppo grande Leggi
Le misure decise dalle autorità statunitensi dopo il crollo della Silicon Valley Bank sono insufficienti. Tutto dipenderà dalla capacità di non far fuggire i risparmiatori Leggi
Da anni i libanesi sono impoveriti e sfiduciati. Hanno provato a migliorare le cose, ma non sono riusciti a trasformare la loro rabbia in una forza di cambiamento Leggi
La notizia del secondo collasso bancario più grave nella storia statunitense è arrivata pochi giorni dopo che Jerome Powell, il presidente della Federal reserve (Fed), la... Leggi
Questa confusione dimostra come negli ultimi decenni l’Argentina sia diventata una confederazione instabile di feudi molto stabili, dove ogni leader provinciale mantiene... Leggi
I colossi della Silicon valley sembravano non dover mai smettere di crescere e di assumere persone. Ma negli ultimi mesi hanno tagliato migliaia di posti di lavoro Leggi
Il decennio di austerità voluto dalle istituzioni finanziarie europee e internazionali ha lasciato il paese senza stato sociale e in preda agli attacchi antidemocratici del governo di destra. Aspetti di cui l’Ue ormai non si occupa. Leggi
Questa settimana Internazionale pubblica in copertina “L’era del postcapitalismo”, l’articolo di Paul Mason uscito sul Guardian. Secondo il giornalista britannico, la tecnologia è la via d’uscita alla crisi globale. Il video del Guardian. Leggi
In Grecia la crisi ha avuto un forte impatto sulle aziende. Ma ci sono alcuni imprenditori che, nonostante le difficoltà, riescono a mantenere le loro attività e a salvare i posti di lavoro. Le loro storie nel reportage del New York Times. Leggi
Il mercato del pesce di Ichthyoskales, ad Atene, è il più importante della Grecia, ma la chiusura delle banche e le limitazioni al ritiro di contanti ai bancomat ne impediscono il normale funzionamento. Il reportage del New York Times. Leggi
“Dobbiamo preoccuparci? Se fossimo cittadini greci, sicuramente. Gli ultimi giorni danno un’idea di ciò che aspetta il paese se molla gli ormeggi dell’euro: banche soffocate, un’economia paralizzata e penurie di ogni genere”. Dal Guardian a Le Figaro: la stampa europea commenta la crisi greca. Leggi
Il primo ministro greco Alexis Tsipras accetta le richieste che i creditori hanno avanzato nel fine settimana, con una manciata di modifiche. Lo scrive il quotidiano economico Financial Times, che ha tra le mani una lettera con cui il premier greco si dice disposto all’accordo. Leggi
La borsa di Atene è di nuovo in difficoltà. Nel frattempo la Grecia e i creditori internazionali faticano a trovare un accordo per evitare il default. Il Guardian ha messo insieme una serie di punti per spiegare la situazione. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati