Sulla città a maggioranza curda incombe la minaccia di un’offensiva turca. Gli abitanti sono pronti a combattere, ma c’è anche chi vuole andare via Leggi
Il 20 novembre l’esercito turco ha condotto una serie di raid contro le zone controllate dai curdi nei due paesi vicini. Intanto il regime di Teheran ha intensificato la repressione nel Kurdistan iraniano. Leggi
Mentre gli Stati Uniti e la Russia sono distratti, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan vuole approfittare della guerra in Ucraina per perseguire la sua ossessione: cancellare qualsiasi possibilità che i curdi possano avere una terra. Leggi
Il presidente Erdoğan accusa i combattenti curdi di aver ucciso tredici prigionieri turchi e prepara le ritorsioni. Ma la Casa Bianca è scettica e non intende abbandonare gli alleati curdi nella lotta al gruppo Stato islamico. Leggi
Il disimpegno statunitense lascia campo libero a una potenza regionale predatrice che agisce difendendo i propri interessi. Leggi
L’ex presidente della Regione autonoma del Kurdistan è tornato per la prima volta a visitare la capitale federale, Baghdad, accolto con gli onori riservati a un presidente. Leggi
La conquista dell’enclave curda ha rafforzato politicamente Erdoğan e gli permette di consolidare la sua sfera d’influenza nella regione. È improbabile che Ankara faccia marcia indietro. Leggi
Nell’estrema tensione tra il Kurdistan iracheno e il resto dell’Iraq il petrolio è centrale. Ma la questione fondamentale è un’altra: il problema curdo. Leggi
Washington armerà i curdi in Siria per preparare l’intervento di terra contro Raqqa. Ankara ha reagito con indignazione, ma dovrà accettare la decisione. Leggi
Il governo di Baghdad ha condannato la decisione delle autorità locali di Kirkuk di issare la bandiera curda sugli edifici pubblici della città. È un gesto che rischia di alimentare le tensioni etniche. Leggi
Nel nordovest dell’Iran vivono almeno quattro milioni di curdi. La loro vita è in gran parte pacifica, soprattutto se confrontata con quella dei curdi in Turchia, in Siria e in Iraq. Tuttavia anche questa minoranza subisce forme di discriminazione. Leggi
Un camion carico di esplosivo è deflagrato nella città a maggioranza curda di Qamishli, nel nordest della Siria. L’attentato suicida, rivendicato dal gruppo Stato islamico, ha provocato almeno 44 morti e più di 140 feriti, per la maggior parte civili. Il video dell’Afp. Leggi
Le Forze democratiche siriane, una coalizione di ribelli guidata dai curdi, hanno cominciato ad attaccare il gruppo Stato islamico a nord di Raqqa, la città più importante che l’organizzazione controlla in Siria. Ma una conquista della città da parte dei curdi potrebbe spaventare gli arabi sunniti e alimentare il conflitto tra le varie comunità della Siria. Il video del New York Times. Leggi
Almeno 86 persone sono state uccise e 186 sono state ferite il 10 ottobre ad Ankara, in Turchia, nel più grave attentato della storia del paese. Due esplosioni sono state innescate alla stazione ferroviaria della capitale turca, mentre decine di attivisti si radunavano per partecipare a una marcia per la pace. Leggi
Negli ultimi giorni la Turchia ha aperto un nuovo fronte nella guerra contro il gruppo Stato islamico, bombardando le postazioni dei jihadisti in Siria e offrendo le sue basi alla coalizione statunitense. Leggi
È di almeno 28 morti e un centinaio di feriti il bilancio dell’attentato commesso questa mattina in Turchia tra un gruppo di volontari che si preparavano a partire per sostenere la ricostruzione di Kobane, la città siriana liberata a gennaio dopo un lungo assedio del gruppo Stato islamico. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati