Il sito d’informazione salvadoregno El Faro, fondato nel 1998 e noto per le sue inchieste e la sua indipendenza, dal 1 aprile ha trasferito la sede legale e amministrativa... Leggi
In Italia ci sono pochi giornalisti di origine straniera. Per loro l’accesso alla professione è più difficile, ma questo fatto non sembra interessare la categoria Leggi
La storia delle elezioni statunitensi è piena di previsioni sbagliate e di annunci prematuri. Ma anche di notizie azzeccate che sono costate care. Leggi
L’immagine di una bambina spaventata che corre nuda, ustionata da un bombardamento al napalm, è uno dei simboli del conflitto. Ma è vero che ha spinto gli Stati Uniti a ritirarsi? Il video di Le Monde. Leggi
Legato al movimento spirituale cinese Falun gong, che ha subìto la repressione di Pechino, l’Epoch Times è diventato cassa di risonanza dei movimenti contro i vaccini e delle posizioni xenofobe dell’estrema destra. Leggi
Lo scatto che ritrae tre donne vestite all’occidentale a Kabul, negli anni settanta, è diventato sui social network il simbolo della modernità persa dal paese. Ma in realtà rappresenta solo un breve momento di libertà. Il video di Le Monde. Leggi
Per molti è diventata il principale strumento di partecipazione al dibattito pubblico e di definizione di sé. Non più con gli altri, ma contro gli altri. Leggi
È successo con l’ultimo video di Beppe Grillo. Le premesse per un dibattito diverso c’erano, ma la polemica politica e mediatica ha risucchiato tutto. Un cortocircuito che risale agli anni novanta. Leggi
“È il momento di una resa dei conti nel mondo dell’informazione”. Negli Stati Uniti il 77 per cento dei giornalisti è bianco. Come possono redazioni così poco diversificate raccontare davvero la vita di tutte le comunità? Leggi
Mosca cerca di giustificare le azioni sotto copertura in Libia e di creare un’immagine stereotipata dei fatti e dei protagonisti: l’ultima mossa è un film che ricostruisce la vicenda di due sospette spie russe. Leggi
La pandemia del nuovo coronavirus occupa uno spazio sempre più ampio nei mezzi d’informazione, ma pensiamo sia necessario continuare a raccontare quello che succede nel mondo. Leggi
È venuto il momento, credo, di raccontare in dettaglio cos’è e come funziona una strategia cognitiva che ci coinvolge tutti. Riguarda la disponibilità di informazioni, e l’uso che ne facciamo. Leggi
La circolazione delle informazioni è fondamentale nel discorso pubblico e ha un ruolo importante nel regolare le nostre emozioni, tra cui la paura. Leggi
“Se i bambini hanno sentito parlare di qualcosa alla radio, in tv o anche durante la ricreazione, dobbiamo fargli capire di cosa si tratta”, spiega Cécile Bourgneuf che cura il settimanale per bambini del quotidiano francese Libération. Leggi
Il volo Mh17, i crimini di guerra in Siria, l’avvelenamento di Sergej e Julia Skripal: il documentario Bellingcat racconta i nuovi confini del giornalismo investigativo. Sarà proiettato durate il festival di Internazionale a Ferrara. Leggi
Il mondo che noi percepiamo è diverso dal mondo così com’è: come se lo guardassimo riflesso in uno specchio che distorce forme e proporzioni. Leggi
In vista delle elezioni statunitensi ed europee i social network sono chiamati a controllare che nessuno li strumentalizzi per diffondere dubbi e confusione. Leggi
Le immagini dei ragazzi intrappolati in Thailandia inondano i nostri schermi. Perché altre tragedie di lungo periodo non attirano così tanta attenzione? Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati