“Abbiamo girato questa sequenza in un centro che il comune di Corleone ha dedicato alla ricerca e alla documentazione contro la mafia”, spiega il regista. Leggi
Il libro della fotografa Adelaide Di Nunzio mostra come la criminalità influenzi non solo la vita delle persone ma anche il paesaggio in cui vivono. Leggi
L’ultima vittima è un uomo di cinquant’anni, ucciso a colpi di pistola. Ricostruire l’attentato è utile per capire il rischio che corre la città calabrese. Leggi
Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco e Fabio Severo hanno percorso l’Italia alla ricerca dei segni e degli oggetti che, dietro un’apparente normalità, rivelano il passaggio e l’attività di organizzazioni mafiose. Leggi
I numeri e le storie degli ultimi anni descrivono una mafia siciliana in crisi, impoverita e a corto di uomini. Leggi
Il regista Franco Maresco e la fotografa Letizia Battaglia, protagonisti della vita culturale siciliana, raccontano gli eventi che hanno segnato la storia italiana dalla nascita della repubblica a oggi attraverso le fotografie scattate da Battaglia in Sicilia negli anni delle guerre di mafia. Il video. Leggi
Giuseppe Impastato, detto Peppino, è stato un giornalista e un attivista siciliano, ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978 a Cinisi per ordine del boss mafioso Gaetano Badalamenti. Leggi
La Direzione investigativa antimafia di Trapani ha arrestato l’imprenditore Gaspare Como, cognato del capomafia latitante Matteo Messina Denaro. Gli inquirenti hanno notificato al commerciante di Castelvetrano un provvedimento di arresti domiciliari per trasferimento fraudolento di beni.
Como, 45 anni, ha precedenti per associazione a delinquere ed estorsione. Sono stati sequestrati anche un’azienda di vendita di abbigliamento a suo nome e un immobile. I provvedimenti sono stati emessi su richiesta dalla procura di Marsala. Il reato contestato a Como è intestazione fittizia.
Per gli sguardi consapevoli, la morte di Giovanni Falcone fu l’ennesimo capitolo del romanzo delle stragi. Uno dei più dolorosi, eppure scritto nello stile (inchiostro simpatico compreso) che caratterizza altri disastri nazionali. I distratti quel giorno caddero dalle nuvole. I volenterosi carnefici della repubblica cominciarono a insabbiare. Le prefiche in gessato strepitarono per coprire certi rivelatori rumori di fondo. I veri uomini di stato cercarono al contrario di arrestare disperatamente una macchina narrativa ormai più grande di loro. Leggi
L’isola delle stragi mafiose torna a essere molto raccontata da romanzi e film. Professionisti dell’antimafia e maestri dell’emergenza ne approfittano per giustificare le proprie carriere. È in corso un cortocircuito tra realtà e racconto della realtà che ha ricadute sull’intero paese. Leggi
La direzione investigativa antimafia di Roma ha effettuato un sequestro preventivo dei ristoranti La rotonda e Er faciolaro, che si trovano nei pressi del Pantheon. Il proprietario Salvatore Lania è stato arrestato con l’accusa di intestazione fittizia di beni. Il valore dei beni sequestrati è pari a circa 10 milioni di euro. Askanews
Operazione di polizia contro la famiglia Schiavone del clan camorristico dei casalesi. Stamattina circa duecento militari hanno eseguito 40 arresti. Tra i destinatari delle misure cautelari anche Carmine e Nicola Schiavone, figli dell’ex boss Francesco. Gli arresti sono stati eseguiti nelle province di Caserta, Napoli, Avellino, Benevento,Terni, L’Aquila, Lecce, Cosenza, Cuneo, Prato, Frosinone,Trapani e Taranto. Ansa
Ventisette persone sono state arrestate dai carabinieri a Palermo nell’ambito di un’operazione contro i clan mafiosi. Le persone fermate sono accusate di associazione mafiosa, estorsione e rapina.
Tra gli arrestati c’è anche un consigliere comunale, Giuseppe Faraone, ex esponente del centrodestra passato alla lista Il Megafono del governatore Rosario Crocetta. Faraone è accusato di concorso in tentata estorsione: avrebbe chiesto soldi a un imprenditore per conto del boss di San Lorenzo Francesco D’Alessandro. Rai News
Diciannove persone sono state arrestate in un’operazione condotta dai carabinieri del comando provinciale di Lecce. Secondo le forze dell’ordine fanno parte dell’organizzazione mafiosa Sacra corona unita, attiva soprattutto nel nord del Salento.
Gli arrestati, presunti affilati al clan De Tommasi-Notaro, sono accusati di associazione di tipo mafioso, traffico di droga, porto abusivo d’armi, estorsione e rapina.
L’operazione dei carabinieri si è svolta anche in Germania e in Svizzera, dove due persone risultano ancora ricercate. Nel corso delle indagini sono stati eseguiti numerosi sequestri di droga e armi. Ansa
In Italia nel 2014 gli affari della mafia nel settore agroalimentare hanno raggiunto i 15,4 miliardi di euro, con un aumento del 10 per cento rispetto all’anno precedente. Il dato emerge da un’indagine di Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e nell’agroalimentare. Leggi
La polizia italiana e l’Fbi hanno condotto un’operazione congiunta tra Matera e New York. Otto persone sono state arrestate con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata all’estorsione con l’aggravante del metodo mafioso e della transnazionalità. Tra loro ci sono Francesco Palmieri, il numero due della famiglia newyorkese dei Gambino, Giovanni Grillo, detto Johnny, bloccato all’aeroporto di Malpensa mentre cercava di imbarcarsi con un biglietto di sola andata per gli Stati Uniti, e Salvatore Farina, figlio del defunto boss Ambrogio.
Le indagini hanno preso il via da Matera, dopo una denuncia dell’imprenditore Lorenzo Marsilio, titolare dell’impresa Sudelettra, e sono state coordinate dalla polizia di Roma in collaborazione con l’Fbi. Askanews
Dopo aver annunciato un’indagine interna sugli appalti, il presidente della regione Lazio Nicola Zingaretti ha scritto su Twitter che per il momento ha sospeso l’assegnazione delle gare.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati