Mafia

Cambiare l’immutabile

È da poco uscito il libro Letizia, in cui Franco Zecchin ha raccolto una quarantina di immagini che ritraggono Letizia Battaglia, la fotografa, attivista e politica, a un anno dalla sua morte. Leggi

Marc Ruskin L’infiltrato

Per vent’anni è stato un agente dell’Fbi specializzato nelle operazioni sotto copertura: si è finto boss della mafia, trafficante, operatore finanziario. Ora è in pensione e ha scritto un’autobiografia Leggi

pubblicità
Per la mafia è la fine di un’epoca

Con l’arresto del boss mafioso Matteo Messina Denaro, l’Italia ha neutralizzato l’ultimo simbolo di un periodo terribile che ha raggiunto l’apice negli anni ottanta... Leggi

Il posto migliore per non farsi trovare

Matteo Messina Denaro è riuscito a evitare l’arresto per molti anni grazie alla lealtà degli abitanti del territorio dove viveva Leggi

Due popoli lontani e la stessa ferita

Il legame tra mafia e cartelli della droga dura da quarant’anni, e il dolore causato dalle loro violenze unisce colombiani e italiani Leggi

pubblicità
Le tante domande ancora senza risposta

Bisognerà capire chi ha aiutato il boss nella lunga latitanza e se cosa nostra sarà in grado di rigenerarsi Leggi

Una fuga di trent’anni

Le ultime fasi dell’arresto a Palermo di Matteo Messina Denaro, il boss di cosa nostra condannato all’ergastolo e latitante dal 1993 Leggi

L’arresto di Matteo Messina Denaro sulla stampa internazionale

La latitanza, le coperture, i segreti: la cattura del boss mafioso sui giornali di tutto il mondo. Leggi

Aurelio Grimaldi racconta una scena di Il delitto Mattarella 

“Abbiamo girato questa sequenza in un centro che il comune di Corleone ha dedicato alla ricerca e alla documentazione contro la mafia”, spiega il regista. Leggi

Architettura criminale

Il libro della fotografa Adelaide Di Nunzio mostra come la criminalità influenzi non solo la vita delle persone ma anche il paesaggio in cui vivono. Leggi

pubblicità
Un omicidio mafioso svela la lotta per il controllo di Reggio Calabria

L’ultima vittima è un uomo di cinquant’anni, ucciso a colpi di pistola. Ricostruire l’attentato è utile per capire il rischio che corre la città calabrese. Leggi

Corpi di reato

Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco e Fabio Severo hanno percorso l’Italia alla ricerca dei segni e degli oggetti che, dietro un’apparente normalità, rivelano il passaggio e l’attività di organizzazioni mafiose. Leggi

Cosa nostra non è mai stata così debole

I numeri e le storie degli ultimi anni descrivono una mafia siciliana in crisi, impoverita e a corto di uomini. Leggi

L’Italia nello specchio della Sicilia, intervista a Letizia Battaglia e Franco Maresco

Il regista Franco Maresco e la fotografa Letizia Battaglia, protagonisti della vita culturale siciliana, raccontano gli eventi che hanno segnato la storia italiana dalla nascita della repubblica a oggi attraverso le fotografie scattate da Battaglia in Sicilia negli anni delle guerre di mafia. Il video. Leggi

Chi era Peppino Impastato, ucciso dalla mafia

Giuseppe Impastato, detto Peppino, è stato un giornalista e un attivista siciliano, ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978 a Cinisi per ordine del boss mafioso Gaetano Badalamenti. Leggi

pubblicità
Operazione antimafia a Corleone, in Sicilia.
Operazione antimafia a Corleone, in Sicilia. I carabinieri hanno arrestato sei persone nei comuni di Corleone, Chiusa Sclafani e Contessa Entellina, in provincia di Palermo. Secondo gli inquirenti, il mandamento progettava un attentato contro il ministro dell’interno Angelino Alfano, considerato responsabile dell’inasprimento del 41bis, il regime di carcere destinato ai condannati per mafia.
Polemiche per i funerali di un boss mafioso a Roma
Polemiche per i funerali di un boss mafioso a Roma. Il ministro dell’interno Angelino Alfano ha chiesto una relazione al prefetto di Roma Franco Gabrielli per le celebrazioni nella chiesa di Don Bosco del funerale di Vittorio Casamonica. Nel 2006 la stessa parrocchia aveva negato il funerale a Piergiorgio Welby, malato di distrofia, che aveva chiesto l’aiuto di un medico per morire.
Arrestate undici persone del clan Messina Denaro
Arrestate undici persone del clan Messina Denaro. All’alba la polizia e i carabinieri hanno arrestato undici fiancheggiatori del boss latitante Matteo Messina Denaro nella provincia di Trapani. Inoltre sono in corso perquisizioni nelle province di Palermo e Trapani. Scoperto anche un sistema di comunicazione del boss con i suoi affiliati attraverso una serie di “pizzini”, foglietti di carta piegati e sigillati con lo scotch.
Arrestato il cognato del capomafia latitante Matteo Messina Denaro

La Direzione investigativa antimafia di Trapani ha arrestato l’imprenditore Gaspare Como, cognato del capomafia latitante Matteo Messina Denaro. Gli inquirenti hanno notificato al commerciante di Castelvetrano un provvedimento di arresti domiciliari per trasferimento fraudolento di beni.

Como, 45 anni, ha precedenti per associazione a delinquere ed estorsione. Sono stati sequestrati anche un’azienda di vendita di abbigliamento a suo nome e un immobile. I provvedimenti sono stati emessi su richiesta dalla procura di Marsala. Il reato contestato a Como è intestazione fittizia.

Quei 57 giorni tra Falcone e Borsellino che cambiarono una generazione

Per gli sguardi consapevoli, la morte di Giovanni Falcone fu l’ennesimo capitolo del romanzo delle stragi. Uno dei più dolorosi, eppure scritto nello stile (inchiostro simpatico compreso) che caratterizza altri disastri nazionali. I distratti quel giorno caddero dalle nuvole. I volenterosi carnefici della repubblica cominciarono a insabbiare. Le prefiche in gessato strepitarono per coprire certi rivelatori rumori di fondo. I veri uomini di stato cercarono al contrario di arrestare disperatamente una macchina narrativa ormai più grande di loro. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.